Pagina 1 di 2
Sketchink, dove usarli?
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 11:57
da Marvin
Come da titolo, sembra che tra le mie penne non ce ne sia una che riesca a utilizzare questi inchiostri senza ingolfarsi e saltare, ho provato con la mia Lamy Safari che è praticamente un idrante, ma non c'è stato modo di ricavarne una linea costante che fosse una. Le Platinum, nonostante il loro tappo, si seccavano comunque e il giorno dopo dovevo faticare per farle ripartire.
Mi dispiace tenere le boccette inutilizzate, perciò vi chiedo se li utilizzate senza problemi e su che stilografica, altrimenti mi toccherà rassegnarmi e usarli solo coi pennini da intingere e nelle penne con la punta a pennello.
Sketchink, dove usarli?
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 12:09
da Ghiandaia
Ho usato gli Sketchink su lamy safari F, faber-castell scolastica, diverse cinesi (baoer 388, jinhao 699 e hero 1303). Problemi di flusso durante la scrittura non ne ho mai avuti, ma qualche partenza difficile sì. Nulla di preoccupante comunque, la penna riprendeva subito a scrivere come al solito.
Sono inchiostri un poco più difficili del 4001 royal blue, bisogna agitare prima di caricare (io giro la penna tra i palmi anche prima di scrivere), stare MOLTO attenti a non lasciare asciugare l'inchiostro per inutilizzo e spendere qualche minuto in più in fase di pulizia. In cambio però sono assolutamente a prova d'acqua e hanno ombreggiature da fare invidia a molti inchiostri ben più blasonati. Io personalmente li adoro.
Provali su penne dal flusso più generoso, se ne hai, altrimenti se te la senti prova a smanettare per aumentare il flusso dei pennini.
Sketchink, dove usarli?
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 16:30
da Lamy
I R&K permanenti sono pessimi inchiostri per le penne stilografiche. Le tue penne non hanno alcuna colpa, consiglio di cercare inchiostri indelebili altrove.
Sketchink, dove usarli?
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 18:35
da merloplano
la vedo come Lamy. ho provato il marlene su una kakuno, modificata per flusso almeno normale, e si seccava in punta dopo 20 secondi, false partenze garantite.
proprio oggi ho caricato con marlene e brilliant black 9:1 una ahab (tappo a vite), domani riportero'. se non andasse con quella, abbandonero'. ho comprato il kin document blue, appena piu' scuro (lo preferisco) e nessun problema di false partenza sulla kakuno.
Sketchink, dove usarli?
Inviato: venerdì 14 agosto 2020, 13:12
da Amberle80
Io sto usando il Frieda e il Jule nelle Jinhao 992 con pennino F: non ho salti di tratto, flusso regolare, bagno lievemente la punta se non ci scrivo da due giorni.
Col Frieda dopo un anno di utilizzo sono arrivata quasi a fine calamaio, del Jule sono ancora a circa 2/3 (ma lo uso come rosso...). Ho avuto alcuni problemi a trovare la combinazione migliore, in quanto su alcune penne (tipo le scolastiche tedesche) tendevano a gocciolare direttamente nel tappo nella notte, nelle giapponesi scolastiche (leggi Preppy 03) avevo salti di tratto e non riuscivo mai bene a pulire il gruppo scruttura dalla "polverina" che presentano. Alla fine ho trovato quelle cinesi e devo dire che sono soddisfatta del risultato.
Le accortezze che uso sono:
- agitare bene bene il flacone per la ricarica del converter (hanno veramente tanti tanti depositi dentro);
- agitazione della stilografica se la lascio oltre 2 giorni ferma;
- pulizia con candeggina pura di tutto il gruppo scrittura ad ogni ricarica per il Jule (uso meno, mi servono circa 14 giorni per finire una ricarica di converter) e ogni 2-3 ricariche per il Frieda (finisco una ricarica in 3-4 giorni). Il gruppo scrittura lo lascio in ammollo anche una o due notti: ho notato che la candeggina è l'unico solvente tra quelli testati che scioglie completamente il residuo polveroso (nanoparticelle? O non so che altro). Sulle due stilografiche che ho deputato al loro utilizzo al momento non ho notato corrosioni a causa delle pulizie più frequenti e più "forti";
- se so di non usare le stilografiche per un po' di giorni, scarico e lavo bene con la candeggina, in modo da non lasciare residui all'interno.
Ciao!

Sketchink, dove usarli?
Inviato: domenica 16 agosto 2020, 11:38
da Marvin
Grazie mille per i consigli, proverò ad adottare tutti gli accorgimenti su qualche altra penna prima di rassegnarmi all'idea che non facciano per me.
Però per sicurezza la #3776 continuerò a tenerla col DeAtramentis

Sketchink, dove usarli?
Inviato: domenica 16 agosto 2020, 19:31
da merloplano
Marvin ha scritto: ↑domenica 16 agosto 2020, 11:38
Grazie mille per i consigli, proverò ad adottare tutti gli accorgimenti su qualche altra penna prima di rassegnarmi all'idea che non facciano per me.
Però per sicurezza la #3776 continuerò a tenerla col DeAtramentis
in ritardo, ma era ferragosto
su carta economica e penna con flusso abbondante, spiuma, nonostante il 4001 black limiti un po' la tipica scarsa viscosita' degli inchiostri pigmentati
su carte buone, skippa, vedi sotto. il primo mm di scrittura salta con regolarita' scrivendo con bassa pressione (comunque non con il solo peso della penna), quindi nei tratti orizzontali ed ascendenti. la ahab era pulita e l'ho usata in ufficio per 2 giorni, quindi non e' il riposo ad aver condizionato i risultati, che ripetono quanto emerso dall'accoppiata con kakuno.
in conclusione, finito il campione di marlene non provero' altri sketching, dover ripassare le lettere e' frustrante
marlene mix on elco.jpg
Amberle80, non hai avuto conseguenze sui pennini? ho lasciato 2 pennini lamy z50 una notte in varechina diluita (1:3) ed avevano entrambi perso molta scorrevolezza. la stessa cosa e' stata rilevata da un altro membro del forum. per far tornare il B (quasi) alla scorrevolezza iniziale ho speso circa 20 minuti con la micromish 12000. mi chiedo cosa accada ai tuoi pennini
Sketchink, dove usarli?
Inviato: lunedì 17 agosto 2020, 8:46
da Amberle80
Non mi è successo mai niente ai pennini, non hanno cambiato nè scorrevolezza nè hanno avuto piccoli problemi di corrosione. Non sono pennini Lamy, sono quelli da battaglia della Jinhao: se anche si sciupano si trovano a poco e si sfilano con molta facilità. Volendo si possono togliere con facilità, pulirli al volo e lasciare solo il gruppo scrittura di plastica immerso per più tempo.
Mi viene un dubbio: potrebbe essere che alcuni lotti di quei pennini abbiano un rivestimento esterno? Oppure che la candeggina che compro di solito sia già di suo diluita e non "così potente" come dovrebbe (non è di marca)...
Non ho mai provato gli SketchInk in penne dal costo sopra i 5 euro, li uso al lavoro e ho sempre le mani appestate da solventi di varia natura: la ricerca è stata limitata a stilografiche da battaglia.
Sketchink, dove usarli?
Inviato: mercoledì 19 agosto 2020, 11:58
da Marvin
Ti ringrazio merlopiano per il disturbo, l'ho provato pure io su una Jinhao 51A e anche nel mio caso non ce la fa a scrivere col solo peso della penna. Con un po' di pressione a volte salta quando sollevo la penna e con un altro po' di pressione in più ottengo un tratto largo che fa a pugni con la mia grafia. Funziona, nulla di dire su questo, ma l'esperienza è talmente scomoda e lontana da quello che cerco da non voler insistere.
Sono tentato dall'annacquarli per vedere se riesco ad ottenere qualcosa di utilizzabile sulle Platinum o sulla Kakuno, ma non ho idea di quanto le proprietà dell'inchiostro ne risentano
Sketchink, dove usarli?
Inviato: mercoledì 19 agosto 2020, 17:34
da merloplano
Marvin ha scritto: ↑mercoledì 19 agosto 2020, 11:58
Ti ringrazio merlopiano per il disturbo, l'ho provato pure io su una Jinhao 51A e anche nel mio caso non ce la fa a scrivere col solo peso della penna. Con un po' di pressione a volte salta quando sollevo la penna e con un altro po' di pressione in più ottengo un tratto largo che fa a pugni con la mia grafia. Funziona, nulla di dire su questo, ma l'esperienza è talmente scomoda e lontana da quello che cerco da non voler insistere.
Sono tentato dall'annacquarli per vedere se riesco ad ottenere qualcosa di utilizzabile sulle Platinum o sulla Kakuno, ma non ho idea di quanto le proprietà dell'inchiostro ne risentano
provato: peggiori scorrevolezza, quindi va contro quello che vuoi. la penna dal flusso abbondante era proprio per vedere se aumentare il flusso senza alterare l'inchiostro servisse a risolvere. migliora, ma non abbastanza (per me): perdere molto spesso 1mm di carattere mi scoccia. ghiandaia parla di penna che riprende subito a scrivere. vero, ma devo ripassare. oppure applicare piu' pressione. per me, esperimento chiuso
Sketchink, dove usarli?
Inviato: giovedì 20 agosto 2020, 11:08
da Marvin
merloplano ha scritto: ↑mercoledì 19 agosto 2020, 17:34
provato: peggiori scorrevolezza, quindi va contro quello che vuoi. la penna dal flusso abbondante era proprio per vedere se aumentare il flusso senza alterare l'inchiostro servisse a risolvere. migliora, ma non abbastanza (per me): perdere molto spesso 1mm di carattere mi scoccia. ghiandaia parla di penna che riprende subito a scrivere. vero, ma devo ripassare. oppure applicare piu' pressione. per me, esperimento chiuso
Ti ringrazio ancora, mi hai risparmiato il tempo di dover fare questa prova. Vorrà dire che lo userò solo per caricarci le brush pen e le Pilot V5 almeno finché non avrò finito queste due boccette
Sketchink, dove usarli?
Inviato: giovedì 20 agosto 2020, 18:01
da merloplano
Marvin ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 11:08
Ti ringrazio ancora, mi hai risparmiato il tempo di dover fare questa prova. Vorrà dire che lo userò solo per caricarci le brush pen e le Pilot V5 almeno finché non avrò finito queste due boccette
no no, prova tu stesso; sappi cosa attenderti, ma prova. mi fossi fidato degli esperti, sarei convinto che una lamy 2000 contenga molto piu' inchiostro di una lamy a cartuccia perche' e' a pistone. palle, ho provato e postato le foto, invece che ripetere come un asino cio' che ho letto. quindi, non fare l'asino

e prova tu stesso
Sketchink, dove usarli?
Inviato: giovedì 20 agosto 2020, 21:23
da Marvin
E anche questo è vero

farò il tentativo non appena esaurisco l'inchiostro nella Jinhao, ma giusto per sapere hai seguito qualche proporzione tra acqua e inchiostro o sei andato a spanne?
Sketchink, dove usarli?
Inviato: giovedì 20 agosto 2020, 22:16
da merloplano
Marvin ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 21:23
E anche questo è vero

farò il tentativo non appena esaurisco l'inchiostro nella Jinhao, ma giusto per sapere hai seguito qualche proporzione tra acqua e inchiostro o sei andato a spanne?
1 acqua, 10 inchiostro. diminuisci l'acqua. fallo solo per una cartuccia, e' (quasi) orribile. alla peggio, falla evaporare (io sto facendo cosi)
Sketchink, dove usarli?
Inviato: sabato 22 agosto 2020, 11:44
da geko
Sketch ne ho provati molti, Marlene, Jule, Lotte, Emma, Thea e Vroni.
Usati su Aurora 14k moderni, M, F e Goccia, Aurora 88 Nizzoli F e Pelikan 805 F.
Mai avuto problemi di salti ma qualche falsa partenza di troppo.
Le penne tappate mi sono sempre ripartite subito, stappate ci mettono poco a seccarsi ma il lavaggio non presenta difficoltà, solo qualche ciclo di carica/aspetta/scarica in più.
A differenza delle esperienze narrate da chi mi ha preceduto, a me allargano il tratto di una misura. Mistero.
Complessivamente sono inchiostri che non mi piacciono, sia per l’aspetto tecnico che per i colori: a parte Marlene sono opachi, smorti.
My2cents e buon pranzo.