Pagina 1 di 2
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: mercoledì 9 settembre 2020, 14:14
da Tullio
Salve a tutti. Questa Sheaffer, della quale ho già chiesto aiuto per l'identificazione nella sezione Stilografiche, mi dà qualche problema di flusso: dopo qualche ora che sta ferma riscrive subito, sì, ma con un flusso scarsissimo, sbiaditissimo. Riscrive bene dopo aver spremuto la cartuccia e fatto uscire una goccia. Già tenuta a bagno, non ha rilasciato neppure l'ombra d'inchiostro, quindi sembrerebbe pulita. Pensavo comunque di smonatre il pennino e l'alimentatore: come si fa? Tirandolo via come per le altre analoghe?
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: sabato 12 settembre 2020, 12:37
da Stefano71
Mai provato a smontare i triumph corti, mi pare che sia avvitato pero.
Saluti
S
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: sabato 12 settembre 2020, 17:47
da Ottorino
Non saprei. E' di quelle nuove e non l'ho mai vista
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: sabato 12 settembre 2020, 18:00
da Stefano71
Una ricerca veloce mi ha dato questo
http://dirck.delint.ca/beta/?page_id=304
É un'altra imperial ma é comunque un triumph corto. Al momento altro nn saprei dire.
Saluti
Ste
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: sabato 12 settembre 2020, 18:08
da Tullio
Hmmmm ... ed è un primo passo ...
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: sabato 12 settembre 2020, 18:16
da Tullio
Il resto non si muove né tirando né svitando. Ho paura e mi fermo.
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 20:58
da Stefano71
Tullio ha scritto: ↑sabato 12 settembre 2020, 18:16
Il resto non si muove né tirando né svitando. Ho paura e mi fermo.
Non posso che concordare, in quanto "ripristinatore" assolutamente dilettante.
Detto questo qualche altra informazione che, forse, potrebbe tornare utile (anche in merito al modello).
Qui una storia dei pennini triumph:
http://www.richardspens.com/ref/nibs/triumph.htm
In fondo alla pagina mi sembra che mostri un gruppo pennino e alimentatore sostanzialmente uguale al tuo.
L'autore, Richard Binder, la identifica come Stylist II, ma la clip é diversa.
Per fartela breve, se cerchi invece Lady Sheaffer 727 (qui un esempio dei risultati
https://www.peytonstreetpens.com/sheaff ... n-nos.html) trovi un modello a mio avviso uguale, se non per la finitura.
Ora, se effettivamente questo modello é una Lady Sheaffer (tardiva, montante un pennino short triumph e non il primo "ad unghia"), allora credo (ma ovviamente non mi giocherei mai una penna su tale convinzione) che il pennino vada svitato (esempio qui
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... -detached/). Credo che Sheaffer abbia sempre usato il suo sigillante (credo se ne sia parlato anche qui sul forum tempo fa e forse qualche info c'è anche sulla wiki) ragion per cui devi scaldare la sezione per smollarlo.
Potenziale conferma di quanto sopra potresti chiederla qui
https://pentooling.com/partssheaffer.html
Scorrendo la pagina arrivi al capitoletto "ITEM #SH NIB D: LADY SHEAFFER STEEL TRIUMPH NIBS". Dalle foto non riesco a capire se si avvitino o meno questi pennini. Potresti mandare una mail e magari ti sanno dire qualcosa.
Saluti
Ste
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 21:25
da Tullio
Perbacco che ricerca approfondita! Ti ringrazio molto, ora me la studio!
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 21:42
da Tullio
Aumentando contrasto, esposizione e chiarezza della foto a sfondo arancione di Pentooling, il pennino in alto a sinistra mi sembra mostri proprio una filettatura
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 23:09
da Stefano71
Il che confermerebbe quanto letto in giro (essenzialmente qui
http://www.fountainpennetwork.com/forum/).
Pare, ma ci arriva guardando le foto, che la filettatura sia ridotta, quindi, difficile da "lavorare".
In bocca al lupo!
Saluti
Ste
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: martedì 15 settembre 2020, 8:18
da Tullio
Non lo so, resto perplesso: l’inchiostro che fluisce nella filettatura tra pennino e condotta?
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: martedì 15 settembre 2020, 22:35
da Stefano71
Cosa intendi x condotta?
S
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: martedì 15 settembre 2020, 22:37
da Tullio
Conduttore, alimentatore ...
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: mercoledì 16 settembre 2020, 13:54
da Tullio
Voce “pennino conico” sul wiki: immagine del pennino con la fIlettatura
Sheaffer: smontaggio per flusso scarso
Inviato: venerdì 18 settembre 2020, 8:00
da nello56
Il pennino è avvitato sul corpo ed è bloccato con una resina, per cui attenzione a
non forzarlo eccessivamente perché i filetti in presa sono molto pochi e quelli delicati non sono
quelli del pennino ch'è ovviamente in metallo,ma quelli della sezione plastica.
Per esperienza (ne ho avuta una tra le mani rotta proprio per quel motivo) non vedo i benefici nello smontare il pennino.
La pulizia la puoi fare "forzando" dell'acqua tiepida (magari con una lacrima di ammoniaca) attraverso il beccuccio
della cartuccia (peretta,siringa,lavatrice etc. vedi wiki) od,alla peggio, un paio di passate in ultrasuoni visto che hai
smontato il gruppo alimentatore.
Per migliorare la bagnabilità delle parti,puoi provare a farci passare dell'acqua con del sapone.
buon lavoro!
Nello