Pagina 1 di 2

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 11:42
da loriscalo
Buongiorno a tutti.
Uno degli elementi che influisce la scrittura della penna stilografica è la carta.
Sono un neofita e non ho avuto modo di trovare la carta giusta per l'uso di una penna stilografica.
So che tale elemento, come la penna in sé, non può definirsi perfetto, in quanto elemento soggettivo.
Vorrei chiedervi una marca di carta che può andar sempre bene, possibilmente quaderno/fogli bianchi senza righe (preferisco i fogli ai quaderni)
L'uso è prettamente scolastico: ci prendo appunti per l'università.
Vi ringrazio anticipatamente.
Loris
P.s. questo forum è fenomenale: ricevo risposte tempestive con un altissimo grado di gentilezza e precisione. :)

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 11:48
da schnier
Quaderni in bianco ne fanno pochi è più facile i blocchi o i taccuini. Prova i Pigna monocromo o i fabriano ecoqua, in alternativa mi sono trovato bene con blocchi Pignastyl, che costano poco e si comportano bene con le stilo. Se li trovi anche gli Oxford, ma meglio comprare a blocchi altrimenti costano.

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 12:19
da valhalla
dipende anche da penna (misura del pennino) e inchiostro usati: con pennini fini e inchiostro un po' secco tipo pelikan 4001 o ferrogallico io uso tranquillamente i fogli da fotocopia della coop (viviverde), tipicamente dopo che sono passati almeno una volta per la stampante; con inchiostri più capricciosi potrebbe non andare bene.

Ovviamente non è la carta adatta per valorizzare le raffinatezze degli inchiostri, ma credo che per gli appunti universitari possa non essere così un problema?

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 13:07
da Polemarco
Mi vergogno ma devo dirlo.
Io abitualmente uso, in casa, un blocchetto di appunti con un formato pari a un A6 (in pratica è un A4 diviso per quattro).
Il formato è utile per prendere appunti brevi (numeri o poche parole) durante attività di ricerca su banca dati o per dei brevi elenchi.
I contenuti del foglio usato non devono essere conservati perchè confluiscono in un testo.
La base consiste nella copertina di una vecchia agenda adeguatamente ridotta e incollata.
I fogli sono il retro Intonso di A4 utilizzati per prendere appunti più complessi e poi divisi in quattro.
Il tutto (blocco e base) è tenuto insieme da una pinza fermarcarte a molla.
Il gruppo dei fogli è poi incollato lungo il lato superiore con un poco di vinavil leggermente annacquato spalmato con un pennellino e un dorsalino sempre di carta.
Il tempo di lavorazione è davvero minimo.
F3DEF5A5-75FD-4A23-AC23-24EFE03B87AD.jpeg
9C53F5DC-87B2-472A-964F-01727E77CFBF.jpeg

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 14:11
da valhalla
Polemarco ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 13:07 Mi vergogno ma devo dirlo.
non vedo cosa ci sia da vergognarsi nell'usare fino in fondo carta già usata per prendere appunti effimeri
Polemarco ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 13:07 I fogli sono il retro Intonso di A4 utilizzati per prendere appunti più complessi e poi divisi in quattro.
però manca l'informazione importante: i fogli A4 originali di che carta sono?

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 14:16
da geko
Schizza e strappa Favini o schizzi a parte Blasetti (sembrano provenire dalla stessa cartiera ma i primi sono dati per 55 gm2 e i secondi per 50 gm2).
Si comportano bene con molte combinazioni di pennino/inchiostro, rendono meglio con pennini fini e inchiostri secchi.
Il vantaggio di questa carta è la leggerezza e a parità di pagine occupano molto meno spazio.
Soffrono di "ghosting", scrittura fantasma, cioè quando scrivi sul retro intravedi lo scritto sul fronte.

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 14:33
da Gargaros
Quaderni EcoQua di Fabriano, li trovi anche a pagine bianche e sono ottimi con le stilo.

Cattura.PNG
IMG_20200624_141741.jpg
IMG_20200624_141906.jpg

PS
Come ti ha consigliato qualcuno vanno bene anche i Pigna della linea Monocromo. La carta è più spugnosa degli Ecoqua, e forse ti darà una sensazione più piacevole. Vedi tu, se li trovi fai una prova con entrambi, visto che costano poco.

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 14:37
da Gargaros
Polemarco ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 13:07 Mi vergogno ma devo dirlo.
Io abitualmente uso, in casa, un blocchetto di appunti con un formato pari a un A6 (in pratica è un A4 diviso per quattro).
Il formato è utile per prendere appunti brevi (numeri o poche parole) durante attività di ricerca su banca dati o per dei brevi elenchi.
I contenuti del foglio usato non devono essere conservati perchè confluiscono in un testo.
La base consiste nella copertina di una vecchia agenda adeguatamente ridotta e incollata.
I fogli sono il retro Intonso di A4 utilizzati per prendere appunti più complessi e poi divisi in quattro.
Il tutto (blocco e base) è tenuto insieme da una pinza fermarcarte a molla.
Il gruppo dei fogli è poi incollato lungo il lato superiore con un poco di vinavil leggermente annacquato spalmato con un pennellino e un dorsalino sempre di carta.
Il tempo di lavorazione è davvero minimo.

F3DEF5A5-75FD-4A23-AC23-24EFE03B87AD.jpeg

9C53F5DC-87B2-472A-964F-01727E77CFBF.jpeg
Vergognarti? Meriti rispetto per il riciclo di carta che fai :)

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 14:43
da Normie
I quadernetti A5 del Tiger da 0.99 sono sorprendentemente fountain pen friendly

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 14:45
da Lamy
Pure io sono studente. Ti consiglio di provare i prodotti Blasetti e la linea Fabriano EcoQua. Di certo all'università non si può andare avanti a Rhodia e Clairefontaine.

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 14:55
da Polemarco
valhalla ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 14:11
Polemarco ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 13:07 Mi vergogno ma devo dirlo.
non vedo cosa ci sia da vergognarsi nell'usare fino in fondo carta già usata per prendere appunti effimeri
Polemarco ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 13:07 I fogli sono il retro Intonso di A4 utilizzati per prendere appunti più complessi e poi divisi in quattro.
però manca l'informazione importante: i fogli A4 originali di che carta sono?
Cartaccia per fotocopie: se sul recto c’è già una fotocopia divido per quattro per il piccolo blocco. Adesso sto studiando la “carta pressata”. Invece di buttare nella spazzatura i fogli piccoli o grandi usati da entrambe le parti, li fai bollire, li frulli, aggiungi vinavil o farina, aspetti che si ritirino e modelli oggetti ... penso che usando quella sorta di testina rotante per unghie, potresti fare di tutto. L’importante è raggiungere una consistenza e una impermeabilità. Anche un portapenna o un calamaio o un ...

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 15:12
da Ghiandaia
Se ti piace scrivere su fogli sfusi ti posso consigliare le risme HP per stampante, secondo me la loro carta da 100g è la migliore della categoria. Un pelino meno buona ma più economica la Mondi Maestro, sempre 100g. La Navigator 90g invece ha una facciata ottima e una meno buona.

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 15:14
da Spiller84
Parlando di quaderni, ho visto che la carta Pignacolor si comporta ottimamente con le stilografiche. Però credo facciano solo quaderni a righe o quadretti. Resta ottima per gli appunti e per scriverci con le stilografiche.

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 15:20
da Lamy
Dimenticavo la Fabriano Copy 1 4 fori. Comprata a Novembre a 5€ (500 fogli, 1000 pagine) e l'ho finita un mese fa. Regge bene la maggior parte degli inchiostri.

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 16:13
da Hiver77
Confermo per i quaderni e le agende di Tiger: sul bullet Journal di Tiger ho avuto solo un leggero trapasso usando una Sheaffer caricata con Waterman Black mentre provavo il pennino con una scrittura "versione flex".
Recentemente ho riscoperto anche un quaderno della LIDL, ricordo che se ne parlava bene in una conversazione del forum: carta più leggera (70 g/mq) e con tempi di asciugatura più lunghi, ma niente attraversamenti e poche trasparenze.
Il problema di LIDL è che la vendita dei quaderni è "occasionale", devi tenere d'occhio il sito.