Pagina 1 di 2

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 21:12
da francoiacc
Per me la magia è quel che c’è dietro certo capolavori, tutto parte dalla materia prima, questa:
FZRQ4931.JPG
UYWP5457.JPG
BDDY8613.JPG
poi ci sono le mani di un sapiente artigiano :
IVVQ1176.JPG
che trasforma questo materiale dando vita a questo:
IMG_0974.JPG
p1.JPG
La storia ha inizio qualche mese fa quando abbiamo avuto il privilegio di conoscere di persona, durante uno dei raduni del Circolo Stilografico Napoletano, il fondatore di Leonardo Officina Italiana, Salvatore Matrone, e il padre Ciro, uno dei tre fondatori di Delta. Discorrendo con loro del più e del meno, delle tante novità in cantiere, dei nuovi pistoni che sono ora implementati sulle nuove Momento Zero Grande, dei nuovi modelli, etc. etc., è venuto fuori che avevano ancora disponibile un po' di pregiata celluloide Arco Marrone. E lì mi si è impiantato il tarlo nel cervello!
Qualche settimana fa ho chiesto a Salvatore se sarebbe stato possibile realizzare una penna con quelle bellissime barre, quando con il suo solito garbo mi ha risposto "ma certo Francesco", in quel preciso istante sono suonate per me le trombe del paradiso: una esclusiva Leonardo Officina Italiana fatta per me a mano in celluloide Arco Marrone. Una penna realizzata sul tornio da Ciro e Salvatore Matrone e su cui avrei avuto anche la possibilità di scegliere qualche dettaglio: what else?
Sono stato invitato presso i laboratori Leonardo Officina Italiana, con la penna è stato amore a prima vista, ne aveva una che stava completando per un altro fortunato possessore. Ho scelto le verette, il pistone e il pennino e son andato via sapendo che da lì a poco sarebbe iniziata la magia che avrebbe portato alla realizzazione della “mia” Leonardo in Arco Marrone. La penna non ha un nome che ne identifica il modello, ma io un nome glielo ho dato, l’ho chiamata “Magia”, perché per me è quello che sta dietro la realizzazione di un oggetto così bello. Non è il solo procedimento tecnico, ma la magia richiesta nel mescolare sapientemente design, proporzioni, sistema di ricarica, gruppo scrittura e materiali per realizzare un oggetto che una volta stretto tra le mani fa vibrare le corde delle nostre emozioni.
p2.JPG
P3.JPG
La prima cosa che mi ha colpito della Magia sono le misure importanti:
Lunghezza chiusa: 15cm
Lunghezza aperta: 13,6cm
Lunghezza con cappuccio calzato: 18cm
Diametro max fusto: 15mm
Diametro Sezione: quasi 13mm al centro
Diametro base cappuccio: 17mm
Peso: quasi 30gr
Queste almeno sono le misure del mio esemplare, e sinceramente le ho prese superficialmente, tanto essendo un prodotto fatto a mano reputo che varino di qualche mm da esemplare a esemplare.
La combinazione delle verette è stata una delle mie scelte: sul cappuccio una veretta larga al centro di due più sottili su cui vi è un bel motivo a righe geometriche che si ripete sulla veretta più stretta che si trova sotto il fondello che aziona il pistone.
P4.JPG
P5.JPG
Il cappuccio è di dimensioni generose e si avvita/svita con un solo giro, la clip è la classica con la ruzzolina. Può essere calzato sulla penna, ma oltre a far diventare la penna davvero enorme la sbilancia, seppur di poco, all’indietro.

[Continua...]

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 21:40
da francoiacc
Il sistema di ricarica ricalca il pistone vintage di OMAS. Confesso di essere un cultore delle penne a cartuccia/converter, ma su una penna di questa levatura avrebbe stonato un po' e poi il vecchio sistema OMAS lo reputo affidabile e facile da manutenzionare.
IMG_0992.JPG
Veniamo al reparto scrittura, dove ho avuto la fortuna di avere installato una vera primizia, il nuovo pennino FlexSoft, credo di avere uno dei primi esemplari di penna, se non proprio il primo, su cui è stato montato. Questo nuovo pennino è un nr. 6 in oro 14K di produzione Bock, è realizzato secondo una vecchia ricetta di casa Bock ed è abbinato ad un alimentatore in ebanite progettato e costruito da Leonardo Officina Italiana.
IMG_0991.JPG
IMG_1001.JPG
Era arrivato nei laboratori di Salvatore qualche giorno prima ed ho avuto la possibilità di provarlo su un prototipo: è stato amore al primo contatto con la carta. Mi ha impressionato per la sua morbidezza e la piacevolezza che restituisce quando scivola sulla carta, e poi flette bene, si riesce a modulare il tratto, il pennino risponde bene con delle variazioni tutto sommato veloci. Ma scrive come un pennino vintage ? Magari come un fuoriclasse tipo un flessibile Omax Extra Lucens ? No, no ha la stessa variazione di tratto e la stessa reattività, ma a parte il fatto che l'ho messo a confronto con un assoluto campione, un riferimento inavvicinabile anche da molti suoi contemporanei, c'è anche da dire che con il FlexSoft partiamo da una gradazione M, nel caso dell' Extra Lucens partiamo da un tratto EF.
In Blu pennino Extra Lucens, in Terracotta il pennino FexSoft
In Blu pennino Extra Lucens, in Terracotta il pennino FexSoft
Però non è difficile come un pennino vintage, anche nelle mani di un principiante è un pennino rotondo che si governa bene, scrive con un bel flusso abbondante ma non eccessivo ed ha un tratto che non perde un colpo. Il solo difetto che ha questo pennino è che, ad oggi, è realizzato solo in gradazione M, cosa che in generale preferisco amando i tratti corposi e che rendono giustizia a qualsiasi inchiostro, ma che reputo sarebbe perfetto in gradazione EF così da poter gustare meglio le variazioni di tratto. Chissà magari in un futuro vicino potrebbero essere disponibili anche nelle gradazioni più sottili.
IMG_1008.JPG
p6.JPG
Lo scorso Natale ebbi il piacere di provare il Calligraphy nib di Montbalnc, non saprei dire se uno è migliore dell’altro, dico solo che scrivono entrambe bene e entrambe restituiscono, a loro modo, il piacere di una scrittura che ricorda un flessibile vintage, tuttavia mi sento di dire che questo pennino farà a sua volata parlare di sé. Credo che le case che realizzano pennini hanno recepito la richiesta degli appassionati e si stanno adoperando per accontentarli.

Siamo onesti, la Lonardo Magia non è proprio una penna di quelle economiche, ma il materiale, la qualità costruttiva e l’artigianalità ne fanno un pezzo esclusivo per cui vale la pena fare qualche rinuncia per metterci su le mani, a patto chiaramente che piaccia la penna e il materiale Arco Marrone. Occhio però perché la celluloide Arco Marrone è in quantità limitata e quando finisce, finisce sul serio. :wave:
IMG_0997.JPG

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 21:56
da musicamusica
Molto bella la presentazione del progetto, si tratta proprio di una penna, unica. sono contento per te.

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:02
da greciacret
Meravigliosa, davvero meravigliosa, complimenti !!! :clap: :clap: :clap:

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:03
da Spiller84
Recensione completa e ottime foto, per un progetto interessantissimo. Se la penna la avessi chiamata Meraviglia, di certo non sarebbe stato pretenzioso. Buon per te che puoi godertela. Io, mi riguardo le foto 😁

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:18
da lucawm
Bellissima, penna davvero unica :o :o I riflessi dell'Arco Bronzo sono fantastici. :clap:
Dalla prima foto prima di leggere avevo quasi pensato che fossero riusciti a produrre una resina come le celluloidi Arco, mi ha preso un colpo... :lol:

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:22
da Silemar
Complimenti! Ho apprezzato molto le foto di questa penna bellissima e l’appassionato racconto della sua creazione. :clap:

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:25
da Designer
E' magnifica. Sono contento per te!
P.S. Verrà commercializzata?

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:30
da DRJEKILL
Che spettacolo!
Bellissima!

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:34
da francoiacc
beh che dire grazie! sono soprattutto lusingato per i complimenti per le foto, sono una gran schiappa, è la prima volta che mi succede una cosa del genere, tutto merito dell' aifon nuovo :mrgreen: :mrgreen:

Designer ha scritto: lunedì 22 giugno 2020, 22:25 Verrà commercializzata?

Non credo, però se contatti Leonardo Officina Italiana tramite la loro pagina Facebook sono convinto che saranno felici di accontentarti :wave:

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:35
da Designer
francoiacc ha scritto: lunedì 22 giugno 2020, 22:34 beh che dire grazie! sono soprattutto lusingato per i complimenti per le foto, sono una gran schiappa, è la prima volta che mi succede una cosa del genere, tutto merito dell' aifon nuovo :mrgreen: :mrgreen:

Designer ha scritto: lunedì 22 giugno 2020, 22:25 Verrà commercializzata?

Non credo, però se contatti Leonardo Officina Italiana tramite la loro pagina Facebook sono convinto che saranno felici di accontentarti :wave:
Grazie per la cortese risposta.
Ti rinnovo i complimenti.

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:48
da Automedonte
Finalmente posso farti i complimenti anche in pubblico, un oggetto davvero bellissimo :clap:

Ha tutto quel che si può chiedere ad una penna, estetica, imponenza, colori magnifici, buona scrittura ed unicità cosa chiedere di più?

Sono veramente contento per Te perchè ho capito che Ti ha dato tanta, tanta soddisfazione. Complimenti!


P.s.
Visto che ho mantenuto il segreto è sono stato in silenzio :D

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:51
da schnier
Ma questo pennino flex è una cosa che stanno sviluppando loro o è sempre la bock? Per il resto bellissima penna.

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:55
da francoiacc
Automedonte ha scritto: lunedì 22 giugno 2020, 22:48 Finalmente posso farti i complimenti anche in pubblico, un oggetto davvero bellissimo :clap:

Ha tutto quel che si può chiedere ad una penna, estetica, imponenza, colori magnifici, buona scrittura ed unicità cosa chiedere di più?

Sono veramente contento per Te perchè ho capito che Ti ha dato tanta, tanta soddisfazione. Complimenti!


P.s.
Visto che ho mantenuto il segreto è sono stato in silenzio :D
Per te un grazie al quadrato :lol:

Eccola in buona compagnia:
FNLU5739.JPG
schnier ha scritto: lunedì 22 giugno 2020, 22:51 Ma questo pennino flex è una cosa che stanno sviluppando loro o è sempre la bock? Per il resto bellissima penna.
No è realizzato da Bock, non saprei però se in esclusiva per Leonardo Officina Italiana o meno. :wave:

Leonardo Officina Italiana: una nuova Magia

Inviato: lunedì 22 giugno 2020, 23:17
da muristenes
Una coppia davvero superba, davvero difficile stabilire quale sia più bella nell'insieme, però immagino che aggiornerai il campo "La mia penna preferita" nella descrizione :D
Le verette che hai scelto sono davvero deliziose e l'opzione del pistone mi sembra assolutamente corretta per una penna del genere. Congratulazioni :thumbup: