Ben ritrovati! Dopo più di due mesi di assenza, torno a voi con questo stupendo stilo in ottone massiccio per la scrittura su tavolette di cera, con sigillo composto da monogramma in caratteri onciali, completo di fodero in legno rivestito in pelle con bordo e puntale d’argento. Lunghezza stilo: 126 mm; diametro maggiore: 9 mm; lunghezza fodero: 73 mm.
Un oggetto il cui uso ci richiama immediatamente alla memoria la scuola di epoca antica romana. Ma la storia di questo strumento scrittorio si è protratta ben oltre, nel tempo, fino alla seconda metà dell’Ottocento, per quanto riguarda l’ambito mercantile.
Il periodo di maggior splendore per uno stilo come questo è, però, quello tra circa il V e il XIII secolo, in cui diventa strumento specifico dei monaci amanuensi perché usato per esercitarsi sulle tavolette di cera, prima della definitiva stesura di testi e miniature sulle preziose pergamene e successivamente su carta, materiale quasi altrettanto costoso e raro, da non sprecare.
La datazione esatta di questo stilo è ancora oggetto di indagini, ma evidenti sono i segni del tempo, non tanto sul metallo (che è sempre possibile lucidare, ma in assenza di danni, non è soggetto a grande usura), quanto sul fodero che mostra i segni del ritrarsi del materiale organico a causa delle variazioni di umidità e conseguenti perdite di volume ed elasticità.
Mario
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Antico stilo in ottone
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Antico stilo in ottone
Ciao Mario, bentornato, spero abbia fatto buone vacanze e complimenti per l'ultima chicca mostrataci. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Antico stilo in ottone
Ciao Mario,
anzitutto bentornato, e grazie ancora per la pubblicazione di questi interessantissimi reperti storici.
Simone
anzitutto bentornato, e grazie ancora per la pubblicazione di questi interessantissimi reperti storici.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 11:50
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Smoky Quartz
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Lucca
- Gender:
Antico stilo in ottone
grazie di aver condiviso questo bellissimo e prezioso strumento di scrittura