Due domande

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
canyon1
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 14:25
La mia penna preferita: l'ultima acquistata
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku take-sumi
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 055
Arte Italiana FP.IT M: 023
Fp.it ℵ: 023
Fp.it 霊気: 033
Località: salerno
Gender:

Due domande

Messaggio da canyon1 »

Buongiorno ,
come da titolo del topic,vorrei porre due domande agli esperti.
Tra le vecchie penne di mio padre ho trovato due Aurora 88 risalenti probabilmente agli anni 50-60 che lui utilizzava per lavoro.
Ho notato dalla finestrella lungo il corpo delle penne che sono sporche di inchiostro.
Ora le domande sono queste:
1) si possono lavare e come?
2) come si fa ad aprirle? Ho tentato in verita' senza forzare piu' di tanto ma non ci sono riuscito.
Grazie per i suggerimenti.
Michele
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Due domande

Messaggio da klapaucius »

Ciao, per lo smontaggio delle 88 ti consiglio questo ottimo articolo sul wiki:

http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88

Una volta fatto questo ogni operazione di pulizia dovrebbe essere decisamente più semplice.
Giuseppe
canyon1
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 14:25
La mia penna preferita: l'ultima acquistata
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku take-sumi
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 055
Arte Italiana FP.IT M: 023
Fp.it ℵ: 023
Fp.it 霊気: 033
Località: salerno
Gender:

Re: Due domande

Messaggio da canyon1 »

Grazie Giuseppe per il suggerimento che e' ottimo, ti chiedo allora, abusando della tua disponibilita', come procedere alla pulizia ( non avendo esperienza) .
Uso acqua di fonte , lascio i componenti della penna in ammollo e per quanto tempo,devo usare dei detergenti o altro, insomma avrai capito dimmi tutto quello che mi puo essere di aiuto.
Ti saluto e ti rigrazio ancora
Michele
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Due domande

Messaggio da klapaucius »

canyon1 ha scritto:Grazie Giuseppe per il suggerimento che e' ottimo, ti chiedo allora, abusando della tua disponibilita', come procedere alla pulizia ( non avendo esperienza) .
Uso acqua di fonte , lascio i componenti della penna in ammollo e per quanto tempo,devo usare dei detergenti o altro, insomma avrai capito dimmi tutto quello che mi puo essere di aiuto.
Ti saluto e ti rigrazio ancora
Michele
Credo che ci siano persone molto piu' esperte di me, che sapranno darti consigli ;) In linea di massima, una volta smontata, direi di lasciare in ammollo in acqua fredda senza detergenti e cambiare l'acqua ogni tanto. Il tempo dipende da quanto sono resistenti le incrostature di inchiostro. E' la soluzione piu' sicura.

Comunque prima ancora di smontarla prova a vedere se il pistone si muove agevolmente senza la necessita' di forzarlo, e in caso prova a caricare e scaricare un po' d'acqua.
Giuseppe
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Due domande

Messaggio da roberto v »

Se cerchi un po' sul forum questo argomento è già stato ampiamente discusso.

Comunque io faccio così:

Se il pistone non è bloccato, riempio un bicchiere d'acqua tiepida (poco più che temperatura ambiente) e carico la penna. Eseguo l'operazione di carico/scarico un paio di volte finchè l'acqua è abbastanza pulita, poi carico nuovamente e metto la penna, aperta e pennino in giù, in un bicchiere vuoto sul cui fondo ho messo un paio di fazzoletti di carta.

Così facendo, l'acqua scende lentamente attraverso il pennino e pulisce anche i condotti dell'alimentatore.

Ripeto l'operazione un paio di volte e di solito è più che sufficiente.

Se invece il pistone è bloccato, bisogna aprire la penna per rimuovere l'inchiostro indurito all'interno.
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Due domande

Messaggio da Ottorino »

L'importante è non forzare il movimento del pistone.

Se hai visto le foto sul wiki, avrai sicuramente notato che c'e' un alberino d'ottone (o d'alluminio su alcuni modelli) che è accoppiato a parti piu' cedevoli (ebanite e plastica).

Poi la puoi lasciare a mollo in mezzo bicchiere d'acqua per un po' di tempo.
Una goccia di sapone e una d'ammoniaca aiutano nella pulizia, ma il componente maggiore è il tempo e la pazienza.

Faccio qui un annuncio di un "prossimamente su questi schermi ":
Io Nello e Simone stiamo lavorando per voi.
Siamo quasi pronti: tra un po' vedrete l'apparecchiatura che ci siamo inventati.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
canyon1
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 14:25
La mia penna preferita: l'ultima acquistata
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku take-sumi
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 055
Arte Italiana FP.IT M: 023
Fp.it ℵ: 023
Fp.it 霊気: 033
Località: salerno
Gender:

Re: Due domande

Messaggio da canyon1 »

Buona sera ,
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli.
Ho immediatamente eseguito la prova del pistone e devo dire che la risposta della penna benche' ferma da oltre 20 anni e' stata immediata.
E' fuoriuscita una grande quantita' di inchiostro, ma temo di dover procedere con la pulizia ancora per molto come Ottorino aveva previsto.
Devo dire che sono contento di recuperare una penna appertenuta a mio padre e spero di poterlo essere ancora di piu' se una volta riempita di inchiostro avro' la possibilita' di poterla usare.
Vi aggiornero' sicuramente.
Grazie mille.
Michele
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”