maxpop 55 ha scritto:Secondo me va anche bene le lentine che vendono i cinesi, comunque deve essere tra 10x e 20x.
Concordo con max ; se poi devi avere le mani libere per lavorare sul pennino, allora va bene l'occhiale che trovo più comodo della lente "a monocolo" che costringe a strane smorfie
Invece io ci spenderei un po' di piu' e cercherei quella che va meglio "sul campo".
Quello che conta in questo caso non è l'ingrandimento quanto la profondita' di campo, ovvero la porzione di spazio che viene messa a fuoco. Se devi girare il pennino per osservare qualche parte specifica e non è piu' a fuoco, alla lunga (ma anche alla corta) ti stanchi.
Con 30X si riesce a vedere se c'e' qualcosa che non va sul pennino, ma per tenerlo a fuoco io sudo molto. Ho un microscopio di fabbricazione russa, portatile, che permette di regolare la messa a fuoco.
Pero' se intendi lavorare sui pennini bisognerà che ti ti attrezzi per tenere fermi sia la lente che il pennino.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Ottorino ha scritto:Invece io ci spenderei un po' di piu' e cercherei quella che va meglio "sul campo".
Quello che conta in questo caso non è l'ingrandimento quanto la profondita' di campo, ovvero la porzione di spazio che viene messa a fuoco. Se devi girare il pennino per osservare qualche parte specifica e non è piu' a fuoco, alla lunga (ma anche alla corta) ti stanchi.
Con 30X si riesce a vedere se c'e' qualcosa che non va sul pennino, ma per tenerlo a fuoco io sudo molto. Ho un microscopio di fabbricazione russa, portatile, che permette di regolare la messa a fuoco.
Pero' se intendi lavorare sui pennini bisognerà che ti ti attrezzi per tenere fermi sia la lente che il pennino.
Inaugurazione ufficiale del Reparto Tecnico
Complimenti !!!!