Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Astura, ma quale?
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Astura, ma quale?
Vi presento il mio ultimo "recupero": una bella stilografica Astura, prodotta dalla S.A.F.I.S. di Torino, immagino negli anni Cinquanta. La struttura della penna è particolare: probabilmente ispirata esteticamente dall'Aurora 88, è una stilografica classica a pulsante di fondo.
M'ha incuriosito la ghiera filettata in celluloide, decisamente sottile, che s'avvita sul supporto del gruppo alimentatore - pennino al fine di avvitarvi la guaina di carenatura del pennino. La qualità è ottima, come testimoniano sia lo stato di conservazione della bella celluloide sia gli accoppiamenti perfetti fra le parti.
Il cappuccio si calza davvero bene e non sbilancia la penna in fase di scrittura. Purtroppo, il modello della penna non è inciso da nessuna parte, ed il secondo volume di "La storia della stilografica in Italia 1900 - 1950" di Letizia Jacopini non lo identifica, pur presentandone un esemplare a pagina 132. Perciò non posso essere più preciso quanto ad identificazione. Ecco le misure principali: lunghezza chiusa 131 mm, lunghezza aperta 116 mm, lunghezza aperta con il cappuccio calzato 145 mm, diametro massimo del corpo 12 mm, diametro massimo del cappuccio 12,2 mm.
L'unico neo di questo esemplare è il gruppo pennino - alimentatore: il primo è un Norex in acciaio dorato, il secondo è stato assottigliato per adattarsi alla sezione.
Chissà, forse un giorno troverò i componenti originali...
Ultima modifica di A Casirati il giovedì 20 agosto 2020, 23:12, modificato 2 volte in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Mequbbal
- Levetta
- Messaggi: 615
- Iscritto il: sabato 19 settembre 2015, 21:01
- La mia penna preferita: Sono in fase di valutazione...
- Il mio inchiostro preferito: Sono in fase di valutazione...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 108
- Fp.it Vera: 019
- Località: San Luis Potosí (México)
- Gender:
Astura
Che livrea interessante.
Complimenti per il “lavoro di recupero”.
Complimenti per il “lavoro di recupero”.
Non ti è imposto di completare l'opera ma non sei libero di sottrartene.
(Rabbi Tarfón)
(Rabbi Tarfón)
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Astura, ma quale?
Bel colore, fine anni '50 esatto, non è detto che il modello avesse un nome specifico,
probabilmente solo una sigla per comodità di riconoscimento in produzione, ma non era importante all'epoca
bastava venderle le penne
probabilmente solo una sigla per comodità di riconoscimento in produzione, ma non era importante all'epoca
bastava venderle le penne

- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Astura, ma quale?
Interessante... si preferiva lavorare artigianalmente assottigliando e perfezionando un alimentatore per accoppiarlo ad un pennino... piuttosto che trovarne uno direttamente compatibile?
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Astura, ma quale?
Ciao, Alberto!
Giorgio

La "bella celluloide" in fogli era "in giro" dalla fine degli anni Trenta anche su altri Marchi: questa è la mia Gi-Ti, seconda fascia Tibaldi.A Casirati ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 17:21 ...
La qualità è ottima, come testimoniano sia lo stato di conservazione della bella celluloide
...

Giorgio
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Astura, ma quale?
Interessante e bel contributo, grazie Giorgio. Quella Tibaldi è uno spettacolo.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)