Ripristino converter Sheaffer
Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 21:32
Ho trovato una vecchia Sheaffer con un piccolo converter a pulsante che non funzionava più, ho cercato in rete per capire se si poteva ancora reperire, così girovagando mi sono imbattuto in un breve articolo dove insegnano a ricondizionarlo.
Bene! se lo hanno fatto altri posso farlo anchio, e così è stato. Con una punta da un millimetro inserita in un trapanino a mano ho fatto "saltare" le punzonature, così facendo si riesce con facilità ad estrarre il piccolo tappo forato che va ad inserirsi sull'alimentatore, con un uncinetto ho estratto il sacchetto vecchio e la molla, il tutto si può ricondurre ad una classica penna con caricamento a pulsante ma ovviamente miniaturizzato.
La procedura di montaggio è uguale a qualsiasi penna con sacca, quota del sacchetto, un poco di gommalacca, talco si inserisce il tutto, attenzione che sul tappino c'è un scanalatura dove si deve posizionare la molla a balestra, un altro poco di gommalacca per bloccare il tappo forato e via, volendo per maggior sicurezza si può nuovamente schiacciare il metallo in prossimità dei forellini, e così ho fatto.
Un sacchetto da 15 o 16 va benissimo, aspetto che si asciughi la gommalacca e devo ancora provarlo, di certo il contenuto che riuscirà ad aspirare sarà minimo, resta la soddisfazione di aver recuperato una gocciolina di storia della stilografica.
Bene! se lo hanno fatto altri posso farlo anchio, e così è stato. Con una punta da un millimetro inserita in un trapanino a mano ho fatto "saltare" le punzonature, così facendo si riesce con facilità ad estrarre il piccolo tappo forato che va ad inserirsi sull'alimentatore, con un uncinetto ho estratto il sacchetto vecchio e la molla, il tutto si può ricondurre ad una classica penna con caricamento a pulsante ma ovviamente miniaturizzato.
La procedura di montaggio è uguale a qualsiasi penna con sacca, quota del sacchetto, un poco di gommalacca, talco si inserisce il tutto, attenzione che sul tappino c'è un scanalatura dove si deve posizionare la molla a balestra, un altro poco di gommalacca per bloccare il tappo forato e via, volendo per maggior sicurezza si può nuovamente schiacciare il metallo in prossimità dei forellini, e così ho fatto.
Un sacchetto da 15 o 16 va benissimo, aspetto che si asciughi la gommalacca e devo ancora provarlo, di certo il contenuto che riuscirà ad aspirare sarà minimo, resta la soddisfazione di aver recuperato una gocciolina di storia della stilografica.
