schnier ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2020, 11:13
E vabbè alla fine sono 20 eurozzi da investire, se ti piace l'idea te li compri una volta e ci provi almeno 50 inchiostri.
Stessa cosa che ho pensato io.
Grazie intanto a Silemar per i riferimenti. Preziosissimo. Mi ci fiondo.
tomcar ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2020, 11:42
schnier ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2020, 11:13
E vabbè alla fine sono 20 eurozzi da investire, se ti piace l'idea te li compri una volta e ci provi almeno 50 inchiostri.
Stessa cosa che ho pensato io.
Grazie intanto a Silemar per i riferimenti. Preziosissimo. Mi ci fiondo.
Le spese di spedizione per l’Italia sono intorno ai 13 euro se ben ricordo.
Automedonte ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2020, 12:13
Ma cosa hanno di particolare rispetto alla carta normale?
Nulla e tutto. Dovrebbero rendere gli inchiostri in modo affidabile, ad esempio non assorbendone troppo il colore e mostrandone lo sheen. Ho provato molte carte (anche per acquarelli, schizzi, ecc.) e non è facile trovare qualcosa di affidabile in tal senso. Si tratta poi, per chi non vuole stare lì con riga e squadra, di un prodotto finito. Però il prezzo in Europa è troppo elevato, secondo me.
Automedonte ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2020, 12:13
Ma cosa hanno di particolare rispetto alla carta normale?
Ma niente di particolare. Per questo si stavano cercando carte simili o anche migliori.
Il fatto è che sono già tagliati e a misura.
Altrimenti uno, con la carta giusta se li può tranquillamente fare a casa, ma, come dicevo, lo sbattimento lo vorrei evitare anche per la mia scarsissima manualità.
Ghiandaia ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2020, 13:47
Prenditi una copertina ad anelli formato A4, un aggeggio per fare i buchi, e poi ti diverti a provare carte su carte finchè non trovi quella giusta!
Silemar ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2020, 10:44
Vista la curiosità verso questo prodotto, metto alcuni riferimenti da me trovati per il suo acquisto e utilizzo. Buona scrittura a tutti!