Pagina 1 di 1

Santini Libra

Inviato: sabato 13 giugno 2020, 10:37
da Renatobossi
Santini Libra è in resina con pennino rigido in oro 18 carati, ben rifinita da dorature nei particolari.
La mia che presento, in catalogo come "Libra rossa", è di colore rosso cangiante, con marezzature chiare non uniformemente distribuite, tanto da apparire più scura e meno screziata esponendo l'alimentatore piuttosto che il pennino.
Misura in lunghezza cm. 14,8 chiusa, cm. 17,5 aperta calzato il cappuccio, cm. 13,7 aperta sprovvista di cappuccio. Il diametro della sezione ove questa è più ristretta misura 12 millimetri.
Il pennino è di tipo rigido, leggermente molleggiato, di misura 6, fine nella penna che possiedo.
L'alimentatore è di plastica.
Il caricamento avviene tramite stantuffo, verosimilmente mediante converter introdotto nel corpo della penna.
IMG_20200610_111756 - Copia.jpg
IMG_20200610_112234 - Copia.jpg
Il deflusso dell'inchiostro (Parker Quink blu) è costantemente regolare, avviene senza richiedere alcuna pressione, fornisce un tratto nitido variabile da fine a medio - fine a seconda della carta.
La scrittura è scorrevole anche quando è veloce.
Il leggero rumore (non da grattamento) del pennino e il modesto molleggio dello stesso contribuiscono alla piacevolezza d'uso.
Dopo tre mesi e venti giorni d'impiego, spesso anche per diverse ore al giorno, non si è manifestato alcun inconveniente.
Trovo confortevole l'adattamento alle mie dita, per quanto si tratti di una penna voluminosa; equilibrata in assenza di cappuccio, per nulla invece applicando il cappuccio.
Particolarmente accattivante il rapporto qualità/prezzo.

Santini Libra

Inviato: sabato 13 giugno 2020, 13:30
da Automedonte
Bella penna, se non sbaglio le vendono solo sul sito che è in inglese.

Santini Libra

Inviato: sabato 13 giugno 2020, 13:33
da ASTROLUX
Automedonte ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 13:30 Bella penna, se non sbaglio le vendono solo sul sito che è in inglese.
Anche su ebay

Santini Libra

Inviato: domenica 14 giugno 2020, 8:51
da ASTROLUX
Tempo fa ci fu l'esperienza non certo positiva di un nostro forumista, che raffreddò gli animi riguardo a questa penna. Oggi la tua recensione bilancia un poco le cose.
Vedi :
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?p=224869

Potresti fare delle foto, da cui si apprezzi meglio la proporzione tra il pennino ed il fusto ?

Santini Libra

Inviato: domenica 14 giugno 2020, 16:36
da Automedonte
Oggi ho fatto un sopralluogo nel paese dove hanno la sede ma ovviamente sono chiusi. Gli ho mandato una email ed appena mi comunicano giorni ed orari vengo nello show room a dare un occhio

Santini Libra

Inviato: domenica 14 giugno 2020, 19:38
da ASTROLUX
Automedonte ha scritto: domenica 14 giugno 2020, 16:36 Oggi ho fatto un sopralluogo nel paese dove hanno la sede ma ovviamente sono chiusi. Gli ho mandato una email ed appena mi comunicano giorni ed orari vengo nello show room a dare un occhio
Vedi se ti fanno provare il loro pennino flessibile.
Adesso hanno a catalogo anche penne in ebanite.

Santini Libra

Inviato: domenica 14 giugno 2020, 19:59
da Automedonte
Io posso anche chiederlo ma sono una frana con i flessibili :D

Santini Libra

Inviato: domenica 14 giugno 2020, 20:11
da ASTROLUX
Automedonte ha scritto: domenica 14 giugno 2020, 19:59 Io posso anche chiederlo ma sono una frana con i flessibili :D
Fai le foto di tutto. 8-)

Santini Libra

Inviato: venerdì 19 giugno 2020, 11:41
da Renatobossi
ASTROLUX ha scritto: domenica 14 giugno 2020, 8:51 Tempo fa ci fu l'esperienza non certo positiva di un nostro forumista, che raffreddò gli animi riguardo a questa penna. Oggi la tua recensione bilancia un poco le cose.
Vedi :
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?p=224869

Potresti fare delle foto, da cui si apprezzi meglio la proporzione tra il pennino ed il fusto ?
Le foto sono orribili, me ne rendo conto, non so fare di meglio. Attualmente sono lontano da casa, non posso fare altri tentativi.
L'esperienza di un altro iscritto al forum era relativa a un pennino flessibile.
Per andare a Confienza, dove le penne vengono prodotte, è opportuno un appuntamento con il Sig. Santini.

Santini Libra

Inviato: venerdì 19 giugno 2020, 23:02
da francoiacc
Grazie per la recensione, è un po' che le tengo d'occhio le Santini.
Renatobossi ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 10:37 Il caricamento avviene tramite stantuffo, verosimilmente mediante converter introdotto nel corpo della penna.
Potrei chiederti il motivi per cui scrivi quanto sopra, cosa ti ha dato modo di sospettare che si potesse trattare di un converter affogato ?

Santini Libra

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 6:57
da geko
Renatobossi ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 10:37 Il caricamento avviene tramite stantuffo, verosimilmente mediante converter introdotto nel corpo della penna.

Bella penna, complimenti.

Per le Libra in resina non lo so ma per quelle in ebanite riporto una risposta che mi diede l'anno scorso il customer care di Santini:

"la stilografica non ha un converter adattato, che per altro non sarebbe un vero stantuffo, ma ha un vero stantuffo interno che però scorre dentro un tubo di acrilico del diametro del serbatoio della penna per evitare che l‘ebanite possa con il tempo assorbire inchiostro e colorarsi"

Santini Libra

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 7:26
da Renatobossi
Ringrazio chi ha espresso qualche apprezzamento sulle mie considerazioni circa la Libra, nonostante i limiti evidenti della presentazione.
Per quanto riguarda le penne in ebanite, vengono prodotte.
Per quanto riguarda il converter affogato, mi pare di ricordare che il produttore avesse accennato a tale meccanismo.
Rimedio ora alla dimenticanza che ogni pennino è singolarmente collaudato.
In occasione della visita a Confienza mi vennero fornite interessanti anticipazioni circa la futura produzione. Non mi è sembrato opportuno accennarvi in assenza dell'ufficialità in proposito.