Pagina 1 di 1
Smussare pennino
Inviato: sabato 27 giugno 2020, 16:44
da loriscalo
Buongiorno.
Come smusso un pennino che gratta leggermente senza carta micromesh?
Grazie
Loris
Smussare pennino
Inviato: sabato 27 giugno 2020, 16:47
da Hiver77
Interessa anche a me, da quel che leggevo l'alternativa al micromesh è l'uso, ovvero "scrivere, scrivere e poi ancora scrivere" (per quanto? 20 pagine? 200 pagine? 2000 pagine?)... resto anch'io in attesa di suggerimenti alternativi -se ci sono -che rendano il procedimento meno lungo

Smussare pennino
Inviato: sabato 27 giugno 2020, 17:49
da nello56
prima di tutto accertarsi che i rebbi siano BEN allineati sulla zona di scrittura
(
https://www.fountainpen.it/Analisi_ed_a ... el_pennino),
e poi essere coscienti che l'azione abrasiva asporta materiale (e non si torna indietro)
se queste condizioni sono soddisfatte e volete qualcosa di alternativo potete usare:
_una pietra per affilare i coltelli da 5000 a 10000 grit
_il fondo (esterno) non smaltato di una tazzina in ceramica
_la faccia non in vista di un davanzale in marmo...avendo la cura di passare le dita per sentire che non sia troppo abrasivo.
Insomma una qualunque superficie che sia debolmente abrasiva (mi raccomando, eccedete in prudenza).
Inoltre, tenete presente che spesso non sono le punte dei rebbi che grattano , ma i loro spigoli interni, ovvero gli spigoli
del taglio nel materiale di riporto. Per questi potrebbe andare bene una passata con la carta da lappatura per le fibre ottiche..
So che acquistare le tele micromesh è una "rottura" perché bisogna ordinarle all'estero...ma è un investimento che dura anni;
e sono strumenti che permettono sempre di controllare quanto abradere e che possono essere utilizzate anche per la rimozione di graffi o ricostruzioni;
ed infine,magari provare prima con una penna "sacrificabile"...e non provateci mai con carta vetro anche se 1000 o 2000 grit vi sembra poco abrasiva.
Nello
Smussare pennino
Inviato: domenica 28 giugno 2020, 0:19
da ricart
Ecco qua, io uso queste ma non per i pennini solo per eliminare i graffi e l'opacità delle plastiche.Normalmente uso la carta abrasiva dalla 6000 alla 12000.
Le trovo in un negozio (costruttori anche di penne stilografiche) a pochi metri dal mio ufficio e queste mi sono costate 25 euro circa qualche anno fa.
mandi
Smussare pennino
Inviato: domenica 28 giugno 2020, 9:52
da Hiver77
nello56 ha scritto: ↑sabato 27 giugno 2020, 17:49
prima di tutto accertarsi che i rebbi siano BEN allineati sulla zona di scrittura
(
https://www.fountainpen.it/Analisi_ed_a ... el_pennino),
e poi essere coscienti che l'azione abrasiva asporta materiale (e non si torna indietro)
se queste condizioni sono soddisfatte e volete qualcosa di alternativo potete usare:
_una pietra per affilare i coltelli da 5000 a 10000 grit
_il fondo (esterno) non smaltato di una tazzina in ceramica
_la faccia non in vista di un davanzale in marmo...avendo la cura di passare le dita per sentire che non sia troppo abrasivo.
Insomma una qualunque superficie che sia debolmente abrasiva (mi raccomando, eccedete in prudenza).
Inoltre, tenete presente che spesso non sono le punte dei rebbi che grattano , ma i loro spigoli interni, ovvero gli spigoli
del taglio nel materiale di riporto. Per questi potrebbe andare bene una passata con la carta da lappatura per le fibre ottiche..
So che acquistare le tele micromesh è una "rottura" perché bisogna ordinarle all'estero...ma è un investimento che dura anni;
e sono strumenti che permettono sempre di controllare quanto abradere e che possono essere utilizzate anche per la rimozione di graffi o ricostruzioni;
ed infine,magari provare prima con una penna "sacrificabile"...e non provateci mai con carta vetro anche se 1000 o 2000 grit vi sembra poco abrasiva.
Nello
Grazie per i suggerimenti, in effetti sulla baia e in amazzonia la micromesh si trova a prezzi abbordabili, ci farò un pensierino.
Smussare pennino
Inviato: domenica 28 giugno 2020, 9:58
da francoiacc
Difficilmente un pennino che gratta ha bisogno di essere passato con micromesh, la cosa più probabile è un disallineamento dei rebbi che va sistemato. Le micromesh le uso solo se ho un feedback troppo pronunciato da domare o un problema di baby bottoms. Come ti è stato già ampiamente detto, è un intervento distruttivo quel che rimuovi è perso per sempre, e rischi di dare una forma alla punta che potrebbe non essere in linea con il tuo modo di scrivere.
Detto questo sappi che ci sono pacchi di micromesh a prezzi abbordabili su Aliexpress te simili, devi solo avere molta pazienza.
Smussare pennino
Inviato: domenica 28 giugno 2020, 11:08
da Ottorino
+1 all'intervento di Francesco.
Micromesh ultimissima risorsa. Pazienza e manipolazione con le mani e "ascolto" di cosa succede mentre si scrive
Smussare pennino
Inviato: domenica 28 giugno 2020, 21:54
da lucacecchi
Ottorino ha scritto: ↑domenica 28 giugno 2020, 11:08
+1 all'intervento di Francesco.
Micromesh ultimissima risorsa. Pazienza e manipolazione con le mani e "ascolto" di cosa succede mentre si scrive
Io alla fine, con molta pazienza non ho mai avuto bisogno di smussare i pennini.
Tanto microscopio o lente se preferite e attenzione all'allineamento dei rebbi.
LC
Smussare pennino
Inviato: martedì 30 giugno 2020, 15:32
da zoniale
nello56 ha scritto: ↑sabato 27 giugno 2020, 17:49
Prima di tutto accertarsi che i rebbi siano BEN allineati sulla zona di scrittura, e poi essere coscienti che l'azione abrasiva asporta materiale (e non si torna indietro).
Se queste condizioni sono soddisfatte e volete qualcosa di alternativo potete usare:
- una pietra per affilare i coltelli da 5000 a 10000 grit
- il fondo (esterno) non smaltato di una tazzina in ceramica
- la faccia non in vista di un davanzale in marmo...avendo la cura di passare le dita per sentire che non sia troppo abrasivo.
Insomma una qualunque superficie che sia debolmente abrasiva (mi raccomando, eccedete in prudenza).
Inoltre, tenete presente che spesso non sono le punte dei rebbi che grattano , ma i loro spigoli interni, ovvero gli spigoli
del taglio nel materiale di riporto. Per questi potrebbe andare bene una passata con la carta da lappatura per le fibre ottiche..
Comunque, acquistare le tele micromesh è un investimento che dura anni; sono strumenti che permettono sempre di controllare quanto abradere e che possono essere utilizzate anche per la rimozione di graffi o ricostruzioni; ed infine,magari provare prima con una penna "sacrificabile"...e non provateci mai con carta vetro anche se 1000 o 2000 grit vi sembra poco abrasiva.
Normalmente prenderei a calci quelli che citano integralmente post altrui. Stavolta lo faccio per un motivo: cosa ne diresti, Nello, di pubblicare questo testo in calce alla citata pagina:
https://www.fountainpen.it/Analisi_ed_a ... el_pennino