Pagina 1 di 1

Iridio saltato

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 20:45
da AeRoberto
Oggi mi è saltato l'iridio da uno dei rebbi di un pennino. Qualcuno sa se qualcuno in Italia fa il "retipping" ai pennini oppure mi devo rivolgere all'estero?
Che dire, non me ne va bene una.

Re: Iridio saltato

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 20:55
da maxpop 55
Roberto, cavolo a che penna è capitato, mi dispiace , come dicevi ......la sfiga ci vede benissimo. :evil:
Io non ho idea dei prezzi, ma non credo siano bassi, conviene sempre oppure solo a quelle di un certo valore o alle quali si è particolarmente affezzionati?

Re: Iridio saltato

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 21:50
da AeRoberto
maxpop 55 ha scritto:Roberto, cavolo a che penna è capitato, mi dispiace , come dicevi ......la sfiga ci vede benissimo. :evil:
Io non ho idea dei prezzi, ma non credo siano bassi, conviene sempre oppure solo a quelle di un certo valore o alle quali si è particolarmente affezzionati?
Ovviamente una Vac :D , questa volta del 44, il pennino non è neanche originale (è del 46), ma non credo sia del tutto colpa mia. Il pennino aveva l'estremità dei rebbi leggermente a becco, probabilmente era già danneggiata, io le ho dato solo il colpo di grazia.

Re: Iridio saltato

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 22:36
da roberto v
Al pen show di bologna ci sará uno spagnolo che è l'uico europeo che io conosca che fa questo lavoro.
Prende 35€ a pennino.
Fossi in te, cercherei un pennino giusto - lo paghi la stessa cifra e hai l'originale....

Re: Iridio saltato

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 22:55
da maxpop 55
Credo he Roberto abbia ragione, oltretutto non credo che una volta sostituito l'iridio il pennino scriva più come prima, sono convinto che i materiali originali siano superiori.

Re: Iridio saltato

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 23:34
da rembrandt54
roberto v ha scritto:Al pen show di bologna ci sará uno spagnolo che è l'uico europeo che io conosca che fa questo lavoro.
Prende 35€ a pennino.
Fossi in te, cercherei un pennino giusto - lo paghi la stessa cifra e hai l'originale....
Non posso che confermare il consiglio del buon Roberto ;) ;)

Re: Iridio saltato

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 23:45
da piccardi
maxpop 55 ha scritto:Credo he Roberto abbia ragione, oltretutto non credo che una volta sostituito l'iridio il pennino scriva più come prima, sono convinto che i materiali originali siano superiori.
Come scrive la penna dipende dall'abilità del riparatore. Sulla qualità di certi materiali originali non ci scommetterei troppo, avere iridio puro è più facile oggi. Ho un paio di pennini riparati da Minuskin (non di Vacumatic, li conviene fare come suggerisce Roberto). Scrivono perfettamente, assai meglio di altri in cui l'iridio è originale (e consumato).

Simone

Re: Iridio saltato

Inviato: sabato 27 ottobre 2012, 0:18
da maxpop 55
Ne ho ancora tanta di strada da fare per imparare e soprattutto devo riuscire a liberarmi di preconcetti nel campo che mi porto dietro da sempre.

Re: Iridio saltato

Inviato: sabato 27 ottobre 2012, 9:35
da roberto v
Il ho un pennino "retippato" dallo spagnolo e scrive che é una meraviglia.

Avevo sentito voci che questa operazione modificasse le caratteristiche (flessibilità ecc), ma sul mio esemplare ciò non si é verificato.

Non so se sono stato fortunato io o no, comunque a Bologna lo spagnolo me ne riporta 10 e così avrò una casistica più ampia

Re: Iridio saltato

Inviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:22
da rembrandt54
roberto v ha scritto:Il ho un pennino "retippato" dallo spagnolo e scrive che é una meraviglia.

Avevo sentito voci che questa operazione modificasse le caratteristiche (flessibilità ecc), ma sul mio esemplare ciò non si é verificato.

Non so se sono stato fortunato io o no, comunque a Bologna lo spagnolo me ne riporta 10 e così avrò una casistica più ampia
Sò di un altro amico che ne ha fatti sistemare diversi ed è molto soddisfatto

Re: Iridio saltato

Inviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:33
da maxpop 55
Sapere che oggi c'è ancora chi è in grado di farlo è una sicurezza, sapevo molti anni fa di un tedesco che lavorava in Italia, ma ormai credo che non ci sia più.