Pagina 1 di 2

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 20:21
da tomcar
Ciao a tutti.
Qualcuno ha idea se e dove si possa acquistare il Col-o-Ring o un prodotto simile in Italia?
Sostanzialmente sono cartoncini per testare gli inchiostri.
So che potrei farmelo in casa, ma volete mettere lo sbattimento? 😂
Grazie in anticipo a chiunque saprà aiutarmi.
Col-o-ring
Col-o-ring

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 20:38
da schnier
Non lo so. Ma se ti compri una risma di cartoncini tipo 300 gsm e li buchi non fai prima? Comunque per questo tipo di cose proverei a guardare su etsy. Se riesci a trovare qualcosa dillo anche a noi!

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 20:58
da tomcar
schnier ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 20:38 Non lo so. Ma se ti compri una risma di cartoncini tipo 300 gsm e li buchi non fai prima? Comunque per questo tipo di cose proverei a guardare su etsy. Se riesci a trovare qualcosa dillo anche a noi!
Mi sa che hai ragione, la rottura non è tanto bucarli quanto tagliarli a misura. Poi a me del buco interessa anche poco.
E poi che carta servirebbe per rendere bene l’inchiostro?

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 21:14
da Silemar
tomcar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 20:21 Ciao a tutti.
Qualcuno ha idea se e dove si possa acquistare il Col-o-Ring o un prodotto simile in Italia?
Li studio da un po’, leggendo le recensioni in giro.
In Italia niente, l’Olanda è il posto più vicino (ma qui non si può parlare di negozi).
Io ho provato almeno una dozzina di supporti. Cartoncini di tutti i tipi (mia figlia disegna e ne ha di diversi pesi). In alcuni non si vede lo sheen, altri assorbono troppo, ecc.
Per farla breve, il migliore tra quelli che ho provato è un cartoncino da 160 g che avevo comprato in Germania ma che è irreperibile online. Il secondo miglior compromesso è il classico cartoncino da disegno 24x33, liscio, scolastico, da 220 g, tagliato in rettangoli 8x11 in modo da sfruttare tutto il foglio (il buco non lo faccio).
Usando un pennello tondo numero 4, lo sheen è visibile, il colore realistico.
Sono comunque all’inizio del progetto e ho testato solo quattro colori per ora. :wave:

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 21:30
da tomcar
Silemar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 21:14
tomcar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 20:21 Ciao a tutti.
Qualcuno ha idea se e dove si possa acquistare il Col-o-Ring o un prodotto simile in Italia?
Li studio da un po’, leggendo le recensioni in giro.
In Italia niente, l’Olanda è il posto più vicino (ma qui non si può parlare di negozi).
Io ho provato almeno una dozzina di supporti. Cartoncini di tutti i tipi (mia figlia disegna e ne ha di diversi pesi). In alcuni non si vede lo sheen, altri assorbono troppo, ecc.
Per farla breve, il migliore tra quelli che ho provato è un cartoncino da 160 g che avevo comprato in Germania ma che è irreperibile online. Il secondo miglior compromesso è il classico cartoncino da disegno 24x33, liscio, scolastico, da 220 g, tagliato in rettangoli 8x11 in modo da sfruttare tutto il foglio (il buco non lo faccio).
Usando un pennello tondo numero 4, lo sheen è visibile, il colore realistico.
Sono comunque all’inizio del progetto e ho testato solo quattro colori per ora. :wave:
Grazie mille per le informazioni.
Anche io ho provato diversi supporti ma, come dicevo, sono veramente imbranato a tagliare. La carta che per il momento rende meglio è la carta Navigator da 160 gr. Come rapporto qualità/prezzo. Non bisogna abbondare però con l’inchiostro perché altrimenti si arriccia.
Penso serva una grammatura più alta e mi piacerebbe fosse pretagliato.

Questo è il risultato, ma non mi soddisfa per niente.
9531E14F-3787-4868-9888-03451B7C3AA5.jpeg

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 21:35
da valhalla
Ho saputo dell'esistenza dei Col-o-Ring sul thread sulla carta clairefontaine dessin croquis: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=10&t=21480

credo che come carta andrebbe anche bene, certo che poi andrebbe tagliata (e magari anche arrotondati gli angoli)

Per fare i campioni cosa usate? pennello? cotton fioc? potrei fare una prova…

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 21:39
da tomcar
Grazie molto interessante, vado a leggermi il thread. Io uso i cotton fioc. All’inizio usavo i pennelli ma ne ho solo 4 e bisogna lavarli davvero bene per non lasciare residui nelle boccette d’inchiostro che via via si provano.
Quindi sono passato a malincuore ai cotton fioc, dico a malincuore perché è tutt’altro che ecologico, ma il risultato è decisamente migliore secondo me.

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 21:49
da Silemar
tomcar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 21:30 Questo è il risultato, ma non mi soddisfa per niente.
A me non sembra male. Forse proverei con delle pennellate.
Video su come fare qui:
https://m.facebook.com/mountainofink/

Qui la recensione sulla qualità del prodotto:
https://www.mountainofink.com/blog/col-o-ring

Purtroppo tutti i pretagliati che ho visto sono a righe, quadretti o puntini.
:wave:

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 21:58
da Ghiandaia
La Navigator 160 l'ho provata anche io e fa assai pena secondo me.

Io per tenere il catalogo inchiostri uso la Tomoe da 62g (o 64? non ricordo esattamente, comunque la più pesante). Non c'è santo che tenga, è la carta che fa meglio risaltare QUALSIASI proprietà degli inchiostri, al meglio. Tuttavia se vuoi dare spennellate su ritagli di carta piccoli non credo possa andare bene. A naso ti consiglierei una carta da acquerello (sui 250-300g) di quelle più lisce, che gli anglofoni chiamano hot pressed.

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 22:41
da schnier
tomcar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 20:58 Mi sa che hai ragione, la rottura non è tanto bucarli quanto tagliarli a misura. Poi a me del buco interessa anche poco.
E poi che carta servirebbe per rendere bene l’inchiostro?
Una delle tante carte artistiche secondo me.

https://www.youtube.com/watch?v=X3-JuV9VqLw

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 23:12
da tomcar
schnier ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 22:41
tomcar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 20:58 Mi sa che hai ragione, la rottura non è tanto bucarli quanto tagliarli a misura. Poi a me del buco interessa anche poco.
E poi che carta servirebbe per rendere bene l’inchiostro?
Una delle tante carte artistiche secondo me.

https://www.youtube.com/watch?v=X3-JuV9VqLw
In effetti forse il blocco tecnico Fabriano da 250 gr non sembra male. La maggior parte di quelli del video però sono da scartare perché avoriate. Ti ringrazio.

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: sabato 25 luglio 2020, 23:14
da tomcar
Ghiandaia ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 21:58 La Navigator 160 l'ho provata anche io e fa assai pena secondo me.

Io per tenere il catalogo inchiostri uso la Tomoe da 62g (o 64? non ricordo esattamente, comunque la più pesante). Non c'è santo che tenga, è la carta che fa meglio risaltare QUALSIASI proprietà degli inchiostri, al meglio. Tuttavia se vuoi dare spennellate su ritagli di carta piccoli non credo possa andare bene. A naso ti consiglierei una carta da acquerello (sui 250-300g) di quelle più lisce, che gli anglofoni chiamano hot pressed.
È da 64 gr, la Tomoe River dove la trovi?
Esistono anche agende o quaderni TR?

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: domenica 26 luglio 2020, 0:09
da schnier
tomcar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 23:12
Devi guardare specialmente le ultime che suggerisce, come la Bristol fotografica. Comunque neanche il Col-o-ring originale mi sembra carta extra bianca patinata, ma un po' scura.

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: domenica 26 luglio 2020, 0:26
da schnier
Cercando ho scoperto che questo sito lo spedisce anche in Italia. cit commerciale non consentita

Col-o-Ring o prodotti simili

Inviato: domenica 26 luglio 2020, 0:27
da tomcar
schnier ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2020, 0:09
tomcar ha scritto: ↑sabato 25 luglio 2020, 23:12
Devi guardare specialmente le ultime che suggerisce, come la Bristol fotografica. Comunque neanche il Col-o-ring originale mi sembra carta extra bianca patinata, ma un po' scura.
Dici? Può essere. Certo, come dicevo mi eviterebbe lo sbattimento del taglio. Carta fotografica? Ma non è troppo patinata lucida?