Pagina 1 di 2

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 19:21
da Rodelinda
Buon luglio a tutti; giugno è venuto ed è trascorso, e tutti noi – prigionieri dell’attuale “Fase 3” – ci chiediamo se rilassarci finalmente per il calo dei contagi, oppure adottare un atteggiamento prudenziale stile Spurinna (“Le Idi di Marzo sono giunte, o Cesare: ma non sono ancora trascorse”).
Per la serie “Benefits of a Classical education”, io ho sempre preferito dar retta agli antichi. Meglio girare con una mascherina in faccia che trovarsi con ventitré pugnali nella schiena (o passare ventitré giorni con la testa in un casco).
Poi, per il resto, se siete negazionisti del Covid, fate vobis.

Dominus vobiscum.
Amen.

Come al solito, daje regà.

***

Ad onta delle convinzioni superstiziose di molti, chi mi conosce sa che ho una leggera fissa per gli inchiostri viola. Mi piacciono tantissimo, ne distinguo con piacere e assaporo le mille sfumature - purpuree, mauve, lavanda, erica... - a seconda della più o meno accentuata presenza di rosso o di blu al loro interno. Ho sempre almeno una penna carica con un viola, e - non scherzo - a ogni singolo ordine di inchiostri non manca mai una boccetta o un sample di questa tinta.
Perché questa passione proprio per questo colore anziché per un verde, ad esempio?
Non lo so, ma trovo che in genere sia una scelta ricca di personalità e che richiama l'attenzione, pur con una certa sobrietà che contraddistingue, ad esempio, quei viola talmente scuri da sembrare neri che rivelano la loro reale essenza solo in controluce.
Con il passare dei mesi ne ho accumulati talmente tanti dal decidermi ad iniziare una vera e propria quest, ossia: quale sarà, per caratteristiche tecniche ed organiche sue proprie, nonché per ricchezza di sfumature, corrispondenza al viola naturale, equidistanza tanto dal magenta quanto dal blu, l'inchiostro che merita la palma di Viola Più Viola del Viola, il Viola Definitivo?
Per questo, alternandole con recensioni di altre tinte, nei prossimi mesi vi intratterrò con le molteplici puntate di questa avvincente saga scrittoria, fino a rivelarvi quello che - almeno a mio giudizio - per il momento occupa lo spazio riservato al Sacro Graal dei Viola.

Hey ho, let's go.

Riassunto delle Puntate Precedenti:
***

Alla Ricerca del Viola Perduto - Parte IV
Diamine Grape

Premetto che debbo mille ringraziamenti al nostro amico Merloplano, con il quale – mesi fa e prima del Second Impact – avevo avuto il piacere di organizzare uno scambio inchiostri. Un campione del presente viola è arrivato, fresco et felice, dalle allegre lande elvetiche, dove le caprette ti fanno “Ciao!” e dove gli speleologi si calano non in profonde grotte, ma in austeri (e ben più misteriosi) caveau.

Con il Diamine Grape ci spostiamo nuovamente su quei viola che gli anglofoni definirebbero purple, ossia in cui la componente magenta/rossa è nettamente preponderante sulla base ciano/blu; a differenza dell’inchiostro recensito nella Parte III, che era piuttosto un violet (cioè con opposta composizione).
Tengo a precisare che le scansioni allegate a questa recensione sono piuttosto attendibili quanto a resa del colore, forse tra le migliori che io abbia mai prodotto – in particolare quella su carta Pigna Architetto 100 gr. L’unico neo che ho potuto trovarci è che il colore è risultato un po’ appiattito, dal vivo risulta più brillante: in questo senso, la fotografia a luce naturale fornisce un’idea migliore, come anche quella su carta a quadretti Cartorama Store.
Quanto alla qualità, non c’è nulla da dire di negativo: è un classico prodotto Diamine, che non crea problemi alle penne, facile da lavare ed estremamente fluido (il flusso risulta anzi troppo abbondante con penne vintage o eccessivamente efficienti nell’alimentazione). Non macchia nonostante il colore, non crea interruzioni di tratto né false partenze; è facile da procurare, e distribuito a livello nazionale. Credo addirittura sia disponibile non solo in boccette – da 30 e 90 ml – ma anche in cartucce.
Dal punto di vista della tinta, si tratta di un color prugna/vinaccia profondissimo, quasi il colore di un’escoriazione o di un livido: è molto saturo, quindi non ha un eccessivo shading (i riflessi vanno da un prugna profondo a un violanero, quasi). Non presenta sheen, nemmeno su carta Tomoe (e, come tutti sanno, se non salta fuori sulla Tomoe, lo sheen non esiste).
È una tinta sobria, elegante, adatta a lettere, appunti personali e note; anche sul lavoro, se vi muovete in uno spazio in cui un po’ di originalità è consentita. Non la trovo, invece, utile per sottolineature e note a margine: è troppo cupa per attirare l’attenzione.

Fin qui, i lati positivi: a un primo utilizzo, su una penna cinese fine, sembrava quasi un nero con più profondità e mi aveva dimolto sfagiolato. I problemi sono emersi quando ho pensato di caricarlo su una penna occidentale con un pennino di misure più normali e un alimentatore non stitico: da cui il mio voto “Scarso”.
Questo inchiostro trapassa su qualsiasi cosa. Ha messo a dura prova persino la Tomoe, la quale credo che resisterebbe persino a uno spruzzo di acrilico proveniente da un aerografo. Sembra di usare un pennarello indelebile; l’unica cosa che può domarlo (e anche in questo caso, sulla cartaccia trapassa comunque) è, come dicevo sopra, la combinazione di pennino finissimo e alimentatore avaro.
Il problema è che, personalmente, gli inchiostri colorati io li uso anche per apprezzarne le sfumature e il carattere, e un assetto di questo tipo diminuisce grandemente il mio piacere nell’impiego.

Insomma, un caloroso ringraziamento a Merlopiano per il suo gentile campione, ma questo inchiostro non si classifica in alta posizione nella hit parade dei Viola.
Tuttavia, per chi è in cerca di un prodotto con le sue caratteristiche, non è male.

Un abbraccio & Good Inkdreams a tutti!


Prova su carta Pigna Architetto, 100 gr
Prova su carta Pigna Architetto, 100 gr
Prova su carta di quaderno Cartorama Store
Prova su carta di quaderno Cartorama Store

Prova su carta da fotocopie riciclata, 75 gr.
Prova su carta da fotocopie riciclata, 75 gr.

Particolare della scansione su carta di quaderno
Particolare della scansione su carta di quaderno

Fotografia a luce naturale
Fotografia a luce naturale

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 19:37
da tomcar
Bellissimo topic. Attendevo il momento in cui avresti parlato del Diamine Grape perché è il mio inchiostro preferito assieme a un altro paio. Forse.
Tutti corretti i lati positivi, mentre non noto affatto il trapasso che denunci, ma i fattori sono tanti. Il Grape non è per tutte le carte, non è per tutte le penne tantomeno lo è per tutti gli scrittori. 😂
È un cavallo che và domato.
Io la combinazione migliore, dopo tantissimi tentativi, l’ho trovata con la Lamy 2000 pennino F. Semplicemente perfetto.
Ciao!

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 20:27
da LucaC
Ciao, io l' ho comprato qualche anno fa e lo trovo molto secco. Mi piace molto il colore ma con pennini molto fini rende il flusso quasi inesistente. Dopo qualche giorno la penna non riparte.

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 21:10
da TeoJ
Rodelinda ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 19:21 assaporo le mille sfumature [...] Diamine Grape
Non lo hai assaggiato, vero?
VERO?

:lol: :mrgreen:

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 21:16
da AinNithael
TeoJ ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:10
Rodelinda ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 19:21 assaporo le mille sfumature [...] Diamine Grape
Non lo hai assaggiato, vero?
VERO?

:lol: :mrgreen:
Come non sospettarlo data la poesia scelta? :lol:

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 21:24
da Spiller84
Finalmente una nuova puntata della serie sui viola, attesissima. Per l'inchiostro, sarò breve e conciso: non ci siamo. Non fa per me, "non è il viola che state cercando".

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 21:27
da Monet63
Tra gli inchiostri peggiori che abbia mai provato, forse il peggiore in assoluto: aggressivo, tappapenne (persino una Pelikan M200, dopo due giorni di stop, non ripartiva), macchiante. Migliorava leggermente diluendolo, ma alla fine ho lasciato perdere, ed è finito all'isola ecologica.
:wave:

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 21:49
da Rodelinda
tomcar ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 19:37 Bellissimo topic. Attendevo il momento in cui avresti parlato del Diamine Grape perché è il mio inchiostro preferito assieme a un altro paio. Forse.
Tutti corretti i lati positivi, mentre non noto affatto il trapasso che denunci, ma i fattori sono tanti. Il Grape non è per tutte le carte, non è per tutte le penne tantomeno lo è per tutti gli scrittori.
È un cavallo che và domato.
Io la combinazione migliore, dopo tantissimi tentativi, l’ho trovata con la Lamy 2000 pennino F. Semplicemente perfetto.
Ciao!
LucaC ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 20:27 Ciao, io l' ho comprato qualche anno fa e lo trovo molto secco. Mi piace molto il colore ma con pennini molto fini rende il flusso quasi inesistente. Dopo qualche giorno la penna non riparte.
Monet63 ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:27 Tra gli inchiostri peggiori che abbia mai provato, forse il peggiore in assoluto: aggressivo, tappapenne (persino una Pelikan M200, dopo due giorni di stop, non ripartiva), macchiante. Migliorava leggermente diluendolo, ma alla fine ho lasciato perdere, ed è finito all'isola ecologica.
Mi piace che le mie recensioni scatenino delle discussioni piene di bbbbbbrio :clap:
Comunque sia, sono perplessa di vedere pareri così contrastanti sul comportamento di quest'inchiostro: nel senso che il colore può piacere o non piacere, ma io l'ho provato su diverse penne e appunto le uniche che ho trovato appaiabili sono un paio di cinesi un po' avare con il classico pennino orientale a filo. Però dal punto di vista tecnico non ho trovato otturasse le penne e nemmeno che creasse problemi concreti tipo di lavaggio o che macchiasse...
Trovo interessante avere pareri così diversi. Che la formulazione sia cambiata nel tempo :eh: ?
Spiller84 ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:24 Finalmente una nuova puntata della serie sui viola, attesissima. Per l'inchiostro, sarò breve e conciso: non ci siamo. Non fa per me, "non è il viola che state cercando".
Credo si sia capito che condivido la tua opinione. Non è un violet, e sembra di scrivere con un'escoriazione nel caricatore tanto è cupo: potrebbe essere il suo lato affascinante, quest'ultimo, non fosse per la sua trapassosità...
TeoJ ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:10 Non lo hai assaggiato, vero?
VERO?
AinNithael ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:16 Come non sospettarlo data la poesia scelta?
GIURO di no...
Però l'ho annusato. Cosa si vince? E di chi è quel grosso elefante rosa parlante parcheggiato nel mio garage?

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 21:57
da tomcar
Monet63 ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:27 Tra gli inchiostri peggiori che abbia mai provato, forse il peggiore in assoluto: aggressivo, tappapenne (persino una Pelikan M200, dopo due giorni di stop, non ripartiva), macchiante. Migliorava leggermente diluendolo, ma alla fine ho lasciato perdere, ed è finito all'isola ecologica.
:wave:
Strano. Forse hai preso una bottiglia difettosa. Io sono alla terza e l’ho provato su 12 penne ormai. E non ho riscontrato nessun problema nè di flusso nè di intasamenti.

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 21:59
da merloplano
bentornata!

TL;DR: "con il merlo ci siamo scambiati inchiostri..io gli ho donato inchiostri dal comportamento irreprensibile (bsb) e lui, un sola, mi ha ricambiato con il grape, un cesso di inchiostro!" :mrgreen:

a mia discolpa, usato con lamy safari e pennino A non modificato (quindi, stitico), fa vedere un colore che mi piace. non trapassa affatto su ecoqua. con gli stessi penna, pennino e carta, il bsb ha fatto un macello. ergo, Rodelinda, usa la kaweco al sport B (o BB?) e la carta da lettera che ha retto bsb e secondo me sarai piu' contenta.

anche secondo me e' un inchiostro secco a scriverci, non scorre. una goccia di brillantante in una cartuccia grande risolve alla grande. sensazioni migliori con la platinum carbon desk pen M, micromesh-ata un poco (arrivo' in modalita' aratro)

Monet63, prova rnk marlene, avrai un nuovo riferimento :lol:

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 22:31
da Silemar
Grazie Rodelinda, per la recensione e per la tua simpatica allegria. ;) :wave:

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 0:35
da Monet63
tomcar ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:57 Strano. Forse hai preso una bottiglia difettosa. Io sono alla terza e l’ho provato su 12 penne ormai. E non ho riscontrato nessun problema nè di flusso nè di intasamenti.
Ecco, questa cosa mi lascia un po' da pensare. Forse potrei prendere una boccetta piccola e riprovare; d'altra parte, ho beccato una boccetta sicuramente difettosa di Onyx Black (sempre Diamine), inchiostro che poi ho ricomprato proprio perché qualcuno (forse proprio tu) ne parlava bene.

Considerando, poi, anche il commento di Rodelinda...
:wave:

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 7:11
da tomcar
Monet63 ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 0:35
tomcar ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:57 Strano. Forse hai preso una bottiglia difettosa. Io sono alla terza e l’ho provato su 12 penne ormai. E non ho riscontrato nessun problema nè di flusso nè di intasamenti.
Ecco, questa cosa mi lascia un po' da pensare. Forse potrei prendere una boccetta piccola e riprovare; d'altra parte, ho beccato una boccetta sicuramente difettosa di Onyx Black (sempre Diamine), inchiostro che poi ho ricomprato proprio perché qualcuno (forse proprio tu) ne parlava bene.

Considerando, poi, anche il commento di Rodelinda...
:wave:
Te la mando io 👍

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 9:43
da valhalla
Questa serie si legge sempre con molto piacere!

Stupisce invece la differenza di giudizi sull'inchiostro, visto che i Diamine hanno sempre la fama di essere inchiostri che non fan dannare, anzi.

/me si siede comoda e aspetta il prossimo inchiostro :)

Alla Ricerca del Viola Perduto (Parte IV) - Diamine Grape

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 11:00
da AinNithael
Spiller84 ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 21:24 Finalmente una nuova puntata della serie sui viola, attesissima. Per l'inchiostro, sarò breve e conciso: non ci siamo. Non fa per me, "non è il viola che state cercando".
Concordo su tutto.
Non amo porpora e vinaccia.
Desidererei che queste puntate fossero più frequenti ( grazie a prescindere Rodelinda) e aspetto il Viola. :) ;)