Pagina 1 di 1
pennini primi novecento
Inviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:05
da cassandra
Su ebay mi sono imbattuta in questa offerta
http://www.ebay.it/itm/20x-different-ol ... 23243411a4
a quanto ho potuto capire sono 20 pennini vintage di cui alcuni risalenti ai primi del novecento. Controllando le foto sembrano in ottimo stato, ma sono perplessa non essendo un'esperta non vorrei avere un pacco, anche perchè ho trovato un'altra inserzione in cui i pennini sono nuovi ma solo sette in più c'è la penna a cannuccia
http://www.ebay.it/itm/LOTE-PALILLERO-D ... 19d4e060ae
Cosa mi consigliate?
Grazie.
Re: pennini primi novecento
Inviato: martedì 30 ottobre 2012, 7:32
da rembrandt54
Cara Cassandra, dipende molto da cosa vuoi acquistare: se cerchi il vintage per collezionismo oppure se vuoi provare a scrivere con cannuccia e pennino come si faceva una volta .
stefano
P.S.
Per favore completa il tuo profilo con la località da cui ci scrivi...grazie mille

Re: pennini primi novecento
Inviato: martedì 30 ottobre 2012, 9:18
da Ottorino
Se ci vuoi scrivere io prenderei quelli del secondo link,
hai più varietà di forme per provare diversi stili di calligrafia.
Quelli del primo link sono sostanzialmente quasi tutti pennini a punta fine.
Re: pennini primi novecento
Inviato: martedì 30 ottobre 2012, 12:59
da cassandra
Grazie mille ad entrambi.
Io sono interessata alla scrittura quindi acquisterò pennini e cannuccia.
P.S. Rembrandt54 ho aggiunto la località al profilo

Re: pennini primi novecento
Inviato: martedì 30 ottobre 2012, 18:49
da Ottorino
Cara Cassandra,
ti attendo per arricchire la sezione calligrafia. Non essere timida.
Re: pennini primi novecento
Inviato: martedì 30 ottobre 2012, 22:07
da Rampa
La scelta mi sembra buona in entrambe i casi, il problema è che vengono proposti più pennini ciascuno di un tipo, per cui quando si rovinerà un pennino (perchè si sciupano piuttosto velocemente), non ne avrai uno uguale in sostituzione. Per fare una prova sicuramente vanno benissimo e potrai così vedere gli esemplari con cui ti trovi meglio, ma per un uso continuato conviene sceglierne acquistarne più esemplari dello stesso tipo, se ne trovano anche in Italia.
Re: pennini primi novecento
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 7:31
da Daniele
Ottorino ha scritto:Cara Cassandra,
ti attendo per arricchire la sezione calligrafia. Non essere timida.
Infatti.
Il gruppo
"calligrafi" è pronto per essere creato.
Re: pennini primi novecento
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 11:17
da Rampa
Daniele ha scritto:Ottorino ha scritto:Cara Cassandra,
ti attendo per arricchire la sezione calligrafia. Non essere timida.
Infatti.
Il gruppo
"calligrafi" è pronto per essere creato.
Temo seriamente che non ne farò mai parte, però assisterò con interesse.

Re: pennini primi novecento
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 12:03
da Ottorino
Un altro timido ? E dai ! Sai che i pennini si consumano, quindi qualcosina hai fatto .....
Re: pennini primi novecento
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 13:52
da klapaucius
Io mi vergogno.
Pero' dovrei decidermi a parlare di quel libro di Marc Drogin sulla calligrafia medievale.
Re: pennini primi novecento
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 13:54
da Ottorino
Siamo in due a vergognarci.
Ho letto due libri di Fairbanks (uno piu' bello dell'altro) e riletto e praticato il Johnston.
Ma la recensione non è nelle mie corde
Re: pennini primi novecento
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 14:32
da cassandra
Grazie mille a tutti voi.
Prometto di non essere timida e di "allietarvi" con la mia presenza nella sezione calligrafia

.
Re: pennini primi novecento
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 15:43
da rembrandt54
cassandra ha scritto:Grazie mille a tutti voi.
Prometto di non essere timida e di "allietarvi" con la mia presenza nella sezione calligrafia

.
Ottima notizia ! sono sicuro che una volta "rotto il ghiaccio", tanti di noi si appassioneranno

Re: pennini primi novecento
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 17:59
da Rampa
Ottorino ha scritto:Un altro timido ? E dai ! Sai che i pennini si consumano, quindi qualcosina hai fatto .....
So bene che i pennini si consumano e durano poco perchè da bambino avevamo una rigida direttrice scolastica che si ostinava a farci usare penna e calamaio, ciononostante la calligrafia non ne ha giovato
