Pagina 1 di 1
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 19:36
da Gargaros
... avessi un'idea diciamo interessante per la realizzazione di un nuovo tipo di convertitore, a chi la potrei proporre? Le nostre case di pennette ascoltano i consigli?
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 20:22
da LucaDV
Certo, se l'idea è interessante i consigli li accettano tutti eccome!!! Altri peró lo chiamano furto di brevetto... o qualcosa del genere.
Secondo me ti conviene fare delle prove con un qualcuno di cui ti fidi che abbia capacità per la realizzazione(o tu stesso)e poi se effettivamente pensi sia davvero interessante allora brevettalo per quanti più mercati possibile, così da evitare concorrenza sleale(qualcuno ha detto cinesi?), e solo poi proponi il brevetto a chi vuoi... e se ti va bene che non brevettano la stessa cosa cambiando una virgola allora hai fatto centro!
In bocca al lupo!

Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 20:43
da ASTROLUX
... e bisogna verificare se l'idea non è già venuta a qualcun' altro, che l'ha pure brevettata.
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 20:52
da nacanco
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 13 luglio 2020, 19:36
... avessi un'idea diciamo interessante per la realizzazione di un nuovo tipo di convertitore, a chi la potrei proporre? Le nostre case di pennette ascoltano i consigli?
Non starai mica pensando di sfruttare l'effetto Venturi con scappellamento a destra?
No, a parte gli scherzi, e spero tu non sia permaloso, auguri e complimenti per l'iniziativa.
Buona serata.
Michele
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 22:55
da Iridium
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 13 luglio 2020, 19:36
... avessi un'idea diciamo interessante per la realizzazione di un nuovo tipo di convertitore, a chi la potrei proporre? Le nostre case di pennette ascoltano i consigli?
l’idea... se è buona appena la proponi ti dicono che non gli interessa e dopo due mesi esce una nuova penna con la tua idea. Credo che in primis tu debba costruirlo e poi brevettarlo in tutti gli aspetti possibili e immaginabili. e soltanto dopo lo proponi a qualche costruttore
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 10:44
da Gargaros
Non so quanto valga la pena brevettare, in fondo la mia idea ha un meccanismo tutt'altro che originale... Anche se nel mondo stilografico non l'ho ancora visto applicato...
Poi brevettare ha dei costi che non posso permettermi... Senza contare che dovrei farmi al disegno tecnico...
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 11:03
da Iridium
Gargaros ha scritto: ↑martedì 14 luglio 2020, 10:44
Non so quanto valga la pena brevettare, in fondo la mia idea ha un meccanismo tutt'altro che originale... Anche se nel mondo stilografico non l'ho ancora visto applicato...
Poi brevettare ha dei costi che non posso permettermi... Senza contare che dovrei farmi al disegno tecnico...
si hai ragione. i costi ci sono eccome
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 11:08
da maylota
Se io fossi nei tuoi panni scriverei direttamente a Dante del Vecchio e gli chiederei cosa ne pensa, ha sempre avuto idee innovative nei suoi progetti.
E poi non credo che si rovinerebbe la reputazione di decenni rubando una idea a qualcuno del forum senza nemmeno dargli un riconoscimento morale

Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 11:34
da schnier
Io farei realizzare degli esemplari di penna con il converter inedito da un artigiano indipendente. Dopo averli venduti a qualche collezionista interessato mi proporrei ad uno dei produttori per essere ingaggiato. Guadagnare invece grazie al brevetto mi pare molto difficile, e al massimo riusciresti a registrarlo in Italia soltanto.
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 12:35
da Linos
Certo che mi incuriosisce, pensavo che le avessero già pensate tutte...
https://www.fountainpen.it/Sistemi_di_c ... ble_filler
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 17:12
da Gargaros
Ma sai, io ho ancora una scarsa conoscenza di questo mondo, quindi non escludo di aver scoperto la famosa acqua calda XD
Però mi chiedo: vista la sua praticità maggiore (in pratica ha il doppio della capienza di un convertitore normale) perché non è diventato lo "standard"? Non penso dipenda da una sconvenienza nella realizzazione...
Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 19:48
da Linos
Gargaros ha scritto: ↑martedì 14 luglio 2020, 17:12
Ma sai, io ho ancora una scarsa conoscenza di questo mondo, quindi non escludo di aver scoperto la famosa acqua calda XD
Però mi chiedo: vista la sua praticità maggiore (in pratica ha il doppio della capienza di un convertitore normale) perché non è diventato lo "standard"? Non penso dipenda da una sconvenienza nella realizzazione...
Dovresti farlo visionare in forma privata a qualche riparatore qui sul forum e sentire il suo parere.

Se io, putacaso, mettiamo che...
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 20:03
da Gargaros
maylota ha scritto: ↑martedì 14 luglio 2020, 11:08
Se io fossi nei tuoi panni scriverei direttamente a Dante del Vecchio e gli chiederei cosa ne pensa, ha sempre avuto idee innovative nei suoi progetti.
E poi non credo che si rovinerebbe la reputazione di decenni rubando una idea a qualcuno del forum senza nemmeno dargli un riconoscimento morale
Intendi il babbo della Pineider? Valuterò l'idea. Certo non vedo male vendere a lui il progetto alla modica cifra di due o tre sue pennette
Comunque vi farò sapere...