Ritornata nel "mondo"
Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 12:02
Buongiorno a tutti, mi fa davvero strano dover tornare a scrivere in un forum e sopratutto dovermi presentare, lo farò quindi raccontandovi un po' la mia storia con le stilo.
Ho iniziato a scrivere con le stilografiche, nel vero senso della parola, perché la maestra ce le ha fatte usare appena lasciata la matita, perché all'epoca, era l'unico mezzo che permettesse di scrivere come una penna, ma anche di poter cancellare (quasi) come una matita gli inevitabili errori di chi inizia.
Ho continuato a scrivere con le stilo per tutte le elementari, le medie, le superiori e l'università, suscitando non poche curiosità. Erano sempre le classiche Pelikan da studente.
Finita l'università è finita anche la necessità di scrivere e per non far seccare cartucce su cartucce, ho abbandonato l'ultima penna che mi era rimasta e ho invano iniziato ad acquistare penne a sfera colorate per scrivere quelle due tre cose al giorno che capita di dover appuntare: liste, bigliettini, numeri di telefono, piccole note in agenda.
Poi, più o meno due anni fa, vedendo alcune foto di una persona che seguivo sui social, mi è tornato molto prepotente il desiderio, quasi una necessità, di tornare a scrivere con la stilo. Nemmeno a farlo apposta, passando davanti ad un negozio, vedo esposto il raccoglitore delle Lamy, così, dopo non poche riflessioni (in fin dei conti erano 25 euro + le cartucce da aggiungere per una cosa che era solo una nostalgia) ho preso la mia "prima" "nuova" stilo. Da quella Pasqua del 2019 non è passato molto ma ora ne ho una discreta quantità.
Continuo a scrivere poco o nulla, qualche riga, al giorno ma mi piace essere tornata ad un vecchio amore e, quando riesco, mi piace fare qualche esercizio, qualche prova, per cercare di imparare a scrivere "con gli svolazzi", cosa che non mi è mai riuscita.
Ah, ho ritrovato cose scritte da me negli anni della scuola e, anche se lo immaginavo bene, la calligrafia è praticamente immutata! Non so quanto questo sia un bene, è estremamente comprensibile e anche infantile, se vogliamo. Sarà per questo che adesso vorrei imparare a scrivere con gli svolazzi?!?! chissà!
Quanto prima vi scriverò per chiedervi ciò per cui mi sono iscritta, per oggi mi fermo qui
Ho iniziato a scrivere con le stilografiche, nel vero senso della parola, perché la maestra ce le ha fatte usare appena lasciata la matita, perché all'epoca, era l'unico mezzo che permettesse di scrivere come una penna, ma anche di poter cancellare (quasi) come una matita gli inevitabili errori di chi inizia.
Ho continuato a scrivere con le stilo per tutte le elementari, le medie, le superiori e l'università, suscitando non poche curiosità. Erano sempre le classiche Pelikan da studente.
Finita l'università è finita anche la necessità di scrivere e per non far seccare cartucce su cartucce, ho abbandonato l'ultima penna che mi era rimasta e ho invano iniziato ad acquistare penne a sfera colorate per scrivere quelle due tre cose al giorno che capita di dover appuntare: liste, bigliettini, numeri di telefono, piccole note in agenda.
Poi, più o meno due anni fa, vedendo alcune foto di una persona che seguivo sui social, mi è tornato molto prepotente il desiderio, quasi una necessità, di tornare a scrivere con la stilo. Nemmeno a farlo apposta, passando davanti ad un negozio, vedo esposto il raccoglitore delle Lamy, così, dopo non poche riflessioni (in fin dei conti erano 25 euro + le cartucce da aggiungere per una cosa che era solo una nostalgia) ho preso la mia "prima" "nuova" stilo. Da quella Pasqua del 2019 non è passato molto ma ora ne ho una discreta quantità.
Continuo a scrivere poco o nulla, qualche riga, al giorno ma mi piace essere tornata ad un vecchio amore e, quando riesco, mi piace fare qualche esercizio, qualche prova, per cercare di imparare a scrivere "con gli svolazzi", cosa che non mi è mai riuscita.
Ah, ho ritrovato cose scritte da me negli anni della scuola e, anche se lo immaginavo bene, la calligrafia è praticamente immutata! Non so quanto questo sia un bene, è estremamente comprensibile e anche infantile, se vogliamo. Sarà per questo che adesso vorrei imparare a scrivere con gli svolazzi?!?! chissà!
Quanto prima vi scriverò per chiedervi ciò per cui mi sono iscritta, per oggi mi fermo qui