Pagina 1 di 1

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 0:42
da fufluns
Ho un bel blocco in formato A3 di fogli di carta vergata lavorati in tino, della marca tedesca Hahnemühle, chiamata "Ingres". Il blocco contiene 20 fogli, in nove colori diversi: bianco ghiaccio, bianco, avorio, crema, giallino, fango, marroncino, grigio chiaro e grigio scuro. Al tatto é un carta morbida e bellissima. É di una precisione estrema e non perdona. Croce e delizia del calligrafo...

Continuo con le mie riflessioni sulla calligrafia: che cosa fa, a che cosa serve.

Per questa riflessione in particolare ho usato la carta giallina.

La penna é una OMAS Gentlemen, quella al plurale, con le tre "e", circa 1967. Io l'ho scovata casualmente, nuova, qualche anno fa. É una penna per calligrafia straordinaria, con un pennino extra-fine OMAS Extra (non Lucens), con sfiato a cuoricino (non a "casetta"), super-flessibile, morbido ed elastico. E' una penna in celluloide, per cui ha la sua delicatezza, ma non potró mai raccomandarla a sufficienza. Si tratta, forse, della mia penna migliore per la calligrafia con pennino appuntito. Qui l'ho usata con l'inchiostro Perle Noire di Herbin, una tinta piuttosto fluida.


Non puó migliorare (2) ©FP.jpg


Vi allego anche la versione in inglese dello stesso "pensamento". Questo l'ho scritto con la Montblanc 149 Calligraphy e il suo pennino extra-fine Flexible, inchiostrata con Montblanc Permanent Black, l'inchiostro di elezione per questa penna. Ma la cosa da notare é la carta. Si tratta della stessa Hahnemühle, peró nel colore grigio scuro, che ho trovato bellissimo da usare. Purtroppo il blocco contiene solamente due fogli di questo colore... La fotografai non é venuta scura. Potete notarlo nelle penne e nel portapenne: é proprio la carta ad essere scura!

Calligraphy can not improve (2) ©FP.jpg

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 9:24
da Irishtales
E' proprio vero: la calligrafia può potenziare un concetto...e, aggiungerei, un pensiero offerto con bellezza, aprirà il cuore di chi lo riceve ad accoglierlo con gioia!
Che meraviglia, che atmosfera incantata traspare dalle immagini, e che eleganza!

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 10:30
da Automedonte
Sempre immagini stupende che allietano la vista :clap:

Avrei una domanda che esula dalla realizzazione, in quel bel porta penne con l’interno rosso quando si arrotola le penne non rischiano di toccarsi tra loro?

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 14:11
da musicamusica
Che meraviglia, sei proprio bravo....ti meriti appieno le belle stilografiche che possiedi - ciao

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 18:46
da fufluns
Irishtales ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 9:24 E' proprio vero: la calligrafia può potenziare un concetto...e, aggiungerei, un pensiero offerto con bellezza, aprirà il cuore di chi lo riceve ad accoglierlo con gioia!
Che meraviglia, che atmosfera incantata traspare dalle immagini, e che eleganza!
Grazie, Daniela! Mi hai dato una gram buona idea... A tra qualche giorno!

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 18:50
da fufluns
Automedonte ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 10:30 Sempre immagini stupende che allietano la vista :clap:

Avrei una domanda che esula dalla realizzazione, in quel bel porta penne con l’interno rosso quando si arrotola le penne non rischiano di toccarsi tra loro?
L'interno di questo speciale porta penne (dico speciale perché a me piace moltissimo la pelle martellata, e questa é morbidissima) non é, como potrebbe sembrare, vellutino, ma una bella pelle scamosciata di buono spessore. In questo modo, le penne non si toccano neppure quando lo si arrotola. In ogni caso, per trasportarlo da chiuso, inserisco sempre 4 penne anziché 5 (non faccio uso dell'ultima taschina di destra), perché altrimenti una volta arrotolato diventa un po' ingombrante.

E grazie per le tue gentili parole.

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 18:53
da fufluns
musicamusica ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 14:11 Che meraviglia, sei proprio bravo....ti meriti appieno le belle stilografiche che possiedi - ciao
Caro amico di penna, ti rispondo un po' sul faceto ma anche sul serio...

Cerco di meritarmele!

Mi fa sentire meno colpevole per avere moltissime piú penne di quelle che servirebbero in dieci vite intere...

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: venerdì 18 settembre 2020, 0:11
da Dory
I tuoi scritti sono sempre un'ispirazione.
La carta in grigio mi piace molto, elegante, classica ma anche diversa.

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: domenica 20 settembre 2020, 17:29
da Mequbbal
Davvero molto bello. Studiando filosofia mi trovo "stirato" tra i due poli della foto: il lato estetico e il lato concettuale.
Sull'improvement donato dalla calligrafia ci sarebbe davvero tanto da meditare.
La carta nella seconda foto presenta un colore profondamente accattivante... mi dà l'idea di una placca di marmo.
Grazie sempre.

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: domenica 20 settembre 2020, 18:22
da fufluns
donangelito ha scritto: domenica 20 settembre 2020, 17:29 Davvero molto bello. Studiando filosofia mi trovo "stirato" tra i due poli della foto: il lato estetico e il lato concettuale.
Sull'improvement donato dalla calligrafia ci sarebbe davvero tanto da meditare.
La carta nella seconda foto presenta un colore profondamente accattivante... mi dà l'idea di una placca di marmo.
Grazie sempre.
It can not improve... but empower.... Non puó migliorare, ma potenziare...

Parlando filosoficamente, sono cosciente del fatto che la "forma primaria" di un concetto, anche esteticamente, é la sua espressione; la scelta delle parole. La esecuzione scritta delle parole, la parola dipinta, é una forma secondaria, e per questa ragione non può migliorare il concetto, il cui merito consiste nell'idea e nella sua forma primaria.

La parola dipinta può però attirare l'attenzione, focalizzarla sulla forma primaria, renderla in qualche modo più evidente, e rendere la "ragione" piú permeabile all'idea (non dico la coscienza, perché l'influenza di una forma esteticamente piacevole potrebbe avere effetto in modo incosciente). In questo senso, credo, una parola "dipinta" con cura potenzia l'espressione del pensiero.

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: domenica 20 settembre 2020, 19:03
da Myrmica
Avrei una curiosità... Che omas è la prima a partire da destra appoggiata sul portapenne che si vede nella prima foto? (quella nera con la clip prismatica e le 3 verette). La trovo stupenda...

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: domenica 20 settembre 2020, 21:03
da fab66
Myrmica ha scritto: domenica 20 settembre 2020, 19:03 Avrei una curiosità... Che omas è la prima a partire da destra appoggiata sul portapenne che si vede nella prima foto? (quella nera con la clip prismatica e le 3 verette). La trovo stupenda...
E' l'edizione speciale per il nono centenario dell'università di Bologna, prima serie con il pennino 14k, le successive 18k

Nota di colore: la mia gentlemen visto come viene utilizzata la sorella sta facendo domanda per l'espatrio, non ne vuole più sapere di me e rifiuta il caricamento con qualsiasi inchiostro...... :roll:

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: domenica 20 settembre 2020, 21:10
da Automedonte
fab66 ha scritto: domenica 20 settembre 2020, 21:03
Myrmica ha scritto: domenica 20 settembre 2020, 19:03 Avrei una curiosità... Che omas è la prima a partire da destra appoggiata sul portapenne che si vede nella prima foto? (quella nera con la clip prismatica e le 3 verette). La trovo stupenda...
E' l'edizione speciale per il nono centenario dell'università di Bologna, prima serie con il pennino 14k, le successive 18k

Nota di colore: la mia gentlemen visto come viene utilizzata la sorella sta facendo domanda per l'espatrio, non ne vuole più sapere di me e rifiuta il caricamento con qualsiasi inchiostro...... :roll:
Ma come fate a riconoscerle con questa facilità :clap:

Capissi le vedeste dal vivo o da vicino, a me Certe Omas sembrano tutte uguali :D

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: domenica 20 settembre 2020, 21:28
da Myrmica
fab66 ha scritto: domenica 20 settembre 2020, 21:03
E' l'edizione speciale per il nono centenario dell'università di Bologna, prima serie con il pennino 14k, le successive 18k

Grazie mille

Riflessione calligrafica da Gentlemen

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 1:40
da Mequbbal
fufluns ha scritto: domenica 20 settembre 2020, 18:22
donangelito ha scritto: domenica 20 settembre 2020, 17:29 Davvero molto bello. Studiando filosofia mi trovo "stirato" tra i due poli della foto: il lato estetico e il lato concettuale.
Sull'improvement donato dalla calligrafia ci sarebbe davvero tanto da meditare.
La carta nella seconda foto presenta un colore profondamente accattivante... mi dà l'idea di una placca di marmo.
Grazie sempre.
It can not improve... but empower.... Non puó migliorare, ma potenziare...

Parlando filosoficamente, sono cosciente del fatto che la "forma primaria" di un concetto, anche esteticamente, é la sua espressione; la scelta delle parole. La esecuzione scritta delle parole, la parola dipinta, é una forma secondaria, e per questa ragione non può migliorare il concetto, il cui merito consiste nell'idea e nella sua forma primaria.

La parola dipinta può però attirare l'attenzione, focalizzarla sulla forma primaria, renderla in qualche modo più evidente, e rendere la "ragione" piú permeabile all'idea (non dico la coscienza, perché l'influenza di una forma esteticamente piacevole potrebbe avere effetto in modo incosciente). In questo senso, credo, una parola "dipinta" con cura potenzia l'espressione del pensiero.
Non v'è dubbio ma... dipende dalla prospettiva estetica adottata. Credo che in alcuni casi il potenziamento possa anche corrispondere ad un miglioramento comunicativo. E se, hegelianamente, la forma è contenuto, allora la scelta della forma condiziona anche la percezione del contenuto. E tutto per dire che sono d'accordo con l'ultima affermazione relativa al potenziamento dell'espressione.