Fisher space pen AG7
Fisher space pen AG7
Ciao a tutti penso di aver deciso la penna da comprare una Fisher space pen AG7 tutto per fare l'accoppiata giusta col mio omega in quanto mi sembra che le due cose abbiano partecipato alla stessa spedizione spaziale. Oltre a questo anche perché è una bella penna e mi piacciono le cose che hanno una storia da raccontare. Ultimo e non per ultimo perché mi sembra una penna con tanto contenuto tecnico praticamente mi sembra di capire che scrive dappertutto.
Adesso però mi serve un consiglio dove acquistarla al prezzo migliore.
Poi penso di comprare anche una Parker invece per la stilografica penso di aspettare valutando altri vostri spunti.
Adesso però mi serve un consiglio dove acquistarla al prezzo migliore.
Poi penso di comprare anche una Parker invece per la stilografica penso di aspettare valutando altri vostri spunti.
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Fisher space pen AG7
Non so che modello di orologio tu abbia, ma questa accoppiata non è male:
https://i.redd.it/kbegoa17cc301.jpg
https://i.redd.it/kbegoa17cc301.jpg
Venceremos.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Fisher space pen AG7
Se stai pensando ad una biro, guarda che il refill della fisher viene venduto con l'adattatore per essere usato sulle Jotter di Parker (e, in effetti, direi su qualunque biro Parker).
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Fisher space pen AG7
L'orologio è sempre un omega ma si chiama omega speedmaster Moonwatch il primo orologio ad andare sulla luna.maylota ha scritto: ↑martedì 21 luglio 2020, 11:31 Non so che modello di orologio tu abbia, ma questa accoppiata non è male:
https://i.redd.it/kbegoa17cc301.jpg
https://ibb.co/yyxYg2v
Ottimorolex hunter ha scritto: ↑martedì 21 luglio 2020, 11:58 Se stai pensando ad una biro, guarda che il refill della fisher viene venduto con l'adattatore per essere usato sulle Jotter di Parker (e, in effetti, direi su qualunque biro Parker).
Comunque io ho trovato la fisher AG7 a 55 euro circa c'è qualche sito affidabile dove magari si trova a meno o è già il prezzo migliore?
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Fisher space pen AG7
OK adesso ho capito.Nic82 ha scritto: ↑martedì 21 luglio 2020, 12:29
L'orologio è sempre un omega ma si chiama omega speedmaster Moonwatch il primo orologio ad andare sulla luna.
https://ibb.co/yyxYg2v
Ma la penna che avevano gli Astronauti dell'Apollo 11 non mi sembra sia la Fisher space pen. O almeno a guardare dalle foto della penna che c'è al Museo di Seattle, mi sembra un modello diverso?
https://abcnews.go.com/Politics/50-year ... d=64228723
Venceremos.
Fisher space pen AG7
https://www.google.com/amp/s/www.lastam ... 59820/amp/
Boo non è specificato il modello della penna se c'è qualche aspetto che sa dire I modello esatto è molto ben accetto.
C'è scritto che è grazie alla penna che sono riusciti a ritornare sulla terra ferma


Boo non è specificato il modello della penna se c'è qualche aspetto che sa dire I modello esatto è molto ben accetto.
C'è scritto che è grazie alla penna che sono riusciti a ritornare sulla terra ferma
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Fisher space pen AG7
Anche questa è molto carina
- Allegati
-
- BB.jpg (70.67 KiB) Visto 2641 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Fisher space pen AG7
...ecco le penne usate nelle missioni NASA...
e dove sono finite alcune di loro....
http://www.spaceflownartifacts.com/flow ... ments.html
Nello
e dove sono finite alcune di loro....
http://www.spaceflownartifacts.com/flow ... ments.html
Nello
Fisher space pen AG7
Ecco la fisher AG7 venne usata nella spedizione apollo 7 dopo portarono matite e pennarelli mi pare di capirenello56 ha scritto: ↑martedì 21 luglio 2020, 13:52 ...ecco le penne usate nelle missioni NASA...
e dove sono finite alcune di loro....
http://www.spaceflownartifacts.com/flow ... ments.html
Nello
Fisher space pen AG7
In effetti le versioni sono due: 1) pennarello; 2) penna FisherNic82 ha scritto: ↑martedì 21 luglio 2020, 13:09 https://www.google.com/amp/s/www.lastam ... 59820/amp/
Boo non è specificato il modello della penna se c'è qualche aspetto che sa dire I modello esatto è molto ben accetto.
C'è scritto che è grazie alla penna che sono riusciti a ritornare sulla terra ferma![]()
Aldrin diceva che si è trattato di un pennarello in quanto era era della misura giusta e risultava più opportuno introdurre nell'interruttore una parte in plastica piuttosto che una in metallo
Fisher space pen AG7
http://web.mclink.it/MK0750/fisher.htmlNic82 ha scritto: ↑martedì 21 luglio 2020, 9:40 Ciao a tutti penso di aver deciso la penna da comprare una Fisher space pen AG7 tutto per fare l'accoppiata giusta col mio omega in quanto mi sembra che le due cose abbiano partecipato alla stessa spedizione spaziale. Oltre a questo anche perché è una bella penna e mi piacciono le cose che hanno una storia da raccontare. Ultimo e non per ultimo perché mi sembra una penna con tanto contenuto tecnico praticamente mi sembra di capire che scrive dappertutto.
Adesso però mi serve un consiglio dove acquistarla al prezzo migliore.
Poi penso di comprare anche una Parker invece per la stilografica penso di aspettare valutando altri vostri spunti.

Fisher space pen AG7
Ecco arrivata la mia penna diciamo do qualità.
https://ibb.co/sjxsv95
https://ibb.co/sjxsv95
Fisher space pen AG7
Complimenti è bellissima !
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Fisher space pen AG7
Complimenti per l’acquisto. Io ne possiedo due di fisher. La AG7 e una di quelle a bossolo. La AG7 l’ho lasciata in auto credo per più di 6 mesi e sicuramente nei mesi estivi. Anche con più di 40 gradi dentro l’auto mai nessun problema.Nic82 ha scritto: ↑venerdì 24 luglio 2020, 21:35 Ecco arrivata la mia penna diciamo do qualità.
https://ibb.co/sjxsv95
saluti
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Fisher space pen AG7
Porto la mia esperienza che, proprio con la AG7, non e' delle migliori.
Posseggo tre modelli della Fisher comprati un bel po' di anni fa negli USA:
- AG7 https://www.spacepen.com/originalastronautspacepen.aspx
- G4 https://www.spacepen.com/goldengriddesi ... cepen.aspx
- Bullet 400 https://www.spacepen.com/chromebullet.aspx
La AG7 e' quella che, pur avendo forse il fascino maggiore, mi ha deluso.
La trovo pesante, sbilanciata verso la clip e con una zona di impugnatura poco confortevole a causa della lavorazione molto spigolosa.
Per me decisamente poco adatta a lunghe sessioni di scrittura, e' comunque usabile per prendere pochi appunti veloci.
La mia in particolare, con il passare del tempo, ha sviluppato una crepa nel corpo dove e' alloggiato il blocco filettato di ottone che esce dalla parte superiore; questo l'ha resa praticamente inusabile perche' si allenta continuamente (devo ricordarmi di verificare se fosse possibile/conveniente mandarla in riparazione).
La G4 e' forse la piu' equilibrata. Esiste in diverse finiture: G4 = gold grid, B4 = black grid.
Trovo che Il corpo piu' sottile e meno "conico" della AG7 renda una senzazione di maggior ergonomia d'uso. E' sicuramente molto piiu' equilibrata della AG7 e non presenta la fastidiosa lavorazione nella zona di impugnatura e la trovo anche esteticamente piu' bella della AG7.
Fino ad oggi non ha mostrato problemi "strutturali", ma e' anche vero che la uso molto di rado.
La Bullet e' ottima dove c'e' bisogno di una penna di piccole dimesioni ma di ottima qualita' costruttiva; e' ormai un classico vederla infilata negli anellini portapenne delle agende di piccole dimensioni.
Una volta aperta e con il cappuccio calzato assume le dimensioni di una penna normale, ma e' anche vero che questa operazione lascia, a lungo andare, un segno sul corpo.
Al di la dei gusti personali (e delle evidenti pacchianerie in cui il produttore d'oltre oceano e' maestro) quello che mi piace maggiormente delle penne Fisher e' il refill: l'esperienza conferma praticamente tutte le qualita' vantate dal produttore (non l'ho usato sott'acqua o a gravita' zero).
Il fatto che venga fornito con un adattatore che ne consente l'uso al posto dei classici refill G2 e' per me essenziale, tanto essenziale che sto usando i refill Fisher in penne non Fisher.
Concludendo: le penne Fisher hanno certamente un loro fascino e, salvo il mio specifico caso, godono generalmente di buona reputazione qualitativa.
Se si e' attratti da queste penne fa benissimo ad acquistarle.
Se invece si e' attratti dalle caratteristiche tecniche dei refill piu' che dall'estetica delle penne consiglio pragmaticamente di acquistare una Parker Jotter piuttosto che una delle infinite penne utilitaristiche con refill di tipo G2 nelle quali si puo' inserire il refill Fisher.
Il mio setup attuale consiste infatti in una Jotter "flighter" con refill Fisher PR9 pronta al soccorso della stilografica di turno quando c'e' da riempire un modulo multicopia o se l'inchiostro della stilografica finisce.
Saluti.
Geraldo.
Posseggo tre modelli della Fisher comprati un bel po' di anni fa negli USA:
- AG7 https://www.spacepen.com/originalastronautspacepen.aspx
- G4 https://www.spacepen.com/goldengriddesi ... cepen.aspx
- Bullet 400 https://www.spacepen.com/chromebullet.aspx
La AG7 e' quella che, pur avendo forse il fascino maggiore, mi ha deluso.
La trovo pesante, sbilanciata verso la clip e con una zona di impugnatura poco confortevole a causa della lavorazione molto spigolosa.
Per me decisamente poco adatta a lunghe sessioni di scrittura, e' comunque usabile per prendere pochi appunti veloci.
La mia in particolare, con il passare del tempo, ha sviluppato una crepa nel corpo dove e' alloggiato il blocco filettato di ottone che esce dalla parte superiore; questo l'ha resa praticamente inusabile perche' si allenta continuamente (devo ricordarmi di verificare se fosse possibile/conveniente mandarla in riparazione).
La G4 e' forse la piu' equilibrata. Esiste in diverse finiture: G4 = gold grid, B4 = black grid.
Trovo che Il corpo piu' sottile e meno "conico" della AG7 renda una senzazione di maggior ergonomia d'uso. E' sicuramente molto piiu' equilibrata della AG7 e non presenta la fastidiosa lavorazione nella zona di impugnatura e la trovo anche esteticamente piu' bella della AG7.
Fino ad oggi non ha mostrato problemi "strutturali", ma e' anche vero che la uso molto di rado.
La Bullet e' ottima dove c'e' bisogno di una penna di piccole dimesioni ma di ottima qualita' costruttiva; e' ormai un classico vederla infilata negli anellini portapenne delle agende di piccole dimensioni.
Una volta aperta e con il cappuccio calzato assume le dimensioni di una penna normale, ma e' anche vero che questa operazione lascia, a lungo andare, un segno sul corpo.
Al di la dei gusti personali (e delle evidenti pacchianerie in cui il produttore d'oltre oceano e' maestro) quello che mi piace maggiormente delle penne Fisher e' il refill: l'esperienza conferma praticamente tutte le qualita' vantate dal produttore (non l'ho usato sott'acqua o a gravita' zero).
Il fatto che venga fornito con un adattatore che ne consente l'uso al posto dei classici refill G2 e' per me essenziale, tanto essenziale che sto usando i refill Fisher in penne non Fisher.
Concludendo: le penne Fisher hanno certamente un loro fascino e, salvo il mio specifico caso, godono generalmente di buona reputazione qualitativa.
Se si e' attratti da queste penne fa benissimo ad acquistarle.
Se invece si e' attratti dalle caratteristiche tecniche dei refill piu' che dall'estetica delle penne consiglio pragmaticamente di acquistare una Parker Jotter piuttosto che una delle infinite penne utilitaristiche con refill di tipo G2 nelle quali si puo' inserire il refill Fisher.
Il mio setup attuale consiste infatti in una Jotter "flighter" con refill Fisher PR9 pronta al soccorso della stilografica di turno quando c'e' da riempire un modulo multicopia o se l'inchiostro della stilografica finisce.
Saluti.
Geraldo.
Geraldo