Pagina 1 di 2
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 9:29
da A Casirati
Buongiorno a tutti.
La mia Balance degli anni Trenta ha bisogno di qualche intervento estetico. Ho così deciso di smontarla:
Come vedete, la sezione è trasparente, del tipo "visulated", e l'alimentatore è accoppiato ad un condotto scanalato angolato, che s'inserisce al suo interno e che all'inizio non mi era ben chiaro come funzionasse.
La foto che vedete qui sotto mi sembra che abbia chiarito il tema:
si nota, infatti, che il taglio longitudinale praticato nell'alimentatore (per la verità molto sottile se confrontato con quelli degli alimentatori tradizionali dello stesso periodo), e che conduce alla punta del pennino, raggiunge la parte cilindrica centrale dell'alimentatore. Osservandolo controluce, attraverso la sede del condotto angolato, la luce filtra attraverso l'allargamento del taglio praticato prima della terz'ultima lamella.
Mi sembra perciò evidente che l'inchiostro raggiunga il pennino dall'interno dell'alimentatore, aiutato dal condotto angolato: ho capito bene?
Così fosse, mi incuriosisce l'angolatura del condotto: dà qualche vantaggio?
Grazie in anticipo!
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 10:13
da Tribbo
Se non mi sbaglio, mi fa ricordare la sagoma dell'alimentatore "Lucky curve" della Parker, nel quale l'alimentatore si curvava per toccare le pareti del fusto della penna. Come riportato nel WIKI "Questa forma particolare consentiva, secondo la pubblicità dell'azienda, di riassorbire per capillarità l'inchiostro presente nel canale quando la penna veniva chiusa, evitando così quelle perdite che all'epoca erano molto comuni"
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 10:46
da Ottorino
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 9:29
Mi sembra perciò evidente che l'inchiostro raggiunga il pennino dall'interno dell'alimentatore, aiutato dal condotto angolato: ho capito bene?
Così fosse, mi incuriosisce l'angolatura del condotto: dà qualche vantaggio?
In tutte quelle che ho smontato, ho trovato la fessura dell'alimentatore allineata con la fessura della "coda".
In teoria potrebbe fare da parzializzatore, ma credo sia molto complicato. Infatti un sistema simile lo si trova nelle prime 88, in cui pero' la "coda" è elicoidale e permette un certo grado di carburazione. Girando la coda a profilo elicoidale, allunghi o scorci la fessura presente sull'alimentatore.
In queste credo che se giri la coda ottieni tutto o niente flusso.
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 13:00
da maxpop 55
In una Sheaffer'S ho trovato lo spacco del tubicino esattamente al contrario rispetto al pennino, l'ho rimontato allo stesso modo e la penna scrive perfettamente.
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:01
da A Casirati
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 10:46
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 9:29
Mi sembra perciò evidente che l'inchiostro raggiunga il pennino dall'interno dell'alimentatore, aiutato dal condotto angolato: ho capito bene?
Così fosse, mi incuriosisce l'angolatura del condotto: dà qualche vantaggio?
In tutte quelle che ho smontato, ho trovato la fessura dell'alimentatore allineata con la fessura della "coda".
In teoria potrebbe fare da parzializzatore, ma credo sia molto complicato. Infatti un sistema simile lo si trova nelle prime 88, in cui pero' la "coda" è elicoidale e permette un certo grado di carburazione. Girando la coda a profilo elicoidale, allunghi o scorci la fessura presente sull'alimentatore.
In queste credo che se giri la coda ottieni tutto o niente flusso.
Credo che tu abbia ragione, perché ruotare il condotto angolato di 180 gradi significa non addurre più l'inchiostro alla parte larga del taglio e quindi impedire che l'inchiostro raggiunga il pennino. L'aggiustamento del flusso mi sembra problematico, però, perché si lavora alla cieca. Probabilmente, i tecnici Sheaffer's avevano un qualche attrezzo graduato.
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:08
da A Casirati
Tribbo ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 10:13
Se non mi sbaglio, mi fa ricordare la sagoma dell'alimentatore "Lucky curve" della Parker, nel quale l'alimentatore si curvava per toccare le pareti del fusto della penna. Come riportato nel WIKI "Questa forma particolare consentiva, secondo la pubblicità dell'azienda, di riassorbire per capillarità l'inchiostro presente nel canale quando la penna veniva chiusa, evitando così quelle perdite che all'epoca erano molto comuni"
Sembra proprio che sia così: me lo conferma anche un appassionato statunitense. Grazie.
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:10
da Automedonte
Andare da uno bravo ?

Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:13
da Ottorino
Però Max dice giustamente che funziona anche a rovescio.
Considera che in fondo alla camera dove è alloggiata la coda può rimanere dello spazio che vanifica qualsiasi rotazione della coda stessa.
Infine: penna MOLTO più vecchia della 88 = tecnologia più "grezza" per così dire. Il pezzettino elicoidale non è proprio una cosina facile da fare rispetto alla coda della Sheaffer's
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:13
da A Casirati
Automedonte ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 14:10
Andare da uno bravo ?
Scusa, ma non capisco precisamente a cosa ti riferisci...
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:17
da Ottorino
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 14:08
Sembra proprio che sia così: me lo conferma anche un appassionato statunitense. Grazie.
Curioso però che su un libro di riferimento (Dubiel) si tratti della procedura di segare al pari la curva !!
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:20
da A Casirati
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 14:17
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 14:08
Sembra proprio che sia così: me lo conferma anche un appassionato statunitense. Grazie.
Curioso però che su un libro di riferimento (Dubiel) si tratti della procedura di segare al pari la curva !!
Decisamente...
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:26
da A Casirati
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 14:13
Però Max dice
giustamente che funziona anche a rovescio.
Considera che in fondo alla camera dove è alloggiata la coda può rimanere dello spazio che vanifica qualsiasi rotazione della coda stessa.
Infine: penna MOLTO più vecchia della 88 = tecnologia più "grezza" per così dire. Il pezzettino elicoidale non è proprio una cosina facile da fare rispetto alla coda della Sheaffer's
Giusto, non avevo considerato i giochi fra le parti. Concordo ovviamente anche sul resto. Grazie per queste indicazioni: rendono molto più piacevole il nostro interesse per le stilografiche.
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 16:06
da Automedonte
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 14:13
Automedonte ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 14:10
Andare da uno bravo ?
Scusa, ma non capisco precisamente a cosa ti riferisci...
Era una battuta, io sono incapace e quindi se hanno problemi le porto da qualcuno capace non ci metto le mani

Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 17:43
da maxpop 55
Scusate per le foto, ma si dovrebbe vedere ciò che ci interessa.
Però questa Sheaffer'S ha il tubicino dritto, io mi riferivo alla posizione del taglio.
Mi sbaglierò ma la curva del tubicino mi sembra che si sia potuta creare nel tempo e che non sia uscita così dalla fabbrica.
Sheaffer's Balance: alimentazione
Inviato: venerdì 21 agosto 2020, 17:54
da PeppePipes
A mio modestissimo parere la parte che sporge all'interno del serbatoio ha un'utilità molto più teorica che pratica perché di fatto resta immersa; sono convinto che se uno la tagliasse non percepirebbe alcuna differenza nel funzionamento.