Pagina 1 di 1
Omas Studio - recupero
Inviato: sabato 22 agosto 2020, 14:44
da A Casirati
Un nuovo progetto in corso: il recupero d’una stilografica Omas “Studio”, immagino degli anni Sessanta e rivolta principalmente agli studenti, nonostante il pennino d’oro a 14 carati. Una penna modesta sotto vari aspetti, ma per la quale era stato ottenuto un brevetto: il n. 4049 / 653209.
Lo smontaggio non ha posto problemi particolari, anche se i residui d’inchiostro blu erano davvero molti; nulla, comunque, che una buona immersione in acqua non abbia potuto curare.
La struttura della penna è molto semplice, a tutto vantaggio dell’affidabilità, ed il materiale, molto simile al Makrolon se non vado errato, depone a favore d’una robustezza a tutta prova.
La scanalatura che vedete nello stantuffo trova riscontro in un dente stampato all’interno del corpo penna, parte, quest’ultima, che ovviamente funge anche da serbatoio. Particolare la doppia guarnizione a manicotto, inserita all’estremità dello stantuffo.
Ora non mi resta che passare alla lucidatura ed all’assemblaggio, per poi testare la tenuta della guarnizione.
Per il risultato finale:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=21952 
Omas Studio - recupero
Inviato: sabato 22 agosto 2020, 14:54
da maxpop 55
L'Omas studio è un ottima penna come la 620 e non si deforma come succede alle Omas più costose, però conserva come le sorelle maggiori il difetto di avere il dentino interno su cui scorre il pistone molto delicato.
Omas Studio - recupero
Inviato: sabato 22 agosto 2020, 15:10
da A Casirati
maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 14:54
L'Omas studio è un ottima penna come la 620 e non si deforma come succede alle Omas più costose, però conserva come le sorelle maggiori il difetto di avere il dentino interno su cui scorre il pistone molto delicato.
Grazie, Max: lo terrò presente durante il riassemblaggio!
Omas Studio - recupero
Inviato: sabato 22 agosto 2020, 19:07
da Ottorino
Ne ho una in cui la guarnizione è andata da tempo. Ristretta e rigida. Non ho trovato il tempo di convertirla "a sughero".