Pagina 1 di 1

L'effetto di capillarità in un alimentatore

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:43
da klapaucius
Un video sulla fabbricazione delle Pilot.

Se il resto vi annoia di consiglio perlomeno di saltare al minuto 9:36 e di meravigliarmi come mi sono meravigliato io... :o se non lo sapevate già.


Re: L'effetto di capillarità in un alimentatore

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:28
da G P M P
Grazie Giuseppe, sto passando i miglior 15 minuti della mia domenica pomeriggio!!! :ugeek:

Re: L'effetto di capillarità in un alimentatore

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:38
da maxpop 55
Grazie anche da parte mia, l'ho visto tutto, interessantissimo

Re: L'effetto di capillarità in un alimentatore

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:47
da eu-slack
Grazie per la segnalazione, è davvero molto bello! :D
Potrebbe essere utile inserirlo nel wiki per averlo a portata di mano... ;)

Ps: su Wikipedia c'è una pagina che spiega il perché di questo fenomeno: http://it.wikipedia.org/wiki/Capillarit%C3%A0

Re: L'effetto di capillarità in un alimentatore

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:33
da vikingo60
Bellissimo,molto istruttivo!

Re: L'effetto di capillarità in un alimentatore

Inviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:42
da rembrandt54
Mooooolto interessante......per capire meglio mi hanno aiutato tanto i sottotitoli :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte...grazie mille Giuseppe !!

Re: L'effetto di capillarità in un alimentatore

Inviato: lunedì 29 ottobre 2012, 10:02
da Ottorino
Lo sapevo, e l'avevo visto da qualche altra parte pero' con inchiostro giallo.
L'ho anche provato con l'alimentatore della TWSBI, ma vi posso garantire che con un alimentatore nero è un vero casino.
Bisogna metterlo in modo che la luce (forte) rifletta sull'inchiostro e se ne possa osservare il movimento.

Re: L'effetto di capillarità in un alimentatore

Inviato: lunedì 29 ottobre 2012, 11:53
da maxpop 55
L'alimentatore del filmato è biancastro e si vede l'inchiosto scuro salire.