Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

modifca eyedropper

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
nolith
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 15:36
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 110
Arte Italiana FP.IT M: 103
Fp.it 霊気: 042
Località: Firenze
Gender:

modifca eyedropper

Messaggio da nolith »

Ciao a tutti,
stavo pensando di prendere una stilo da 2 spiccioli, un pezzo di plastica tipo la pilot petit, per fare una stilo eyedropper con questo procedimento http://goodpens.blogspot.com/2009/06/pr ... erted.html .

Qualcuno ha esperienza? Mi piace come idea ma ho un po' il terrore di ritrovarmi la tasca piena di inchiostro....



Alessio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da piccardi »

Ciao,

il tentativo può essere interessante ma tieni conto che uno dei guai principali del caricamento a contagocce, oltre alle perdite dalle giunture che magari non son mai state pensate per essere a tenuta di liquido, è che con lo svuotamento del corpo penna che è diventato il tuo serbatoio, ottiene una forte sensibilità alla temperatura della tua penna, dato che la massa d'aria che ci sta dentro va a espandersi col calore della mano e finisce col premere sull'inchiostro che tende a fuoriuscire dal davanti.

Un buon gruppo pennino/alimentatore dovrebbe poter essere sufficiente a contenere il problema, ma questo causava non pochi problemi alle penne d'epoca.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
nolith
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 15:36
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 110
Arte Italiana FP.IT M: 103
Fp.it 霊気: 042
Località: Firenze
Gender:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da nolith »

Grazie del consiglio.

Per il mio esperimento ho preso una pilot petit, spesa totale 5€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 2196wt_958

Appena arriva e ho i risultati empirici vi faccio sapere
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da piccardi »

Ottimo,
ne uscirà sicuramente un articolo interessante!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
nolith
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 15:36
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 110
Arte Italiana FP.IT M: 103
Fp.it 霊気: 042
Località: Firenze
Gender:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da nolith »

Oggi è arrivata, per essere una penna da 5€ è veramente carina e scrive bene.

Ho preso quella arancione e l'inchiostro (arancione) è molto bello.
piccardi ha scritto:lo svuotamento del corpo penna che è diventato il tuo serbatoio, ottiene una forte sensibilità alla temperatura della tua penna, dato che la massa d'aria che ci sta dentro va a espandersi col calore della mano e finisce col premere sull'inchiostro che tende a fuoriuscire dal davanti.
Per questo problema ho letto che conviene ricaricarla quando si consumano i 2/3 dell'inchiostro.

Appena ho un po' di tempo eseguo la trasformazione e vi faccio sapere :D
Immagine
tafa84
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 27 maggio 2010, 13:47

Re: modifca eyedropper

Messaggio da tafa84 »

Ciao nolith sono molto interessato
come è andata la modifica?
nolith
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 15:36
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 110
Arte Italiana FP.IT M: 103
Fp.it 霊気: 042
Località: Firenze
Gender:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da nolith »

tafa84 ha scritto:Ciao nolith sono molto interessato
come è andata la modifica?
Le penna mi è stata spedita con una cartuccia già inserita (tra l'altro di un bellissimo color arancione) e sto aspettando di finire la cartuccia prima di fare la modifica.
Intanto mi sono procurato il materiale.

Vi faccio sapere appena faccio la modifica.

PS: considerato il costo della penna è veramente piacevole da utilizzare.
Immagine
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: modifca eyedropper

Messaggio da apollinare »

Ciao nolith,
ho appena visitato il sito dove propongono questa modifica,apparentemente semplice,solo una domanda:
siamo sicuri che il water proof grease o stop valvle grease insomma il grasso siliconico garantisca la tenuta?
Ciao buon lavoro apollinare
nolith
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 15:36
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 110
Arte Italiana FP.IT M: 103
Fp.it 霊気: 042
Località: Firenze
Gender:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da nolith »

apollinare ha scritto:Ciao nolith,
ho appena visitato il sito dove propongono questa modifica,apparentemente semplice,solo una domanda:
siamo sicuri che il water proof grease o stop valvle grease insomma il grasso siliconico garantisca la tenuta?
Ciao buon lavoro apollinare
Garantisce la tenuta perché è esattamente quello per cui il grasso siliconico viene impiegato. È un grasso che si usa per garantire la tenuta di liquidi fra materiali come plastica, gomma e metallo. Inoltre non reagisce in alcuna maniera con l'inchiostro.

Appena finisco l'inchiostro arancione faccio l'esperimento. L'unica cosa a cui bisogna stare attenti secondo me è la formazione di microfratture sul corpo della penna che potrebbero rendere inutile l'effetto del grasso.

Sperando di non macchiare di blu nessun indumento e/o zaino vi farò avere un resoconto dell'operazione :D
Immagine
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: modifca eyedropper

Messaggio da apollinare »

Ciao nolith,se non ti spiace facci sapere che hai innescato una certa curiosita'
comunque se non ho capito male nelle descrizioni sul sito da te indicato,ad ogni ricarica devi poi anche rifare la guarnizione di grasso? Ultimamente ho impiegato il grasso siliconico pero' quello lubrificante per gli or delle attrezzature per lubrificare il pistoncino di una pelikan 400 che ultimamente si era irrigidito,non credo pero' sia lo stesso grasso indicato sul sito pur avendo la stessa base siliconica cioa buona giornata apollinare
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: modifca eyedropper

Messaggio da apollinare »

ps: chissa' se a giro da qualche parte si puo' trovare qualcosa che funga da guarnizione in battuta tipo quegli or molto piccolo adoperati in attrezzature subacquee tipo erogatori,pero' penso siano un po' troppo grossi,oppure quelli usati in orologeria.Forse esistono ancora i kit con gomma ed apposito collante per costruirseli su misura.Una volta trovata l'esatta dimensione della guarnizione torica,forse sarebbe un po' meno brigosa del grasso ciao apollinare
nolith
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 15:36
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 110
Arte Italiana FP.IT M: 103
Fp.it 霊気: 042
Località: Firenze
Gender:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da nolith »

Oggi ho quasi finito l'inchiostro, nel weekend farò la modifica.

Sì la guarnizione di grasso va rifatta ad ogni ricarica, ma essendo il corpo della penna abbondante dovrebbe durare un po' di tempo.
Gli o-ring si possono usare solo se il corpo si avvita su qualcosa a battere, ma vanno comunque supportati dal grasso (sarebbe consigliato). La Preppy Platinum (altra penna da pochi $) ha l'avvitatura a battere e si possono usare gli o-ring, mentre la pilot petit va a battere sul cappuccio, quindi l'oring non farebbe niente.
Immagine
nolith
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 15:36
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 110
Arte Italiana FP.IT M: 103
Fp.it 霊気: 042
Località: Firenze
Gender:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da nolith »

Ecco il procedimento.

http://www.flickr.com/photos/49538678@N ... 4078588395

Mi confermate che vi fa vedere le foto anche senza essere registrati su flickr?
Ogni foto ha un commento testuale che spiega il passaggio da eseguire.
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: modifca eyedropper

Messaggio da piccardi »

Si vede benissimo, almeno per quanto mi riguarda.
Il procedimento mi pare anche piuttosto chiaro, ora son curioso di sapere quanto dura la ricarica...

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: modifca eyedropper

Messaggio da apollinare »

A proposito di ricarica e durata.........avete visto la new postal sul sito richards........a parte le dimensioni,fate il confronto con la pelikan souveran mille..........mi da l'impressione di mettermi nel taschino una bomba innescata,non so perche'.........
comunque tornando a noi,possibile che non si trovi un altro tipo di guarnizione che non sia il grasso siliconico peraltro abbastanza brigoso? Fatemi sapere,anzi fateci sapere,siamo curiosi.....ciao buona serata apollinare
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”