Pagina 1 di 1

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 15:46
da Automedonte
Visto che tutti magnificano il Black Aurora ho voluto provare a comprarlo per inchiostrare la famosa Stipula che ha difficoltà a scrivere.

Ho comprato la boccetta da 45 ml classica e, tolto il tappo a vite, ha sotto la un tappino in plastica che sicuramente garantirà la tenuta ma è difficilissimo da togliere. Soprattutto per toglierlo mi sporco tutte le mani ogni volta che lo apro.
Sbaglio qualcosa io o esiste un metodo alternativo?

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 15:51
da lucawm
No, cioè non serve rimetterlo. Il tappo ha già di suo la guarnizione come negli altri calamai che funziona adeguatamente bene.

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 16:17
da Ghiandaia
Intendi dire che il controtappo trasparente ti resta attaccato alla bottiglia quando sviti il tappone nero? In quel caso è solo l'inchiostro sul bordo che fa da colla seccandosi, è sufficiente asciugare bene il controtappo e il bordo con uno scottex, poi il controtappo lo ri-ficchi dentro al tappo, al suo posto, chiudi normalmente. Se tieni il bordo pulito, il controtappo non dovrebbe avere ragione di uscire dalla sua sede per aderire al bordo di vetro.

Oppure ho capito male io :D

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 16:22
da lucawm
Ghiandaia ha scritto: sabato 6 giugno 2020, 16:17 Intendi dire che il controtappo trasparente ti resta attaccato alla bottiglia quando sviti il tappone nero? In quel caso è solo l'inchiostro sul bordo che fa da colla seccandosi, è sufficiente asciugare bene il controtappo e il bordo con uno scottex, poi il controtappo lo ri-ficchi dentro al tappo, al suo posto, chiudi normalmente. Se tieni il bordo pulito, il controtappo non dovrebbe avere ragione di uscire dalla sua sede per aderire al bordo di vetro.

Oppure ho capito male io :D
Quello che dice Automedonte è un vero e proprio tappo trasparente a pressione che si trova nei calamai Aurora intonsi, a mo' di sigillo. È molto duro da togliere la prima volta e di solito la cosa riesce solo dopo aver sparso numerose goccioline di inchiostro sulle mani e sul tavolo :D .
Non serve rimetterlo, perchè come tutti i calamai ha già sotto il vero tappo il dischetto di guarnizione che tu dici.

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 16:32
da Ghiandaia
Ah grazie di aver fatto luce. Le mie bottiglie di aurora sono almeno di quindici anni fa (il blu ha ancora il prezzo attaccato: 9€ :lol: ) e non mi ricordo assolutamente del sigillo di cui sopra... ah la memoria... :crazy:

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 17:25
da Automedonte
Luca ha inteso benissimo :thumbup:

Avevo pensato anche io di eliminarlo perché mi pareva inutile ma avevo timore che poi non chiudesse più bene.

Bene adesso che lo so alla prossima apertura lo butto via :mrgreen:

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 17:49
da Little
Consiglio banale:
guanti in lattice quando si ha a che fare con quel tipo di apertura ;)

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 18:03
da Automedonte
Se non ci infili sotto l’unghia non lo tiri fuori, vero che potrei usare un coltello per estrarlo.
Comunque alla prossima apertura lo butto :D

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 18:19
da Silemar
Automedonte ha scritto: sabato 6 giugno 2020, 18:03 Comunque alla prossima apertura lo butto :D
Sei in buona compagnia! :D :wave:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=18473

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 21:30
da ASTROLUX
Automedonte ha scritto: sabato 6 giugno 2020, 15:46 Visto che tutti magnificano il Black Aurora ho voluto provare a comprarlo per inchiostrare la famosa Stipula che ha difficoltà a scrivere.
Ma l'inchiostro ha risolto il problema ?

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 21:38
da Automedonte
Hai una domanda di riserva :silent:

Bottiglia aurora

Inviato: sabato 6 giugno 2020, 22:12
da ASTROLUX
Automedonte ha scritto: sabato 6 giugno 2020, 21:38 Hai una domanda di riserva :silent:
Acc... :(