Pagina 1 di 2

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 15:14
da maxpop 55
Per allargare i rebbi tirare verso l'esterno delicatamente e poco le ali del pennino.
Tirare molto poco non eccedere, nel caso ripetere l'operazione, tirare sempre poco alla volta
La foto sottostante dovrebbe chiarire come effettuare quest'operazione semplice ma utilissima.

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 15:21
da LucaC
Ciao, hai perfettamente ragione ed è giusto ricordarlo. Spesso basta questa operazione per dare vita a pennini che non vogliono scrivere!

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 17:08
da maylota
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 9 settembre 2020, 15:14 Per allargare i rebbi tirare verso l'esterno delicatamente e poco le ali del pennino.
C'è consenso sul fatto che il sistema migliore per aumentare il flusso di inchiostro sia quanto sopra e non passare sottili lamine di ottone o plastica tra i rebbi, come talvolta si leggeva in passato?

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 17:31
da maxpop 55
maylota ha scritto: mercoledì 9 settembre 2020, 17:08
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 9 settembre 2020, 15:14 Per allargare i rebbi tirare verso l'esterno delicatamente e poco le ali del pennino.
C'è consenso sul fatto che il sistema migliore per aumentare il flusso di inchiostro sia quanto sopra e non passare sottili lamine di ottone o plastica tra i rebbi, come talvolta si leggeva in passato?
Sono due metodi diversi, io personalmente preferisco allargare i rebbi con le dita e uso passare una lamina sottile per pulire lo spazio tra i rebbi.
Ognuno usa il metodo che preferisce e/o che si trova meglio.

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 19:48
da maylota
Scusate se resto sul tema, ma avrei voluto sempre chiedere senza avere il "coraggio" di aprire un post apposito :oops:

Passare una lamina sottile (o una vecchia pellicola fotografica) per pulire lo spazio tra i rebbi di un pennino magari usato e un po' incrostato, lo capisco.

Ma usare una lamina per "allargare" i rebbi non è potenzialmente pericoloso?
Per avere un minimo di efficacia deve essere leggermente spessa. E in particolare i foglietti di ottone che si trovano in vendita con spessori differenziati, non rischiano coi bordi di rigare la superficie interna dei rebbi, specie nei pennini in oro, se si cerca di allargare?
Se rigo l'interno dei rebbi, poi per capillarità non è che mi ritrovo la superficie del pennino sempre un po' sporca di inchiostro anche se lo pulisco?

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 21:39
da Tullio
Qualche dubbio ce l’ho anch’io: 1) l’ elasticità del metallo non annulla l’intervento, a meno di non forzare in modo pericoloso? 2) aumenta il flusso ma anche la larghezza del tratto? 3) non altera il parallelismo fra le facce interne delle punte (viste in sezione, intendo)? A volte ho provato a usare questa tecnica ma ho sempre ottenuto il risultato di passare da un tratto F a un M, per esempio.

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 22:53
da piccardi
Anzitutto va capito se il problema è davvero di scarsa luce nella fessura delle punte, o c'è altro (alimentatore). Quello che si usa per allargare la fessura è una pellicola abrasiva su un solo lato, da applicare con estrema cautela, tipo queste: https://www.fountainpen.it/File:Nib-Brushing-Sheets.jpg.

Simone

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 22:54
da maxpop 55
Tullio ha scritto: mercoledì 9 settembre 2020, 21:39 Qualche dubbio ce l’ho anch’io: 1) l’ elasticità del metallo non annulla l’intervento, a meno di non forzare in modo pericoloso? 2) aumenta il flusso ma anche la larghezza del tratto? 3) non altera il parallelismo fra le facce interne delle punte (viste in sezione, intendo)? A volte ho provato a usare questa tecnica ma ho sempre ottenuto il risultato di passare da un tratto F a un M, per esempio.


... perchè hai esagerato

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: giovedì 10 settembre 2020, 12:14
da maylota
A prescindere dagli strumenti, a me piacerebbe tantissimo avere la manualità per fare come si vede nel video al minuto 9.16
https://www.youtube.com/watch?v=1mcj8sU2vSM

Purtroppo, a giudicare da quel che talvolta ti arriva quando compri una penna nuova, è una capacità che si è persa anche nelle fabbriche :cry:

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: giovedì 10 settembre 2020, 18:25
da Normie
Io uso con successo il metodo divulgato da Francoaicc, lamina di una lattina e via. Sono riuscita a sistemare a dovere lo stub in palladio di una Homo Sapiens che proprio non ne voleva di scrivere decentemente neanche dopo l'intervento di Ugo

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: giovedì 10 settembre 2020, 22:17
da sansenri
Posto che quello mostrato sia probabilmente il metodo più corretto, io personalmente mi trovo bene con la pellicola fotografica. E' molto sottile e l'intervento è molto moderato e si può andare per gradi senza strafare, inoltre è di un materiale molto più morbido del pennino per cui non temo rischi in qualche modo di rigare il pennino o peggio di staccarne l'iridio.

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: giovedì 10 settembre 2020, 22:27
da francoiacc
Normie ha scritto: giovedì 10 settembre 2020, 18:25 Io uso con successo il metodo divulgato da Francoaicc, lamina di una lattina e via. Sono riuscita a sistemare a dovere lo stub in palladio di una Homo Sapiens che proprio non ne voleva di scrivere decentemente neanche dopo l'intervento di Ugo
Beh che dire lieto ed orgoglioso di aver aiutato qualcuno a risolvere una situazione disperata e incancrenita. :mrgreen: :thumbup:

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: giovedì 10 settembre 2020, 22:47
da Tullio
Il metodo della pellicola ha spesso funzionato anche per me. È che io, come dilettante della materia, non capisco come la pellicola ben più morbida, elastica e deformabile del metallo possa indurre una deformazione del metallo allontanando permanentemente i rebbi (tantomeno asportando materiale). L’unico effetto mi sembra possa essere quello di pulire il canale fra le punte.

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: giovedì 10 settembre 2020, 23:55
da Tribbo
Tullio ha scritto: giovedì 10 settembre 2020, 22:47 Il metodo della pellicola ha spesso funzionato anche per me. È che io, come dilettante della materia, non capisco come la pellicola ben più morbida, elastica e deformabile del metallo possa indurre una deformazione del metallo allontanando permanentemente i rebbi (tantomeno asportando materiale). L’unico effetto mi sembra possa essere quello di pulire il canale fra le punte.
Condivido la stessa riflessione... personalmente non mi pare di aver risolto mai granchè, di conseguenza ripongo la penna nel cassetto del dimenticatoio fingendo di poterla riprendere poi in un secondo momento,,

Come aumentare il flusso di un pennino

Inviato: venerdì 11 settembre 2020, 12:31
da lucacecchi
Usare un pezzo di lattina mi inquieta... ma un buon vecchio spessimetro da 3-4€? E' d'acciaio ed ha i bordi smussati. Io l'uso da tempo e non ho mai fatto danni... certo il tutto con molta delicatezza.
Luca