Pagina 1 di 2
Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: venerdì 16 ottobre 2020, 20:03
da francoiacc
"I have a dream", ma non è il mio sogno oggetto di questa non-recensione, è qualcosa che è andato al di là di un desiderio che accarezzo da tempo. Il mio sogno è una penna con cui vivo un contrastante rapporto di odio/amore, stavolta sono abbastanza deciso a realizzarlo ma le risorse richieste sono ingenti, e ciò ovviamente richiede un notevole sacrificio che mi obbliga a stare lontano da tentazioni ed acquisti. Il posto meno adatto dove andare in questo caso è un pen show, ovviamente io ci sono andato, ma con tutte le buone intenzioni di vedere qualche amico, appassionato come me di stilografiche, e fare il bravo. E ci ero pure quasi riuscito, ma a un certo punto è successo l'irreparabile

Purtroppo (o per fortuna

), mi è venuta a tiro una di quelle penne di fronte alla quale è impossibile dire no, specialmente per quanti come me, OMAS è stato ed è il primo grande amore. Da uno dei tanti raccoglitori di meraviglie mi sono saltati agli occhi i riflessi di una meravigliosa celluloide, che peraltro mi è già nota possedendo tre extra ogiva di taglia media e grande dello stesso materiale: una incantevole celluloide grigio perla. Questa volta però non una ogiva, bensì una elegantissima faccettata di taglia media ossia una Milord.
La penna aveva un pennino non originale, un bel Rover, ma ho volentieri sacrificato un'altra Milord nera che avevo recuperando il pennino Extra Lucens che normalmente equipaggiava questo modello, credo che nessuna OMAS meriti più di questa un pennino così "Lussurioso". Ovviamente aspetto che il GM uno di questi giorni si palesi con un pennino Extra Lucens per risistemare anche la Milord nera
Come dicevo questa non è una recensione, non snocciolerò pertanto misure ne quanti giri necessitano per rimuovere il cappuccio, tanto meno se la penna è bilanciata e se la clip è funzionale, secondo me non lo merita questo capolavoro perché la sua bellezza renderebbe "triste" qualsiasi giudizio tecnico. Il pennino Extra Lucens è un favoloso semi-flessibile e questo è quanto basta.
Per il resto questo post vuole essere solo un tributo alla bellezza di questa bellezza, un'eleganza senza tempo.
Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: venerdì 16 ottobre 2020, 20:10
da Giorgio1955
Il fascino elegante e discreto delle care vecchie Omas...

Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: venerdì 16 ottobre 2020, 20:42
da netosaf
Vero.
Nessun altro marchio ha quel fascino che ti attrae anche se la vedi da lontano.
Francesco complimenti oltre che per la penna anche per la calligrafia.
Il fantastico pennino extra lucens aiuta tanto ma non va da solo
Stefano
Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: venerdì 16 ottobre 2020, 21:28
da Automedonte
netosaf ha scritto: ↑venerdì 16 ottobre 2020, 20:42
Vero.
Nessun altro marchio ha quel fascino che ti attrae anche se la vedi da lontano.
Francesco complimenti oltre che per la penna anche per la calligrafia.
Il fantastico pennino extra lucens aiuta tanto ma non va da solo
Stefano
Il biglietto se l’è fatto scrivere da Helin
Complimenti però per la penna, è veramente uno spettacolo

Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 0:46
da maxpop 55
Non so se è più bella la penna o la scrittura.

Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 3:58
da Myrmica
È una penna incantevole! Le extra faccettate con la clip prismatica e la veretta liscia sono un meraviglioso connubio di semplicità e raffinatezza. Il pennino poi è la ciliegina sulla torta, a mio avviso uno dei più belli di sempre. È bellissima anche la versione tutta nera, ma questa, concordo con te, è un sogno! Complimenti
Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 7:55
da francoiacc
Giorgio1955 ha scritto: ↑venerdì 16 ottobre 2020, 20:10
Il fascino elegante e discreto delle care vecchie Omas...
Che io purtroppo trovo irresistibile, al contrario ormai delle moderne.
netosaf ha scritto: ↑venerdì 16 ottobre 2020, 20:42
Vero.
Nessun altro marchio ha quel fascino che ti attrae anche se la vedi da lontano.
Francesco complimenti oltre che per la penna anche per la calligrafia.
Il fantastico pennino extra lucens aiuta tanto ma non va da solo
Stefano
Grazie per i complimenti, c’è ancora tanto da lavorare sulla grafia. Sicuramente questo pennino fa bene il suo lavoro nell’ aiutarmi a migliorare.
Automedonte ha scritto: ↑venerdì 16 ottobre 2020, 21:28
Il biglietto se l’è fatto scrivere da Helin
Complimenti però per la penna, è veramente uno spettacolo
La tua è tutta invidia!!
Comunque se lo scriveva Heflin sarebbe stata tutta un’altra cosa.
Myrmica ha scritto: ↑sabato 17 ottobre 2020, 3:58
È una penna incantevole! Le extra faccettate con la clip prismatica e la veretta liscia sono un meraviglioso connubio di semplicità e raffinatezza. Il pennino poi è la ciliegina sulla torta, a mio avviso uno dei più belli di sempre. È bellissima anche la versione tutta nera, ma questa, concordo con te, è un sogno! Complimenti
Concordo in pieno, trovo che queste milord con la veretta liscia siano l’icona della raffinatezza nella loro semplicità. Ma quel che davvero incanta è la celluloide grigio perla, ha una luminosità e una profondità che rapisce.
Grazie mille

Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 13:42
da Automedonte
francoiacc ha scritto: ↑sabato 17 ottobre 2020, 7:47
Automedonte ha scritto: ↑venerdì 16 ottobre 2020, 21:28
Il biglietto se l’è fatto scrivere da Helin
Complimenti però per la penna, è veramente uno spettacolo
La tua è tutta invidia!!
Comunque se lo scriveva Heflin sarebbe stata tutta un’altra cosa.
Grazie per i complimenti.
Sana Invidia per la penna sicuramente perchè vorrei averla io
Per la scrittura no perchè è un livello per me inimmaginabile al quale non potrei ma arrivare ma che posso solo ammirare
Come se avessi invidiato Maradona per come giocava a pallone

Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 14:50
da Spiller84
Bellissima la penna, e altrettanto la scrittura. In questo post invidio tutto, ma senza astio. Complimenti per entrambe le cose

Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 17:01
da fufluns
Complimenti, Francesco!
Queste penne rappresentano un connubio veramente ben riuscito tra bellezza e funzionalità. Scrivono benissimo, e sono bellissime.
Io ne ho alcune, una coeva e le altre di un decennio più tardive, una in celluloide nera e le altre in grigioperla. Tutte hanno pennini straordinari. E sono d’accordo con te che la celluloide grigioperla di OMAS è irresistibile, ed estendo il giudizio anche anche alle penne moderne, che ne hanno usata di molto simile, se non identica.
Nel frattempo, un saluto “tra compagni” alla tua nuova arrivata. Quella sulla destra, una Milord, ha le stesse dimensioni della tua 556-F. Le altre due sono GentlemEn, leggermente più grandi, tutte degli anni ‘60.
Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 17:23
da francoiacc
Spiller84 ha scritto: ↑sabato 17 ottobre 2020, 14:50
Bellissima la penna, e altrettanto la scrittura. In questo post invidio tutto, ma senza astio. Complimenti per entrambe le cose
Grazie mille
fufluns ha scritto: ↑sabato 17 ottobre 2020, 17:01
Complimenti, Francesco!
Queste penne rappresentano un connubio veramente ben riuscito tra bellezza e funzionalità. Scrivono benissimo, e sono bellissime.
Io ne ho alcune, una coeva e le altre di un decennio più tardive, una in celluloide nera e le altre in grigioperla. Tutte hanno pennini straordinari. E sono d’accordo con te che la celluloide grigioperla di OMAS è irresistibile, ed estendo il giudizio anche anche alle penne moderne, che ne hanno usata di molto simile, se non identica.
Nel frattempo, un saluto “tra compagni” alla tua nuova arrivata. Quella sulla destra, una Milord, ha le stesse dimensioni della tua 556-F. Le altre due sono GentlemEn, leggermente più grandi, tutte degli anni ‘60.
131E9F2F-C0A8-4918-9962-0014DF544E81.jpeg
Un'altra penna a cui non resisterei, la GentlemEn grigio perla

Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 17:36
da fufluns
francoiacc ha scritto: ↑sabato 17 ottobre 2020, 17:23
Un'altra penna a cui non resisterei, la GentlemEn grigio perla
Rara avis, questa GentlemEn in grigioperla. Non ti mento al dirti che, anche dopo lunghe ricerche in rete, non ne conosco che tre esempi, ed uno è la mia! Io la scovai rocambolescamente nelle pagine di un signore in Polonia, che l’aveva avuta in vendita per chissà quanto tempo, a un prezzo non irrisorio ma neppure caro, senza che fosse mai interessata a nessuno.
Curiosamente, pochi giorni dopo l’acquisto, il venditore diede il mio contatto a un altro compratore, che mi contattó per comprare la mia penna... Ma come vedi, è ancora con me!
Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: sabato 17 ottobre 2020, 23:37
da Dory
Bellissima ed elegante.
Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: domenica 18 ottobre 2020, 10:00
da netosaf
Prendo spunto dalla bella recensione di Francesco per riproporre il tema della classificazione delle Omas.
Diamo per scontato che in questo caso stiamo parlando di 556/F che riportano la scritta extra ed hanno una sola veretta e la tipica clip.
Nella foto fatta col cellulare che allego, particolare di un mio vassoio, ho messo accanto a tre sorelline (una grigio perla e due nere) e un'altra 556/F, stesse dimensioni ma cappuccio con greca che riporta la scritta Milord.
Anche se ci sono diverse discussioni che negli anni hanno affrontato l'argomento, lo rilancio per fare chiarezza (principalmente a me) e pongo i seguenti interrogativi utili a tutti i numerosi "sbavatori Omas" per ripassare la complessa lezione delle produzioni Omas negli anni:
Le Milord furono prodotte successivamente alla 556/F extra?
E le Gentleman (o gentlman?) erano delle 557/F quindi di dimensioni maggiori delle Milord?
Lo so che tante notizie si leggono e si deducono da i testi Dolcini e Iacopini ma in questo forum ci sono dei veri professori in merito ed io li esorto a condividere una volta di più una lezioncina sull'argomento tanto caro a molti.
stefano
Non-recensione di una OMAS Extra
Inviato: domenica 18 ottobre 2020, 14:46
da francoiacc
Non so come si posizionano cronologicamente comunque da quel che ho capito relativamente alle celluloidi:
- la extra faccettata era prodotta in tre misure la 555F, 556F e 557F.
- la gentlemen è leggermente più piccola della 557F
- la 557F è bla Paragon ed ha la greca sulla sezione la gentlemen no
- la media o 556F è della stessa misura della Milord ma quest’ultima ha una greca sul cappuccio, la extra media no.
Secondo me le facevano un po’ come gli pareva e le chiamavano un po’ a caso, non saprei quanto è vero quanto ho scritto sopra.