Pagina 1 di 2

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 1:47
da tomcar
Questo topic è il seguito di https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=10&t=21674 in cui raccontavo di aver appena acquistato un astuccio portapenne di marca Topoomart, ribattezzato durante la discussione "Topomuort".
Schnier, in effetti, mi aveva avvertito: "Il materiale interno non sai da chi è fatto e con quale materiale e con quali sostanze chimiche sia stato trattato". Ora, non mi ha ancora sciolto le Montblanc, ma ho la certezza che puzzi, da morire. non che ci si debba infilare la maschera antigas prima di aprirlo, ma emana un odore abbastanza sgradevole e quel che è peggio, e che rimane sulle penne per un po'.
bisogna lasciarle all'aria una buona mezz'ora per farlo sparire. Insomma, è bello, ben fatto, economico, ma puzza.
Per cercare di risolvere il problema lo sto lasciando da qualche giorno all'aperto, sul balcone, ma "sento" che il problema permane nell'aria... :D

Quindi ho deciso di seguire il consiglio dell'ottimo Automedonte e ho acquistato 2 rotoli portapenne (non so se posso dire dove, nel caso, aggiorno il post) uno della Pilot made in China e uno della Saki made in Japan.
Qui sotto potete vedere come si presentano all'arrivo
Rotolo Pilot
Rotolo Pilot
Rotolo Saki
Rotolo Saki
Inizio col dire che sono entrambi ottimi prodotti e che non avevo mai provato il sistema a rotolo, ma sono anche molto diversi fra loro

L'astuccio Pilot è in cordura, all'interno più sottile, mentre all'esterno decisamente più spessa e resistente. E' dotato di uno scomparto interno con apertura a zip utile per contenere qualche cartuccia se lo usate per viaggiare
il Pilot vuoto
il Pilot vuoto
Può contenere circa 8 penne in base alla dimensione della stilografica naturalmente. I primi due scomparti da sinistra sono più larghi e riuscite a farci stare serenamente due Montblanc 146, gli altri 4 scomparti sono per uso singolo, ma una Lamy CP1 e una Pelikan 140 ci stanno senza problemi.
il Pilot con qualche penna
il Pilot con qualche penna
La fettuccia per la chiusura è molto ben fatta e ricorda un po', per farvi capire, il laccio di una scarpa da montagna, un po' più grosso del normale. All'estremità, una clip in metallo abbastanza pesante da rendere agevole la chiusura anche ad astuccio stracolmo.
il Pilot chiuso
il Pilot chiuso
Prezzo: 14 euro
Voto complessivo: 9

L'astuccio Saki è in cotone morbido sia internamente che esternamente. Lo spazio negli scomparti è decisamente più ampio tanto da poter contenere agevolmente tre penne di medie dimensioni. Io ho provato con una Sailor 1911 Large, una Lamy 2000 e una Montblanc 147.
Il Saki vuoto
Il Saki vuoto
il Saki con qualche penna
il Saki con qualche penna
Il cordone per la chiusura è i caucciù, finito con un nodo; un po' meno malleabile della fettuccia in cotone del Pilot ma probabilmente più resistente. Se devo trovare un difetto è che le clip delle penne non arrivano mai ad afferrare il bordo dello scomparto, ma non credo ci dovrebbero essere rischi di fuoriuscite. Certo mi sento più sicuro con il Pilot.

Prezzo: 15 Euro
Voto complessivo: 8

Dunque consigliatissimi; sono prodotti pensati certamente per due utilizzi differenti: il Pilot è più orientato al trasporto essendo di un materiale più resisteste e in grado di contenere anche qualche cartuccia o calamaio da viaggio; mentre il Saki, più elegante e leggero, è orientato alla conservazione. Sono entrambi ottimi prodotti, la differenza di prezzo è minima e il costo è abbordabile, fossi in voi 2 spicci glieli butterei. Menzione d'onore anche per Lotus56 che già nel topic dell'astuccio Topomuort aveva parlato del rotolo Pilot, se volete, link in PM.

ciao

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 6:39
da Iridium
Grazie per aver condiviso. Il rotolo Pilot lo avevo già adocchiato sul sito dove probabilmente lo hai acquistato tu e mi chiedevo effettivamente come fosse nell’utilizzo pratico. Ho sempre avuto un dubbio: la chiusura come funziona? si stringe semplicemente il lacciò e poi si fa passare l’estremità sotto la spira precedente o c’è un qualche tipo di chiusura? :wave:
grazie

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 8:21
da tomcar
Iridium ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 6:39 Grazie per aver condiviso. Il rotolo Pilot lo avevo già adocchiato sul sito dove probabilmente lo hai acquistato tu e mi chiedevo effettivamente come fosse nell’utilizzo pratico. Ho sempre avuto un dubbio: la chiusura come funziona? si stringe semplicemente il lacciò e poi si fa passare l’estremità sotto la spira precedente o c’è un qualche tipo di chiusura? :wave:
grazie
Ciao. Io per ora non ho mai provato altro che far passare il tag di metallo sotto al cordone arrotolato, ma probabilmente se le dovrò trasportare, azzarderò un piccolo nodo.

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 8:40
da Iridium
tomcar ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 8:21
Iridium ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 6:39 Grazie per aver condiviso. Il rotolo Pilot lo avevo già adocchiato sul sito dove probabilmente lo hai acquistato tu e mi chiedevo effettivamente come fosse nell’utilizzo pratico. Ho sempre avuto un dubbio: la chiusura come funziona? si stringe semplicemente il lacciò e poi si fa passare l’estremità sotto la spira precedente o c’è un qualche tipo di chiusura? :wave:
grazie
Ciao. Io per ora non ho mai provato altro che far passare il tag di metallo sotto al cordone arrotolato, ma probabilmente se le dovrò trasportare, azzarderò un piccolo nodo.
immaginavo :thumbup:
grazie mille
P.s. esteticamente quello Saki lo trovo più accattivante

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 9:21
da schnier
Il Pilot non c'è bisogno di fare il nodo. Facendo passare il laccio con la levetta di metallo trasversalmente ai due o tre giri del laccio stesso la chiusura è assicurata. Quanto all'astuccio cinese che puzza un altro rischio è che il materiale interno possa reagire con le penne, soprattutto con qualche vintage in celluloide. Plastica non so.

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 9:26
da tomcar
Comunque il fatto che puzzi è per me già motivo sufficiente per metterlo da parte.

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 9:28
da tomcar
Iridium ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 8:40
tomcar ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 8:21

Ciao. Io per ora non ho mai provato altro che far passare il tag di metallo sotto al cordone arrotolato, ma probabilmente se le dovrò trasportare, azzarderò un piccolo nodo.
immaginavo :thumbup:
grazie mille
P.s. esteticamente quello Saki lo trovo più accattivante
In effetti è davvero elegante e ci sono parecchie fantasie tutte stupende.

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 9:31
da Mauro78
Grazie per le recensioni. Avevo notato anche io questi due rotoli ed in particolare quello Pilot ma ho avuto sempre dubbi circa la sicurezza delle penne all'interno. Ne approfitto per una domanda: una volta chiuso c'è il rischio che le clip o i cappucci delle penne sfreghino tra di loro?

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 9:43
da tomcar
Mauro78 ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 9:31 Grazie per le recensioni. Avevo notato anche io questi due rotoli ed in particolare quello Pilot ma ho avuto sempre dubbi circa la sicurezza delle penne all'interno. Ne approfitto per una domanda: una volta chiuso c'è il rischio che le clip o i cappucci delle penne sfreghino tra di loro?
Beh se ne metti due nella stessa tasca, credo sia possibile, ma il tessuto nella parte superiore, quando lo chiudi, fa in modo che fra loro non sfreghino. In ogni caso mi fa stare parecchio tranquillo. Certo, le penne che per me hanno più valore cerco di inserirle in tasche singole.

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 10:35
da Mauro78
tomcar ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 9:43
Mauro78 ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 9:31 Grazie per le recensioni. Avevo notato anche io questi due rotoli ed in particolare quello Pilot ma ho avuto sempre dubbi circa la sicurezza delle penne all'interno. Ne approfitto per una domanda: una volta chiuso c'è il rischio che le clip o i cappucci delle penne sfreghino tra di loro?
Beh se ne metti due nella stessa tasca, credo sia possibile, ma il tessuto nella parte superiore, quando lo chiudi, fa in modo che fra loro non sfreghino. In ogni caso mi fa stare parecchio tranquillo. Certo, le penne che per me hanno più valore cerco di inserirle in tasche singole.
Grazie per la risposta.

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 10:42
da Automedonte
Bravo Tommaso, ottime scelte :thumbup:

In effetti tra i due è una bella lotta, il Pilot lo preferisco come suddivisione interna avando spazi singoli a disposizione e per il materiale più resistente, il Giapponese l'estetica è sicuramente più attraente.

Ai fatto bene a prenderli tutti e due :D

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 14:50
da Giotto
Riguardo al Saki: ha tre grandi tasche?

Rotolo Portapenne

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 19:54
da ASTROLUX
Io ne comprai uno nel cesto delle offerte Feltrinelli, ultrascontato a pochi euro, marcato "Legami". Ha sette tasche singole ed una doppia.
Sta nella mia borsa da lavoro con due Wing sung 3013 ed una Pelikan M200.
Tuttavia per penne di una certa importanza, preferisco i portapenne singoli o doppi da taschino.

Rotolo Portapenne

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 0:12
da tomcar
Giotto ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 14:50 Riguardo al Saki: ha tre grandi tasche?
Esatto. Mi sembrano della stessa grandezza.

Rotolo Portapenne

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 0:14
da tomcar
Automedonte ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 10:42 Bravo Tommaso, ottime scelte :thumbup:

In effetti tra i due è una bella lotta, il Pilot lo preferisco come suddivisione interna avando spazi singoli a disposizione e per il materiale più resistente, il Giapponese l'estetica è sicuramente più attraente.

Ai fatto bene a prenderli tutti e due :D
Sembro scemo ma i consigli dalla gente giusta li ascolto 😂