Pagina 1 di 2

Acquisti extraue e dogana

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 22:15
da schnier
Fate spesso acquisti di penne provenienti dall'estero, da un paese non comunitario? Se sì la cosa vi frena o pagate volentieri iva, dazi e tariffe postali pur di ottenere un pezzo ambito per la vostra collezione?

Acquisti extraue e dogana

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 22:58
da Ghiandaia
Per roba che non si trova intra-UE ho fatto diversi acquisti in passato (in maggioranza non riguardanti il mondo delle penne) e ho messo in conto il pagamento di iva e balzelli vari. Alcune volte li ho pagati, altre volte la sorte mi ha arriso e non ho pagato nessun extra. La peggiore delle cose è quando mi sono fatto mandare un pacco dall'america via fedex, quei figli di buona donna non solo ti fanno pagare iva, oneri doganali e balzelli vari, ma ci aggiungono sopra una percentuale alquanto salata (mi pare attorno al 12%) come "parcella" per averti calcolato quanto dovevi allo stato italiano e per aver gentilmente anticipato tale somma in tua vece.

Acquisti extraue e dogana

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 23:02
da Tribbo
Sinceramente mi ha sempre molto frenato...

Le volte che ho trovato delle offerte che sembravano buone sulle aste online, ad esempio con venditori americani, ho capito che contando anche la dogana sarei andato ad aggiungere ulteriori spese che avrebbero reso l'acquisto non più conveniente.. e poi ho sempre avuto paura dell'imprevisto e dei cosiddetti buchi neri internazionali, fantascentifici magazzini di raccolta delle spedizioni dove le cose che entrano si perdono..... :wtf:

Acquisti extraue e dogana

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 23:15
da lucawm
Che sia dagli Usa o dalla Cina mi sono sempre mantenuto sotto i fatidici 21 euro.
Troppa spesa aggiuntiva, potrei al massimo fare un pensiero, se qualcosa mi interessa davvero, a spendere entro i 45 euro e pagare solo ľiva.
Imbarcarmi nelle procedure doganali, dazi ecc... è ľultimo pensiero che vorrei avere.

Acquisti extraue e dogana

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 23:27
da Monet63
Acquisto extra-UE solo per oggetti di valore bassissimo, e solo se non posso ottenerli in altro modo.
In passato mi è capitato di perdere letteralmente settimane per del materiale (non relativo alle stilografiche) acquistato in USA, di costo complessivo abbastanza elevato, e quando ne venni a capo mi ripromisi di non provare mai più l'esperienza.
Grazie al cielo, nela mia Europa si trova davvero tutto (e ben più) di ciò che mi occorre.
:wave:

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 10:16
da subottini
Io l'ho fatto solo una volta, ed è stata l'ultima, non lo farò più.
Si trattava di una penna acquistata dagli USA. Già non costava poco, poi mi fecero la spedizione "slow" con FEDEX, per cui la stessa ci mise 15 giorni ad arrivare in dogana, dove venne fermata e la stessa FEDEX sbrigò le pratiche, inviandomi lunghi formulari da compilare, prova di acquisto, eccetera. E altri soldi da pagare, finalmente arrivò, un totale di oltre 3 settimane dall'ordine e un notevole aggravio di spesa. Nemmeno in cartolina, come si dice, mi vedono più.
Solo Italia, e ogni tanto Europa comunitaria.

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 11:28
da geko
lucawm ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 23:15 ... se qualcosa mi interessa davvero, a spendere entro i 45 euro e pagare solo ľiva.
Imbarcarmi nelle procedure doganali, dazi ecc... è ľultimo pensiero che vorrei avere.
Pagando solo l’IVA, paghi gran parte degli oneri, resta un 7/8 % tra dazi e spese di sdoganamento che sono gestite direttamente dal vettore (se il vettore è valido, FedEx, DHL, ...).
Alla fine hai un conto unico da pagare, online o contanti alla consegna.

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 18:54
da balthazar
Acquisto preferibilmente in Italia e - solo quando costretto - in Europa. Mi tengo lontano dagli USA: tempi di consegna molto lunghi (a volte peggio che dalla Cina) e costi doganali ed altri balzelli alti e non facilmente preventivabili. In Europa poi non tutti i Paesi hanno poste efficienti, per la mia esperienza GB e Germania in testa (anche i costi applicati in genere risultano onesti, almeno quelli praticati dai negozi da cui ho acquistato merce).

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 19:56
da ASTROLUX
usa.PNG
Quando l'annucio include le spese di sdoganamento, queste si pagano in anticipo e il corriere disbriga tutte le pratiche ?

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 20:34
da schnier
ASTROLUX ha scritto: giovedì 25 giugno 2020, 19:56 usa.PNG

Quando l'annucio include le spese di sdoganamento, queste si pagano in anticipo e il corriere disbriga tutte le pratiche ?
Non l'ho mai capito, secondo me viene indicato solo come stima.

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 20:47
da ASTROLUX
schnier ha scritto: giovedì 25 giugno 2020, 20:34
ASTROLUX ha scritto: giovedì 25 giugno 2020, 19:56 usa.PNG

Quando l'annucio include le spese di sdoganamento, queste si pagano in anticipo e il corriere disbriga tutte le pratiche ?
Non l'ho mai capito, secondo me viene indicato solo come stima.
Nel frattempo ho fatto una ricerca sul programma di spedizione internazionale ebay, riporto:
"Spedizione internazionale

Quando acquisti da un venditore internazionale, ricorda che la spedizione internazionale può costare di più e richiedere più tempo rispetto a quando acquisti da un venditore nazionale. Inoltre, in alcuni casi, potresti dover pagare anche le spese di importazione.

Se il venditore utilizza il Programma di spedizione internazionale di eBay, tutte le questioni logistiche della spedizione internazionale, incluso lo sdoganamento, saranno gestite per tuo conto. Poiché le spese di importazione ti vengono addebitate in anticipo, non dovrai pagare ulteriori importi al momento della ricezione dell'oggetto. Ti sarà anche fornito un codice della spedizione internazionale.

Puoi acquistare da un venditore anche se non partecipa al Programma di spedizione internazionale. In questo caso, tuttavia, le modalità di pagamento delle spese doganali e di importazione saranno differenti."

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 20:48
da Ottorino
schnier ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 22:15 Fate spesso acquisti di penne provenienti dall'estero, da un paese non comunitario? Se sì la cosa vi frena o pagate volentieri iva, dazi e tariffe postali pur di ottenere un pezzo ambito per la vostra collezione?
Volentieri o meno è legge.

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 21:16
da maylota
schnier ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 22:15 Fate spesso acquisti di penne provenienti dall'estero, da un paese non comunitario? Se sì la cosa vi frena o pagate volentieri iva, dazi e tariffe postali pur di ottenere un pezzo ambito per la vostra collezione?
Di solito faccio il calcolo e se è qualcosa che da noi non si trova o costa molto di più, compro senza problemi extra UE.

Anche perchè almeno l'IVA finisce all'Italia. (Edit: avevo aggiunto una considerazione imprecisa)

Acquisti extraue e dogana

Inviato: giovedì 25 giugno 2020, 22:08
da schnier
Ottorino ha scritto: giovedì 25 giugno 2020, 20:48
Volentieri o meno è legge.
In effetti mi sono espresso non benissimo. Intendevo dire se nel caso si cercasse un oggetto dei propri desideri la questione doganale diventa un ostacolo per i propri acquisti, quindi rinunciando a quell'oggetto, o invece c'è qualcuno che abitualmente si rivolge al mercato esteeo non comunitario. Dalle prime risposte direi che per molti il gioco non vale la candela e la brutta esperienza è dietro l'angolo, ma mi interessava leggere esperienze diverse in merito.

ASTROLUX ha scritto: giovedì 25 giugno 2020, 20:47 CUT
Capisco, tuttavia lo Stato e i vettori potrebbero anche non concordare con quanto chiesto da ebay e non so se ebay non ci faccia la cresta sopra. Comunque non mi riferivo solo ad eBay eh.

Acquisti extraue e dogana

Inviato: venerdì 26 giugno 2020, 9:11
da valhalla
Ottorino ha scritto: giovedì 25 giugno 2020, 20:48
schnier ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 22:15 Fate spesso acquisti di penne provenienti dall'estero, da un paese non comunitario? Se sì la cosa vi frena o pagate volentieri iva, dazi e tariffe postali pur di ottenere un pezzo ambito per la vostra collezione?
Volentieri o meno è legge.
non lo so, la volta in cui mi hanno fermato un pacco (su cui ovviamente il venditore orientale aveva messo un valore più basso) avrei pagato molto volentieri le tasse sul valore stimato dalle dogane anziché passare tre mesi di tentativi di dimostrare di aver pagato 5 eurollari in meno, ma a quanto pare la legge non permette neanche di pagare di più.

Da posti come gli stati uniti dove invece i venditori dichiarano il vero non ho ancora avuto problemi, salvo la scocciatura del pagamento: dopo un tot di giorni di limbo il pacco arriva senza preavviso e bisogna avere in casa contanti per una cifra ignota, ma precisa al centesimo, perché il postino non da resto, neanche fino all'euro più vicino.

Alla fin fine, preferisco di molto ordinare dall'europa, al di fuori solo per cose che qui è impossibile trovare.