Avendo a disposizione due Montegrappa Cortina ho deciso di modificarne una. Ho sostituito il pennino originale, le cui punte sono in acciaio ripiegato, con uno vintage in acciaio flessibile. Quest'ultimo è un po' malconcio, ovvero ha dei danni da corrosione (compreso un piccolo buchino

Riporta la scritta "rapid" e una mal leggibile scritta 14 gold che credo si riferisca all'ormai scomparsa placcatura.
Poiché l'alimentatore non riusciva a garantire l'apporto di inchiostro richiesto dal pennino flessibile ho provveduto a modificarlo. In origine c'erano due canali sottili lungo l'asse verticale: dapprima li ho allargati un po', poi non essendo sufficiente ho deciso di allargarli ancora, rendendo i due canali un canale unico.
L'inconveniente che si può avere è che l'alimentatore entri in maniera meno serrata all' interno della sezione poiché asportando materiale diminuisce la superficie a contatto con essa. Io in realtà l' ho scoperto solo dopo averlo fatto
Nel caso qualcuno volesse cimentarsi in una modifica simile e come me sia inesperto in tali operazioni, consiglio di verificare che il "nuovo" pennino sia delle dimensioni giuste (soprattutto la lunghezza) e se sia presente o meno un controcappuccio.
C'è infatti il rischio che il pennino, sebbene calzi perfettamente con alimentatore e sezione, vada a sfregare con la sommità del cappuccio nel momento in cui si chiude la penna, rovinandosi.
C'è da dire che ho deciso di fare questa "customizzazione" per il basso valore economico della penna, il rischio di fare una porcheria era molto alto
Adesso però, a lavoro finito, sono contento di averci provato. La Cortina è una scolastica economica, ma ha il caricamento a pistone e delle belle linee a mio parere, ed ora anche un pennino divertente. Allego foto con una prova di scrittura.
Ps: non so se questa è la sezione giusta per questo post, attendo eventuali rimproveri