Pagina 1 di 1

Proviamo a aprire una Omas 361T.... antefatto

Inviato: domenica 5 luglio 2020, 23:14
da Tribbo
Ciao
Oggi, non avendo trovato nulla nel solito mercatino, mi sono fermato a parlare con uno dei venditori che sembrava proprio il prototipo del vecchio rigattiere... ad un certo punto mi ha detto che forse a ben pensare aveva qualche penna buttata in un barattolo. Sono andato a vedere e ho trovato le "vestigia" di una gloriosa Omas 361T
Beh... lo so che l'impresa è sconfinatamente al di là delle mie competenze attuali (ahimè, credo anche di quelle future..) e forse la penna è proprio irrimediabile, però, come già è successo con la Aurora 88, non sono riuscito a fare atto di umiltà e lasciarla lì... l'Omas 361T è una penna troppo gloriosa per essere dimenticata in un barattolo

Ed eccoci qua: lo so che mi direte che l'impresa è disperata, però la voglia di "mettere le mani" per iniziare a fare "riparazioni" mi sembra un modo per avere un rapporto anche più diretto con gli oggetti della mia passione. Almeno ne ricaverò una maggiore conoscenza del funzionamento delle stilo

Fatto il dovuto cappello ed invocando a mia giustificazione una buona dose di allegra e felice superficialità e faciloneria, vi faccio vedere le condizioni attuali della penna, così fin da subito potrete darmi qualche consiglio (una volta che avrete tolto le mani dai capelli :D ):

IMG-1261.jpg
IMG-1262.jpg
IMG-1263.PNG
IMG-1264.PNG
IMG-1265.PNG
Quindi:

Ho visto che sul WIKI c'è tutta la procedura guidata per aprire una OMAS 361. Mi sembra ottima e voglio provare a seguirla, però:

1) secondo voi, il pennino che mi pare stia messo proprio male, si può recuperare? se si, avete qualche suggerimento? Non credo che il Wiki preveda casi così limite...

2) Io userei il cianoacrilato per chiudere la fenditura della sezione scrittura

Beh, quando e se riuscirò ad aprire la penna, vi farò vedere le condizioni interne del pistone (credo disastrose perchè il fondello non gira...) e chiederò altri consigli. Per il momento la penna sta a bagno e rimarrà così almeno per un paio di giorni

Proviamo a aprire una Omas 361T.... antefatto

Inviato: lunedì 6 luglio 2020, 20:05
da nello56
Il pennino non è poi così malmesso, ho visto di peggio! (https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=9937 :lol: )
Non farti prendere dallo sconforto, quando avrai smontato la sezione ed estratto il pennino potrai lavorarci con molta calma.
L'importante è non avere fretta e fare le cose con "delicatezza" (ovvero niente martello e flessibile!) e vedrai che sarai in grado
di "fare il miracolo"!

Per la crepa va bene l'incollaggio con cianoacrilato, ma tieni presente che se bagnerai (incollerai) solo la zona della frattura probabilmente non terrà molto. Potresti scavarla un poco formando una "V" in modo che la superficie bagnata aumenti e di conseguenza aumenti anche la tenuta.
Inoltre, il cianoacrilato opportunamente sagomato e lucidato, essendo trasparente, prende esattamente il colore del fondo.

Se vuoi un esempio puoi guardare questo link:
https://www.fountainpen.it/Un_metodo_pe ... _una_crepa (magari guarda anche il filmato del link in basso)
Poi per il pistone vedremo. Mi raccomando, le omas hanno un dentino plastico irrisorio nel fusto (che trasforma il moto rotatorio della manopola di
fondo in moto rettilineo del pistone ) romperlo non è facile...e FACILISSIMO, per cui leggi tutto bene ! :thumbup:
Nello

Proviamo a aprire una Omas 361T.... antefatto

Inviato: lunedì 6 luglio 2020, 20:28
da Tribbo
nello56 ha scritto: lunedì 6 luglio 2020, 20:05 Il pennino non è poi così malmesso, ho visto di peggio! (https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=9937 :lol: )
Uau!! ma.... questa è quasi una magia..... come il prestigiatore che appallottola un fazzoletto e poi fa uscire due tortore bianche.. :wtf:

Non c'è limite all'abilità dell'uomo!

Comunque un poco mi rincuora e sicuramente mi incoraggia molto!

Proviamo a aprire una Omas 361T.... antefatto

Inviato: lunedì 6 luglio 2020, 20:42
da nello56
Vai tranquillo! Nessuno nasce con il "dono"! Con un po di calma,tanta pazienza ed eventualmente
chiedendo info puoi farlo anche Tu! :thumbup:

Certo, non subito come Marcello (PeppePipes) o Max (Maxpop)...ma da qualche parte bisogna pur iniziare! :D

Nello

Proviamo a aprire una Omas 361T.... antefatto

Inviato: lunedì 6 luglio 2020, 23:31
da Tribbo
Allora, un piccolo aggiornamento

A seguito del bagnetto overnight, con minimo sforzo la penna si è aperta. Il Wiki è stato preziosissimo per tutte le fasi di smontaggio che ho eseguito alla lettera.

La situazione ora è la seguente:
Penna disassemblata e componenti
Penna disassemblata e componenti
Particolare della guarnizione da cambiare
Particolare della guarnizione da cambiare
pennino visione frontale
pennino visione frontale
pennino laterale
pennino laterale
Prossimamente vorrei fare:

1) prendere un tappo di sughero e manualmente o col trapano ricavare una guarnizione sostitutiva
2) allargare come suggerito a V la crepa sulla sezione che copre il pennino e usare il cianoacrilato
3) il pennino..... questo non so se sono capace di riallinearlo... credo a ragione sia la parte più complicata di tutte! :think:

e infine.... col tappo senza clip come si fa? Devo girare per mercatini o si può cannibalizzare un altro tappo?

Accetto suggerimenti e consigli....

Proviamo a aprire una Omas 361T.... antefatto

Inviato: lunedì 6 luglio 2020, 23:36
da francoiacc
Puoi anche provare a cercare uno o due o-ring che possano sostituire il sughero.

Proviamo a aprire una Omas 361T.... antefatto

Inviato: martedì 7 luglio 2020, 1:01
da Tribbo
francoiacc ha scritto: lunedì 6 luglio 2020, 23:36 Puoi anche provare a cercare uno o due o-ring che possano sostituire il sughero.
Giusto! Buon suggerimento! Lo tengo presente nel caso il lavoro col sughero si dimostri più difficile del previsto! :thumbup: