Pagina 1 di 3
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:30
da Myrmica
Ho provato a fare questi supporti inclinati con dell' argilla che avevo da parte. Due per il pelikan (uno dei calamai più facili da inclinare già di suo

ma quello avevo, e l'ho usato come cavia) e uno per il parker quink.
Ora però, siccome non ho avuto voglia di svuotare la parte inferiore

non credo di poterli cuocere visto che in alcuni punti lo spessore supera i due cm, e a quanto ne so sopra tale spessore rischierebbero di spaccarsi nel forno (confermate?).
Che voi sappiate si può spruzzare un fissativo o simili per "bloccare" l'argilla ed evitare che spolveri e si sgretoli anche senza cuocerla?
Inoltre sarei curioso di sapere (e vedere) se avete fatto qualcosa di simile con il legno, cartone, pongo

ecc...
Saluti

Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:43
da ASTROLUX
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:00
da Myrmica
Bravo astro bell'idea

Ecco per il calamaio diamine si che sarebbe utile farne uno inclinato.. Magari a due posti e una base, stile quelli antichi in bachelite o ghisa che citavi nel tuo post... Peccato che ancora io non abbia nemmeno un calamaio diamine

Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:20
da orsobruno
Myrmica ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 22:30
Ho provato a fare questi supporti inclinati con dell' argilla che avevo da parte. Due per il pelikan (uno dei calamai più facili da inclinare già di suo

ma quello avevo, e l'ho usato come cavia) e uno per il parker quink.
Ora però, siccome non ho avuto voglia di svuotare la parte inferiore

non credo di poterli cuocere visto che in alcuni punti lo spessore supera i due cm, e a quanto ne so sopra tale spessore rischierebbero di spaccarsi nel forno (confermate?).
Che voi sappiate si può spruzzare un fissativo o simili per "bloccare" l'argilla ed evitare che spolveri e si sgretoli anche senza cuocerla?
Inoltre sarei curioso di sapere (e vedere) se avete fatto qualcosa di simile con il legno, cartone, pongo

ecc...
Saluti
Coplimenti, idea molto originale! Secondo la mia esperienza la creta non cotta è molto fragile e non credo che uno spray possa tornare utile. Chissà se provando con il DAS risulterebbero più solidi...
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:46
da Myrmica
Credo che tu abbia ragione...
Io uso l'argilla perché in un paese vicino al mio c'è una fabbrica che la produce e con 4 euro prendo un panetto da 25 kg e cmq la uso per altri fini, ad esempio per creare dei supporti al volo (per bloccare gli oggetti su cui si lavora nella posizione voluta ad esempio ) è molto comoda! Se si conserva ben imbustata non a contatto con l'aria dura diverso tempo senza indurirsi. In questo caso era già abbastanza indurita ma bagnandola sono riuscito a lavorarla.
In zona comunque ho anche una fabbrica di ceramica, magari provo a sentire se quando infornano infilano i miei pezzetti negli spazi tra un vaso e l'altro, a quel punto però dovrei avere più cura per gli spessori..
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:47
da ASTROLUX
Myrmica ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 23:00
Bravo astro bell'idea

Ecco per il calamaio diamine si che sarebbe utile farne uno inclinato.. Magari a due posti e una base, stile quelli antichi in bachelite o ghisa che citavi nel tuo post... Peccato che ancora io non abbia nemmeno un calamaio diamine
Troppo gentile, normalmente sono una frana con il bricolage.
Dovresti realizzarne uno con a fianco dei fori portapenne, oppure con una scanalatura anteriore per appoggiarci la stilografica.
Ecco un esempio preso dalla rete:
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:55
da Polemarco
Lo seguo da tempo ma dovrebbe esserci un "tappo" (bachelite, vetro o altro) per il contenitore dell'inchiostro
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 0:15
da Myrmica
Dovresti realizzarne uno con a fianco dei fori portapenne, oppure con una scanalatura anteriore per appoggiarci la stilografica.
Ecco un esempio preso dalla rete:
calamaio.jpg
[/quote]
Si esatto una cosa simile, comunque è gia un po' più complicato... considera che per quello centrale (quello per il pelikan, tipo mouse) ho fatto una pallina con l'argilla, c'ho messo il calamaio sopra in posizione inclinata e ho iniziato a sbattere sul tavolo


con tanto di crepe sul calamaio che per fortuna non si è spaccato...
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 13:56
da ASTROLUX
Myrmica ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 0:15
Dovresti realizzarne uno con a fianco dei fori portapenne, oppure con una scanalatura anteriore per appoggiarci la stilografica.
Ecco un esempio preso dalla rete:
calamaio.jpg
Si esatto una cosa simile, comunque è gia un po' più complicato... considera che per quello centrale (quello per il pelikan, tipo mouse) ho fatto una pallina con l'argilla, c'ho messo il calamaio sopra in posizione inclinata e ho iniziato a sbattere sul tavolo


con tanto di crepe sul calamaio che per fortuna non si è spaccato...
[/quote]
Per ricavare l'incavo utilizza un bastoncino di legno, se ne trovano di tutte le misure nei centri bricolage.
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 20:02
da Myrmica
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: venerdì 4 settembre 2020, 19:15
da ASTROLUX
Brava, adesso devi decidere il decoro... Smalto... Pietrruzze colorate .. Conchiglie.. Bottoni ? Art Attak!!!
Anche un motivo geometrico a rilievo, non sarebbe male
Questo è il mio, tutto in vetro, compresa la base nera. Purtroppo quello a sinistra nella foto è scheggiato (non visibile fortunatamente)
Equipaggiato con una Pelikan M800 tratto B e una Visconti recentemente entrata in famiglia.
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: venerdì 4 settembre 2020, 19:27
da Myrmica
Ehm.. In effetti il nick inganna ma sono un uomo astro



!!
Cmq se dovessi riuscire a cuocerli e non si dovessero spaccare vorrei smaltarli (soprattutto questi ultimi due), magari a tinta unita di modo che basti semplicemente immergerli nello smalto.
La base però è piatta e non so se si può cuocere cosí o servano dei piedini o un bordino rialzato...
Quello ovale è pensato per la base sfaccettata dello stiloforo omas...
Conoscendomi comunque è molto probabile che lascierò sfaldare il tutto per poi buttarli nel secchio

Ps: guardando il tuo direi che non c'ho capito una mazza su quello rettangolare.. Più che fargli un supporto ai calamai.. gli ho scavato una fossa


!! Inoltre la parte davanti è decisamente troppo ingombrante..
Se hai tempo e voglia potresti dirmi le misure della tua base? Senza le misure degli incavi, solo per avere un' idea di quanto debba essere grande una base per risultare utile ma non troppo ingombrante e la tua come proporzioni mi sembra perfetta
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: venerdì 4 settembre 2020, 19:45
da ASTROLUX
Scusami non avevo notato il logogramma di noi maschietti nel profilo a lato e il nick mi ha tratto in inganno.
Vedo molti progressi, nelle ultime foto. Non sono esperto di argilla e relativa cottura. Forse qualche forumista più addentro nelle creazioni artistiche potrà dirci la sua.
Sarei curioso di sapere se lo smalto va solo steso o anche cotto.
La base misura 18 cm (larghezza), 12 cm di profondità totale ( 8 cm senza i poggiapenne), alta 2,5 cm.
Gli incavi dei calamai sono 6,5 cm x 6,5 cm e sono profonde circa mezzo centimetro.
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: venerdì 4 settembre 2020, 20:26
da Myrmica
Grazie mille per le misure gentilissimo!!
Lo smalto deve essere cotto per essere fissato. In modo molto semplicistico: si passa da argilla a terra cotta con la prima cottura, poi si smalta e si cuoce di nuovo ottenendo la ceramica (in base ai decori possono essere necessarie anche varie cotture)..
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: venerdì 4 settembre 2020, 22:20
da sciumbasci
Fantastico. Questi portacalamai mi piacciono molto, ed i risultati ottenuti da Myrmica e da Astrolux secondo me sono
straordinari. Secondo me, da totale profano, è possibile cuocere l'argilla (ed ottenere la terracotta, che se non ricordo male, peraltro, è una tradizione italiana) anche di spessore elevato,ma non ho idea di come si faccia. I vasi, certamente quelli più elaborati, hanno spessori anche importanti a volte, eppure li hanno cotti. Forse, però, sono necessari forni appositi.
Certo che smaltati

io li piazzerei in vendita, chissà che qualche compratore non abbocca?