Pagina 1 di 2

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 23:48
da fufluns
Un pennino appuntito non é forse l'ideale per scrivere i caratteri della capitale quadrata romana, ma l'esperimento consisteva proprio nell'utilizzare per tutte le scritte e il disegno il solo pennino della Meisterstück 149 Calligraphy.

L'inchiostro é MB Permanent Black, una tinta che ho imparato ad apprezzare moltissimo.

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy, Grace ©FP.jpg

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 1:37
da rinolux
Guardo sempre i tuoi lavori con grande ammirazione. Anche questa volta, davvero notevole; i miei più sinceri complimenti.
Rinaldo

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 3:43
da Mequbbal
Davvero bello! Grazie sempre :-)

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 8:04
da Silemar
Bellissimo (e non facile) lavoro. :clap:

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 8:26
da tomcar
Meraviglioso, complimenti.

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 12:47
da francoiacc
Che bello, e non posso che confermare l'elevata qualità del Permanent Black di Montblanc, è un inchiostro eccellente, un nero profondo che lubrifica bene senza allargare il tratto, non macchia ed è indelebile... what else :thumbup: :wave:

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 13:44
da Ghiandaia
:clap: :clap: :clap:

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 15:11
da MiraB
La Calligraphy si é rivelata uno strumento versatile!
Nelle mani giuste (le tue!) passa agilmente da uno stile all'altro, senza esitazione, adattandosi perfettamente al nuovo uso.

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 15:19
da Mauro78
Certo che a vedere queste opere d'arte viene davvero voglia di acquistare la Montblanc Calligraphy :clap:

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 17:31
da Mequbbal
Mauro78 ha scritto: mercoledì 22 luglio 2020, 15:19 Certo che a vedere queste opere d'arte viene davvero voglia di acquistare la Montblanc Calligraphy :clap:
Concordo pienamente!

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 17:51
da Hiver77
Bellissimo, come sempre :clap:

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 20:29
da rinolux
Mauro78 ha scritto: mercoledì 22 luglio 2020, 15:19 Certo che a vedere queste opere d'arte viene davvero voglia di acquistare la Montblanc Calligraphy :clap:
Io ce l’ho ma mica faccio questi capolavori :D :D :D

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 22:59
da fufluns
Rinaldo (rinolux), don Angelito, Laura (Silemar), Tommaso (tomcar), mio caro Francesco, Ghiandaia, Caterina (MiraB), Mauro78, Chiara (hiver):

grazie di cuore a tutti per le parole sempre gentilissime, che rendono molto gratificante condividere le mie cose con voi su questo forum!

Quanto alla penna, sí, ha ragione Caterina: é uno strumento versatile! Non é che faccia fare capolavori, ma si adatta a una quantità di usi diversi. Io la uso, soprattutto, per scrivere qualsiasi cosa. Però, siccome mi piace scarabocchiare, ho scoperto che mi diverto molto a usare la Calligraphy anche per disegnare: ha un pennino molto preciso e misurato. E per quello che si riferisce alla calligrafia, si adatta a molti stili e la uso con grande divertimento.

Credo di avervi già commentato che, da quando é arrivata la 149 Calligraphy (poco più di quattro mesi fa), uso relativamente poco le mie altre penne, intendo quelle non specializzate. Mi azzardo a dire che, se escludo le grafie medievali e rinascimentali, per le quali é d'obbligo un pennino a punta tronca, che sia un italico o uno stub non troppo "grasso", con la 149 Calligraphy posso fare di tutto e, se fossi obbligato, potrei portarla con me sulla famosa isola deserta (sperando di trovarvi la carta...).

Ho visto che per l'autunno Montblanc ha in cantiere un altro pennino "espressivo", basato su un concetto differente da quello della flessibilitá. Staremo a vedere. Nel frattempo, continuo a pagare le rate della mia 149 Calligraphy e mi diverto con il mio giocattolo, che mi fa sentire le rate più leggere di quello che sono...

Un caro saluto a tutti.

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 11:11
da Cex71
Raramente guardo la parte Calligrafia del forum, non perché non mi piaccia - anzi - ma perché mi sento inadatto e la mia autostima crolla...
Però quando vedo un Tuo messaggio apro subito, certo di trovare qualche meraviglia. E anche stavolta non mi sbagliavo :clap: :clap: :clap:
Certo che queste continue lodi della 149 Calligraphy portano a brutti pensieri in merito ad un possibile acquisto :lol:
Complimenti vivissimi

Capitale quadrata e Copperplate

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 15:53
da fufluns
Cex71 ha scritto: giovedì 23 luglio 2020, 11:11 Raramente guardo la parte Calligrafia del forum, non perché non mi piaccia - anzi - ma perché mi sento inadatto e la mia autostima crolla...
Però quando vedo un Tuo messaggio apro subito, certo di trovare qualche meraviglia. E anche stavolta non mi sbagliavo :clap: :clap: :clap:
Certo che queste continue lodi della 149 Calligraphy portano a brutti pensieri in merito ad un possibile acquisto :lol:
Complimenti vivissimi
Grazie, caro Cex71!

La cosa buona di questa penna, a parte il suo pennino veramente notevole, è quella di essere una Meisterstück 149. Se ti piacciono le linee e le dimensioni della penna (a me, moltissimo), sai di poter contare su un prodotto di ottima qualità e iper collaudato. Ne vendono migliaia, e hai mai sentito qualcuno lamentarsi delle verette, di un cappuccio che non calza bene, un flusso irregolare, un pistone che non funziona, un pennino che non scrive?

La cosa pessima è che bisogna pagarla a prezzo intero, da nuova, che nel caso di una Meisterstück 149 è davvero tanto. Non dico troppo perché non ho autorità per affermare qualcosa che, sembra, non ha riscontro nella realtà, dove Montblanc continua tranquillamente a vendere le sue Meisterstück 149 in boutique al prezzo che desidera... Ma, per finanze come le mie, tanto sì, veramente tanto, soprattutto considerando che si possono trovare ottime 149 usate (e anche nuove) intorno alla metà o meno del prezzo ufficiale. Ma, questo è il punto dolente, non con il pennino Calligrahy... Io non avevo acquistato una 149 nuova dal 1979....