Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Uso ogni giorno, a mo' di diario, un quaderno brossurato Clairefontaine a righe, formato A5, ne uso uno uguale, per altre cose che scrivo, ma con carta completamente bianca.
Questi quaderni, venduti a prezzo ragionevole e facilmente reperibili online, mi soddisfano parecchio. Ci scrivo con tredici penne diverse, 10 inchiostri, pennini F, M, B, 1.1, 1.5, la carta si comporta sempre egregiamente.
Da tempo vorrei provare un quaderno Tomoe River, della cui carta si dicono meraviglie.
Vedo però che la reperibilità non è semplice, e i prezzi molto elevati.
Vale davvero la pena di provare o le differenze con la carta che uso adesso con i quaderni Clairefontaine non sono poi così evidenti?
Questi quaderni, venduti a prezzo ragionevole e facilmente reperibili online, mi soddisfano parecchio. Ci scrivo con tredici penne diverse, 10 inchiostri, pennini F, M, B, 1.1, 1.5, la carta si comporta sempre egregiamente.
Da tempo vorrei provare un quaderno Tomoe River, della cui carta si dicono meraviglie.
Vedo però che la reperibilità non è semplice, e i prezzi molto elevati.
Vale davvero la pena di provare o le differenze con la carta che uso adesso con i quaderni Clairefontaine non sono poi così evidenti?
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
E' la classica domanda da 1 milione di euro. Per me: certo, la Tomoe vale ogni centesimo.
Come liscezza siamo là con la Clairefontaine, quest'ultima è più burrosa e leggermente più "idrofoba" nel senso che il rivestimento tende ad assottigliare leggermente il tratto, mentre la Tomoe da questo punto di vista è perfettamente neutra.
La Tomoe è famosa per mettere in risalto lo sheen come nessun'altra carta sa fare; se non hai una vasta collezione di inchiostri sheenosi magari non vale la pena di investire... Inoltre è molto, molto sottile, se ti dà fastidio vedere le parole in trasparenza te la sconsiglio. E' comunque resistentissima all'attraversamento. Come detto, è molto liscia: ti piace sentire il pennino sulla carta, le piccole imperfezioni, il rumorino grattoso, oppure apprezzi la scorrevolezza sopra tutto? Nel primo caso potresti restare deluso.
Io amo la Tomoe perché mette in risalto i pregi di qualsiasi inchiostro e sopporta senza battere ciglio anche gli idranti più incontinenti della mia collezione. Tu cosa cerchi in una carta?
Come liscezza siamo là con la Clairefontaine, quest'ultima è più burrosa e leggermente più "idrofoba" nel senso che il rivestimento tende ad assottigliare leggermente il tratto, mentre la Tomoe da questo punto di vista è perfettamente neutra.
La Tomoe è famosa per mettere in risalto lo sheen come nessun'altra carta sa fare; se non hai una vasta collezione di inchiostri sheenosi magari non vale la pena di investire... Inoltre è molto, molto sottile, se ti dà fastidio vedere le parole in trasparenza te la sconsiglio. E' comunque resistentissima all'attraversamento. Come detto, è molto liscia: ti piace sentire il pennino sulla carta, le piccole imperfezioni, il rumorino grattoso, oppure apprezzi la scorrevolezza sopra tutto? Nel primo caso potresti restare deluso.
Io amo la Tomoe perché mette in risalto i pregi di qualsiasi inchiostro e sopporta senza battere ciglio anche gli idranti più incontinenti della mia collezione. Tu cosa cerchi in una carta?
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Grazie per la risposta esauriente. Scorrevolezza, adattabilità a ogni inchiostro e ogni pennino, nessun o scarsissimo attraversamento , contenimento del tratto entro i limiti naturali dello stesso.
Tutto ciò con i quaderni Clairefontaine ( Papier Velouté 90g/m2) si ha.
Però dopo quanto mi dici non dovrei andare fallito se provo un Tomoe River
Tutto ciò con i quaderni Clairefontaine ( Papier Velouté 90g/m2) si ha.
Però dopo quanto mi dici non dovrei andare fallito se provo un Tomoe River

- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Guarda, se puoi permetterti la spesa io ti consiglio caldissimamente di fare l'esperienza Tomoe, così potrai farti un'idea su quella che alcuni, me compreso, considerano la miglior carta per uso con penna stilografica.
Ovvio, non è priva di difetti ma i pregi sono tanti e tali...
Edit: l'esperienza Clairefontaine è alquanto diversa secondo me. Intanto la carta è molto più corposa, quasi il doppio di grammatura. A questo corrisponde un'infinità di trasparenza in meno, tuttavia è meno resistente allo spiumaggio e, di poco poco, all'attraversamento. Inoltre la CF assottiglia il tratto, è come se "stiticizzasse" il flusso della penna tanto è levigata, quasi lucida, la superficie. La CF dà il meglio di sè con penne dal flusso sopra la media, ma non con gli idranti. La Tomoe invece è completamente ecumenica.
Ovvio, non è priva di difetti ma i pregi sono tanti e tali...

Edit: l'esperienza Clairefontaine è alquanto diversa secondo me. Intanto la carta è molto più corposa, quasi il doppio di grammatura. A questo corrisponde un'infinità di trasparenza in meno, tuttavia è meno resistente allo spiumaggio e, di poco poco, all'attraversamento. Inoltre la CF assottiglia il tratto, è come se "stiticizzasse" il flusso della penna tanto è levigata, quasi lucida, la superficie. La CF dà il meglio di sè con penne dal flusso sopra la media, ma non con gli idranti. La Tomoe invece è completamente ecumenica.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Basta, mi hai convinto. Tomoe River sia , un quaderno a - se non ho letto male sul sito di un noto rivenditore italiano - 15 euro lo prendo e stiamo a vedere.
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Io ti consiglio gli endless, che hanno una grammatura più alta.
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Io proverei prima i quadernini di clabaz su ebay se non sei sicuro.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Grazie a tutti per i consigli.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Puoi dirmi dove trovi gli endless? GrazieJetMcQuack ha scritto: ↑sabato 1 agosto 2020, 23:12 Io ti consiglio gli endless, che hanno una grammatura più alta.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Grazie a tutti per l’interessante ed esauriente raffronto.
E la Rhodia?
E la Rhodia?
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Grazie per la pecisazione
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Sono la stessa azienda ma non e' esattamente la stessa carta ne esattamente lo stesso segmento di mercato anche se evidentemente le due cose hanno un certo grado di sovrapposizione
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
Carta Tomoe River, vale davvero la spesa?
Vorrei saperlo anch'io! GrazieHoodedNib ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 9:57Puoi dirmi dove trovi gli endless? GrazieJetMcQuack ha scritto: ↑sabato 1 agosto 2020, 23:12 Io ti consiglio gli endless, che hanno una grammatura più alta.