Pagina 1 di 1

Parker 51: alcune domande

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 15:30
da Spiller84
Salve a tutti. Recentemente ho ricevuto una Parker 51. Volendo darle una pulita, l'ho smontata e qui sorgono le domande. Andiamo con ordine

1) Sul fusto riporta la scritta Made in England .0. mentre sul pennino è scritto Made in Usa 1946 e sul lato sinistro ru . Che sia frutto di una riparazione questa incongruenza?

2) La protezione del pennino, il cosiddetto hood, si è svitato senza problemi senza apparente traccia di sigillanti. Serra in maniera decisa, tuttavia, è grave dottore? Non c'è nemmeno l'o-ring vicino l'anellino metallico. Che si sia autodistrutto?

3) Il pezzo collettore/pennino/breathing tube viene via
troppo facilmente dal sistema di caricamento e gira senza sforzo nella sua sede, come se non facesse attrito. Non viene via solo scuotendolo, ma non oppone resistenza in pratica. Rimedi?

4) Per sigillare la filettatura della copertura del pennino (o hood) serve per forza shellac o posso usare cera o grasso siliconico? Serra piuttosto bene e a fondo.

Grazie per l'attenzione e grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi.

Parker 51: alcune domande

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 17:12
da PeppePipes
1) Difficile rispondere, ma potrebbe anche essere nata così: magari in Inghilterra hanno montato pennini prodotti in America. Non credo che la produzione inglese delle 51 sia durata molto, perché hanno poi intrapreso la produzione di modelli loro, simili esteticamente alla 51 ma di fatto molto diversi e più economici nella costruzione.
2) per quanto ne so lo o-ring sul puntale è stato montato nelle 51 americane solo in una seconda fase della produzione, quindi potrebbe benissimo essere nata senza.
3) Strano che il conduttore si sfili; dovrebbe stare fermo dentro il pennino tubolare una volta che lo stesso è inserito nella parte alettata trasparente. Occorre capire il motivo di questa anomalia: la prima cosa da fare è controllare che non vi siano fratture nella parte che ospita il pennino. Se è sporca un bagno in una soluzione acqua e varechina (orientativamente 30%) dovrebbe farlo tornare come nuovo.
4) ma che bisogno hai si sigillare la copertura del pennino! Con shellac poi, che ti renderebbe estremamente problematico smontarlo nuovamente se ve ne fosse la necessità. Avvitalo con un pò di forza e basta: non deve mica fare tenuta con l'inchiostro. Se metti un velo di silicone sulla filettatura sarà più semplice svitarlo in futuro.

Parker 51: alcune domande

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:22
da Spiller84
Per la domanda 4, era quello che volevo sentire, speravo fosse superfluo usare la shellac, visto che comunque si avvita saldamente il puntale.
Domanda 3. Per il componente lasco, credo di essermi mal spiegato, non si sfila conduttore e pennino, ma proprio tutto il pezzo alettato trasparente che contiene pennino e alimntatore, il tubicino compreso, dalla struttura con il sacchetto, in maniera che mi pare troppo facile.

Parker 51: alcune domande

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:38
da Linos
Spiller84 ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:22 Per la domanda 4, era quello che volevo sentire, speravo fosse superfluo usare la shellac, visto che comunque si avvita saldamente il puntale.
Domanda 3. Per il componente lasco, credo di essermi mal spiegato, non si sfila conduttore e pennino, ma proprio tutto il pezzo alettato trasparente che contiene pennino e alimntatore, il tubicino compreso, dalla struttura con il sacchetto, in maniera che mi pare troppo facile.
Domanda 3. è così, in maniera facile :thumbup:

Parker 51: alcune domande

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:44
da Spiller84
Per intenderci, è questo il blocco che si sfila con, a mio avviso, troppa facilità. Dai video che ho visto sembra che una qualche resistenza ci sia nello sfilarlo, nella mia penna sembra faccia pochissimo attrito. Se poi non crea problemi questo, ben venga

Parker 51: alcune domande

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:53
da Linos
Spiller84 ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:44 Per intenderci, è questo il blocco che si sfila con, a mio avviso, troppa facilità. Dai video che ho visto sembra che una qualche resistenza ci sia nello sfilarlo, nella mia penna sembra faccia pochissimo attrito. Se poi non crea problemi questo, ben venga
L'attrito più o meno credo che dipenda dai residui di inchiostro rimasti, comunque se girando il collettore verso il basso non cade a terra è tutto a posto.

Parker 51: alcune domande

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 22:07
da Spiller84
Ok perfetto, grazie. Ho provato anche a scuoterlo a pennino in giù (sul letto, ovviamente) e non cade. Si sfila solo facilmente se lo si tira. Niente di grave a questo punto. La datiamo fra il 46 e il 50 allora? Mi pare che il sistema di datazione con una sola cifra e i puntini in Inghilterra sia stato adottato solo fino al 50, appunto, e sul fusto c'è lo 0

Parker 51: alcune domande

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 22:11
da zoniale
Spiller84 ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:44 Per intenderci, è questo il blocco che si sfila con, a mio avviso, troppa facilità. Dai video che ho visto sembra che una qualche resistenza ci sia nello sfilarlo, nella mia penna sembra faccia pochissimo attrito. Se poi non crea problemi questo, ben venga
Boh. Non è che si debba sempre fare forza per estrarlo. Diciamo che se non ruota rispetto alla propria sede mentre usi la penna, la puoi usare tanquillamente così.

Parker 51: alcune domande

Inviato: giovedì 8 ottobre 2020, 16:37
da Spiller84
Provando "a secco" a farla scorrere sulla carta come se scrivessi, sembra che non giri in sede il pennino. Ho provato a secco così c'è più attrito e la prova è più estrema. Nel caso poi dovesse muoversi, se applico un sottile strato di attack sul colletto del collettore trasparente, facendolo seccare prima di rimetterlo in sede giusto per dargli quei decimi di millimetro di spessore in più e fare più attrito, faccio danno? Magari caricandola di inchiostro, lo scorrere dello stesso potrebbe fare il medesimo lavoro di "inspessimento" 🤔. Quante domande... Grazie delle risposte, in ogni caso

Parker 51: alcune domande

Inviato: giovedì 8 ottobre 2020, 17:17
da zoniale
Spiller84 ha scritto: giovedì 8 ottobre 2020, 16:37 se applico un sottile strato di attack sul colletto del collettore trasparente, facendolo seccare prima di rimetterlo in sede
Diciamo che non creerai un danno permanente. Puoi provare. Fallo seccare bene.

Parker 51: alcune domande

Inviato: giovedì 8 ottobre 2020, 17:35
da Linos
Il collettore è in nylon, non credo che faccia presa il cianoacrilico, è probabile che inserendolo si sfogli, puoi provare.