Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Miscele di inchiostri

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Miscele di inchiostri

Messaggio da vikingo60 »

Ho conosciuto diversi amici,apparentemente intenditori che,non trovando sempre la stessa marca di inchiostro,al fatidico abbassarsi di livello,riversavano il contenuto residuo della boccetta in altre di altra marca e stesso colore.
Avendo sentito parlare diverse volte del Ph diverso di ciascun inchiostro,non so se tale comportamento sia pregiudizievole per le penne;loro affermano di non aver mai avuto danni.
Che ne pensate?
Ciao
Alessandro
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Miscele di inchiostri

Messaggio da apollinare »

Non so.Non l'ho mai fatto ed in tutta onesta' non proverei nemmeno.Sai com'e',inchiostri diversi,ph diversi,non vorrei saltasse fuori una miscela ^esplosiva ^ per la stilo,sia per inchiostri della stessa casa che per inchiostri di marche diverse .Comunque sono curioxo,sentiamo gli altri pareri.buona serata apollinare
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Miscele di inchiostri

Messaggio da piccardi »

Io non ci vedo nulla di strano. Fare miscugli di colore può essere poco consigliabile (più per gli inchiostri che per le penne in realtà), ma rabboccare una bottiglia finita su una nuova della stessa marca non vedo che problema possa dare.

Certo non metterei un 4001 o uno Skrip di oggi in un avanzo di 40 anni fa, ma rabboccare nell'ultima della serie di tre boccette che ho comprato insieme non mi pare presenti nulla di particolare.

Va bene che molti collezionisti si fanno delle paranoie terrificanti, ma almeno ci dovrebbe essere una ragione...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Miscele di inchiostri

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Non so.Non l'ho mai fatto ed in tutta onesta' non proverei nemmeno.Sai com'e',inchiostri diversi,ph diversi,non vorrei saltasse fuori una miscela ^esplosiva ^ per la stilo,sia per inchiostri della stessa casa che per inchiostri di marche diverse .Comunque sono curioxo,sentiamo gli altri pareri.buona serata apollinare
Infatti loro lo facevano tranquillamente con inchiostri diversi (ma dello stesso colore):Parker riversato nel Pelikan,Aurora nel Mont Blanc ed altro ancora....io ancora non l'ho mai fatto,ma tantomeno lo farei con Pelikan che,come ho detto pochi giorni fa,mi ha dato negli ultimi tempi parecchi problemi(parliamo del nero,naturalmente).
Ciao e buona serata.
Alessandro
Alessandro
gianpi73
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 12:33
La mia penna preferita: mmhh, non so..vediamo..forse..
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Napoli

Miscele di inchiostri

Messaggio da gianpi73 »

Dopo quasi due anni riprendo io questo post per chiedervi lumi su: e miscele di inchiostri di colori diversi, ma della stessa marca? Stamattina ho preso una cartuccia di montblanc rosso che non mi piace proprio e le ho messo dentro un paio di gocce di nero...ora si che piace...
Che ne dite? La prova e' fatta su una stilo vecchia e economica...
Mi azzardo su altre?
Per scrivere rapidamente, bisogna avere pensato molto.
Charles Baudelaire.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Miscele di inchiostri

Messaggio da vikingo60 »

gianpi73 ha scritto:Dopo quasi due anni riprendo io questo post per chiedervi lumi su: e miscele di inchiostri di colori diversi, ma della stessa marca? Stamattina ho preso una cartuccia di montblanc rosso che non mi piace proprio e le ho messo dentro un paio di gocce di nero...ora si che piace...
Che ne dite? La prova e' fatta su una stilo vecchia e economica...
Mi azzardo su altre?
A quanto pare non si dovrebbe fare;ma io più volte ho aggiunto un pò di nero ai blu troppo chiari per farli diventare scuri,senza avere danni,almeno in apparenza.
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Miscele di inchiostri

Messaggio da piccardi »

gianpi73 ha scritto:Dopo quasi due anni riprendo io questo post per chiedervi lumi su: e miscele di inchiostri di colori diversi, ma della stessa marca? Stamattina ho preso una cartuccia di montblanc rosso che non mi piace proprio e le ho messo dentro un paio di gocce di nero...ora si che piace...
Che ne dite? La prova e' fatta su una stilo vecchia e economica...
Mi azzardo su altre?
Non credo la differenza la faccia la marca, se i problemi ci sono dipendono dalla composizione, non dal nome sull'etichetta. Senza conoscere la composizione e la chimica francamente darti una risposta è alquanto aleatorio. Per cui useri il metodo sperimentale, fai il miscuglio, lo tieni fermo qualche giorno, travasi per vedere se si sono formati depositi (se si butti tutto) ed infine provi su una penna (di poco conto).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Re: Miscele di inchiostri

Messaggio da Keplero »

Riprendo questo vecchio post perchè lo trovo interessate non tanto per il recupero dei fondi di boccetta ma per la creazione di nuove tonalità...
io per ora ho fatto prove sui Pelikan Brillant Brown e e Brillant Green scurendoli con il Pelikan Brillant Black.
Per le prove ho utilizzato le solite Dollar 717i che per le prove ed i test sono sempre insostituibili ed anche per la scrittura di tutti i giorni comunque..
Prima ho fatto seccare la miscela o meglio il colorato caricato su un pezzetto di celluloide e su uno di resina plastica e dopo aver riscontrato nessun intaccamento dei materiali, ho provato a caricare la Dollar e di utilizzarla per il test che è durato un bel mesetto abbondante...
Direi che il test è stato positivo e che il Brown e il Green Pelikan possono essere scuriti...
Interessanti anche i test fatti su altri forum sempre con i Pelikan 4001 in particolare per le miscele sempre di Brown e Green (tra loro) nei vari rapporti...
senza inconvenienti e risultati interessanti... sembrerebbe che le alchimie con i 4001 siano fattibili... :thumbup:
Rispondi

Torna a “Inchiostri”