Pagina 1 di 1
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 9:43
da UnGuido
È già la seconda volta che mi capita. Andando in montagna oltre i duemila metri, la stilografica, ma stavolta anche la Herbin a sfera con cartuccia, hanno fatto fuoriuscire dell'inchiostro. Per fortuna è rimasto tutto nel tappo e non ha fatto disastri.
Direi che sia una questione di pressione, ma come fare?
Ho pensato: pennino in su, così la pmaggiore pressione dell'aria sfoga attraverso il pennino senza spingere fuori inchiostro.
Oppure: pieno di inchiostro, che si espande meno dell'aria...
Consigli ed esperienze vostri?
Grazie

Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 11:05
da francoiacc
Lo stesso problema si verifica quando si portano le stilografiche in aereo. Ecco cosa faccio io: porto se possibile le penne cariche a tappo e a punta in su. Se sono penne caricate con converter o sono penne a pistone, e sono sulla via del ritorno con la penna mezza vuota, porto il converter/pistone giù fino a espellere tutta l'aria, operazione che consiglio di fare con molta cautela in albergo prima di partire. Per le penne caricate con cartuccia, tolgo la cartuccia e la metto in una bustina chiusa. Altra soluzione è usare una bella safety pen, solo che a parte la Noodler's la maggior parte sono alquanto datate.

Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 11:07
da HoodedNib
Altra cosa e' non tenerla in tasca, vicino al sole o altre fonti di calore quando vai su. In aereo io mi tolgo tutte le penne dalle tasche (si ho detto penne e tasche

)
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 11:12
da UnGuido
Grazie, mi confermate che il problema è la presenza d'aria. La penultima volta che ero andato su la penna l'avevo nel taschino (ecco!), quindi a punta in su- Non ricordo il livello di carica.
In aereo non ho mai avuto problemi. Forse la differenza di pressione non è così elevata.
ciao a tutti!
g
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 11:20
da maylota
Io in aereo non ho mai avuto problemi e visto che quando viaggio di solito porto la pilot capless con me, non credo che il completo e totale riempimento con inchiostro sia così fondamentale (per il fatto che riempire completamente un converter pilot è virtualmente impossibile

)
I problemi che ho avuto sono stati con gli sballottamenti nello zaino nelle escursioni e gli sbalzi repentini di temperatura tipo dimenticarsi la penna in macchina d'estate, specie quando usavo inchiostri a pigmenti (che forse sono più lubrificati)
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 12:03
da Ottorino
Che modello di penna in alta montagna ?
La causa è senz'altro il repentino cambio di pressione dentro al serbatoio.
Il rimedio è un compensatore (il pezzo con le alette dentro alla sezione) che sia in grado di assorbire il volume, che se non sbaglio deve avere un volume tra le alette pari a quello della cartuccia o giu' di li
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 12:06
da UnGuido
Pelikan M400...
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 12:18
da UnGuido
Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 12:03
Che modello di penna in alta montagna ?
La causa è senz'altro il repentino cambio di pressione dentro al serbatoio.
Il rimedio è un compensatore (il pezzo con le alette dentro alla sezione) che sia in grado di assorbire il volume, che se non sbaglio deve avere un volume tra le alette pari a quello della cartuccia o giu' di li
In ogni caso temo che, a punta in giù, l'aria spinga direttamente fuori l'inchiostro e non c'è compensatore che tenga.
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 19:08
da zoniale
UnGuido ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 11:12
In aereo non ho mai avuto problemi. Forse la differenza di pressione non è così elevata.
Gli aerei sono pressurizzati ad una valore equivalente ad una quota di 8000' o circa 2500m.
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 19:35
da maxpop 55
Le Lamy erano progettate per viaggiare in aereo senza dare problem grazie al loro particolare alimentatore.
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 19:36
da UnGuido
Non sapevo di tutte queste soluzioni.
In realtà l'alimentatore mi sembra lo stesso della Herbin a sfera che ha fatto un altro disastro...
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 23:28
da Musicus
UnGuido ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 9:43
È già la seconda volta che mi capita. Andando in montagna oltre i duemila metri, la stilografica, ma stavolta anche la Herbin a sfera con cartuccia, hanno fatto fuoriuscire dell'inchiostro. Per fortuna è rimasto tutto nel tappo e non ha fatto disastri.
Direi che sia una questione di pressione, ma come fare?
Ho pensato: pennino in su, così la pmaggiore pressione dell'aria sfoga attraverso il pennino senza spingere fuori inchiostro.
Oppure: pieno di inchiostro, che si espande meno dell'aria...
Consigli ed esperienze vostri?
Grazie
Più di cent'anni fa, in piena Grande Guerra, risolvevano così (anche così, ma non solo):
E qui trovi una mia prova sul campo:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=12682
Giorgio
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: giovedì 9 luglio 2020, 7:23
da Phormula
Anch'io mi associo a quelli che non hanno mai adottato particolari precauzioni e nonostante ciò hanno fatto centinaia di voli aerei con la stilografica senza problemi. L'unica penna che mi allagava il cappuccio in aereo ho scoperto che aveva l'alimentatore fessurato. Sostituito l'alimentatore, il problema è scomparso.
Molto, ma molto molto più facile che sia un problema di vibrazioni o sbalzi termici. Qualche volta mi è capitato di avere i cappucci allagati girando in città con la penna nello zaino a cappuccio in basso, per via dei continui scossoni e scuotimenti, o per sbalzi termici eccessivi, tipo penna lasciata in una borsa in macchina sotto il sole. Se le tengo in verticale con il cappuccio in alto, ma anche solo in orizzontale, il problema non si pone.
Penne stilografiche e problemi d'altura
Inviato: giovedì 9 luglio 2020, 10:18
da MatteoM
Anche io non ho riscontrato problemi in aereo...
Arrivato in quota, ho "stappato" la mia Safari con la cautela di chi disinnesca una bomba e...era tutto perfettamente normale!
La cosa più "radicale" sarebbe portarsi via il calamaio e caricare la penna in vetta
Così quando si scende la bolla d'aria nella riserva si contrae!
Però la guida alpina potrebbe restare perplessa...