Omas Studio - recupero
Inviato: sabato 22 agosto 2020, 14:44
Un nuovo progetto in corso: il recupero d’una stilografica Omas “Studio”, immagino degli anni Sessanta e rivolta principalmente agli studenti, nonostante il pennino d’oro a 14 carati. Una penna modesta sotto vari aspetti, ma per la quale era stato ottenuto un brevetto: il n. 4049 / 653209.
Lo smontaggio non ha posto problemi particolari, anche se i residui d’inchiostro blu erano davvero molti; nulla, comunque, che una buona immersione in acqua non abbia potuto curare.
La struttura della penna è molto semplice, a tutto vantaggio dell’affidabilità, ed il materiale, molto simile al Makrolon se non vado errato, depone a favore d’una robustezza a tutta prova.
La scanalatura che vedete nello stantuffo trova riscontro in un dente stampato all’interno del corpo penna, parte, quest’ultima, che ovviamente funge anche da serbatoio. Particolare la doppia guarnizione a manicotto, inserita all’estremità dello stantuffo.
Ora non mi resta che passare alla lucidatura ed all’assemblaggio, per poi testare la tenuta della guarnizione.
Per il risultato finale: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=21952
Lo smontaggio non ha posto problemi particolari, anche se i residui d’inchiostro blu erano davvero molti; nulla, comunque, che una buona immersione in acqua non abbia potuto curare.
La struttura della penna è molto semplice, a tutto vantaggio dell’affidabilità, ed il materiale, molto simile al Makrolon se non vado errato, depone a favore d’una robustezza a tutta prova.
La scanalatura che vedete nello stantuffo trova riscontro in un dente stampato all’interno del corpo penna, parte, quest’ultima, che ovviamente funge anche da serbatoio. Particolare la doppia guarnizione a manicotto, inserita all’estremità dello stantuffo.
Ora non mi resta che passare alla lucidatura ed all’assemblaggio, per poi testare la tenuta della guarnizione.
Per il risultato finale: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=21952