Pagina 1 di 1
FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 9:00
da maxpop 55
Poichè per vari motivi non sono ancora riuscito a caricare ed usare la FP 500, visto che tutti o quasi l' hanno provata secondo voi qual' è il miglior inchiostro per questa penna?
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 10:20
da RaffaeleD
Da quanto si dice e si vede con i pelika 4001 è ok.
Per esperienza personale non metterci Pilot Asa-gao a meno di non scriverci esclusivamente su carta di alta qualità
Saluti
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:28
da maxpop 55
Grazie Raffaele, per le caratteristiche della penna pare sia l'ideale, anche se ho paura possa intasare l' alimentatore.
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:32
da RaffaeleD
Per le caratteristiche della nostra penna penso/spero proprio di no.
Ora sto scaricando e pulendo la mia dall'Asa-gao e poi carico con il black 4001 e vediamo.
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:42
da maxpop 55
Raffaele penso ci convenga aspettare anche cosa dice qualche altro, giusto per renderci meglio conto del parere generale al proposito.
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 12:21
da A Casirati
Naturalmente dipende anche dal pennino. La mia, con pennino M, si comporta egregiamente con il nero Delta in omaggio.
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 12:38
da maxpop 55
Anche la mia è con il pennino M.
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:30
da alfredop
Scusate, ma vorrei sfatare un mito che riecheggia di tanto in tanto nel forum. Il Pelikan brilliant black non intasa gli alimentatori, è semplicemente un pò più secco di altri inchiostri, e quindi con penne a loro volta un pò stitiche può dare qualche problema di flusso. Una goccia d'acqua sarà in grado di liberare dal brilliant black qualsiasi alimentatore.
Quindi se l'avete non fatevi alcuno scrupolo a provarlo e poi a fateci sapere i risultati.
Genny
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:40
da maxpop 55
Il PeliKan 4001 di qualche anno fa era diverso, per renderlo più fluido aggiungevo un pò di acqua, ora che è molto più a base di prodotti chimici non saprei se va bene lo stesso con questa operazione.
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:50
da alfredop
maxpop 55 ha scritto:Il PeliKan 4001 di qualche anno fa era diverso, per renderlo più fluido aggiungevo un pò di acqua, ora che è molto più a base di prodotti chimici non saprei se va bene lo stesso con questa operazione.
Io non dicevo di aggiungere dell'acqua all'inchiostro per cambiare la fluidità, ma di usare un pò d'acqua per pulire l'alimentatore nel caso in cui non si sia soddisfatti del flusso e si voglia cambiare inchiostro.
A mio parere non c'è alcun pericolo ad usare l'inchiostro Pelikan black in qualsiasi penna si abbia.
Genny
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:52
da maxpop 55
Scusa Antonio, avevo frainteso.
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 15:13
da rembrandt54
Max puoi stare tranquillo....il 4001 va benissimo e non intasa proprio nulla
Dietro consiglio di Daniele lo sto usando su :
1) Omas Moma
2) Visconti Wall Street
3) FP500
Tutte penne con flusso abbondante e tratto più ampio e mi trovo veramente bene ...mai un incertezza, mai una falsa partenza....ottima scorrevolezza e nero proprio nero e brillante
stefano
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 16:01
da raimondosdc
Io sto utilizzando il Delta anche se sono tentato dal provarci l'Aurora Black. E credo che presto farò così.
Re: FountainPen.it 500
Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:52
da maxpop 55
Ora o mai più ho caricato con il Delta ........... vi dirò, con ottimi risultati, solo bisogna usare una buona carta altrimenti si hanno problemi.
Comunque sono contentissimo.