Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Due modelli gol filled filigree safety.
Fra i primi ad essere prodotti per cercare di "coprire" il classico nero delle penne dell'epoca.
Questi sono modelli "ricoperti" dalla casa madre e niente hanno a che vedere con le rientranti Madi in Italy.
Vista l'età che hanno, è abbastanza difficile trovarle in queste condizioni di "quasi inutilizzo".
Al riguardo della codifica waterman, 1/2 stava ad indicare che erano penne più sottili dello standard mentre la lettera V che era un modello più corto per un utilizzo "da tasca" (vest pocket). Queste piccole penne infatti erano a misura per essere inserite nei panciotti degli uomini d'affari, molto di moda nell'abbigliamento maschile del periodo di riferimento.
Fra i primi ad essere prodotti per cercare di "coprire" il classico nero delle penne dell'epoca.
Questi sono modelli "ricoperti" dalla casa madre e niente hanno a che vedere con le rientranti Madi in Italy.
Vista l'età che hanno, è abbastanza difficile trovarle in queste condizioni di "quasi inutilizzo".
Al riguardo della codifica waterman, 1/2 stava ad indicare che erano penne più sottili dello standard mentre la lettera V che era un modello più corto per un utilizzo "da tasca" (vest pocket). Queste piccole penne infatti erano a misura per essere inserite nei panciotti degli uomini d'affari, molto di moda nell'abbigliamento maschile del periodo di riferimento.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Molto belle, come quasi tutto quello che tu (e altri) stanno pubblicando in questo periodo.fabbale09 ha scritto: ↑venerdì 5 giugno 2020, 9:48 Due modelli gol filled filigree safety.
Fra i primi ad essere prodotti per cercare di "coprire" il classico nero delle penne dell'epoca.
Questi sono modelli "ricoperti" dalla casa madre e niente hanno a che vedere con le rientranti Madi in Italy.
Vista l'età che hanno, è abbastanza difficile trovarle in queste condizioni di "quasi inutilizzo".
Una domanda, che io mi posi negli anni 90 (era molto più difficile trovare la risposta, all'epoca) e che potrebbe interessare i frequentatori del forum:
C'è un modo (a parte il confronto di foto o la presenza di specifici marchi di artigiani...) per identificare una copertura "originale" della casa madre, da una "successiva" (pensiamo alle splendide 42 di Kosca)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15723
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Bellissime i miei complimenti
Questi primi tentativi di ricoprire l'ebanite erano seguiti anche da altre case, anche da anonime.
Nella foto a sx una Waterman'S, a dx un anonima penso dello stesso periodo, molto simili le coperture dell'ebanite


Questi primi tentativi di ricoprire l'ebanite erano seguiti anche da altre case, anche da anonime.
Nella foto a sx una Waterman'S, a dx un anonima penso dello stesso periodo, molto simili le coperture dell'ebanite
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Ciao Giorgiorolex hunter ha scritto: ↑venerdì 5 giugno 2020, 10:11Molto belle, come quasi tutto quello che tu (e altri) stanno pubblicando in questo periodo.fabbale09 ha scritto: ↑venerdì 5 giugno 2020, 9:48 Due modelli gol filled filigree safety.
Fra i primi ad essere prodotti per cercare di "coprire" il classico nero delle penne dell'epoca.
Questi sono modelli "ricoperti" dalla casa madre e niente hanno a che vedere con le rientranti Madi in Italy.
Vista l'età che hanno, è abbastanza difficile trovarle in queste condizioni di "quasi inutilizzo".
Una domanda, che io mi posi negli anni 90 (era molto più difficile trovare la risposta, all'epoca) e che potrebbe interessare i frequentatori del forum:
C'è un modo (a parte il confronto di foto o la presenza di specifici marchi di artigiani...) per identificare una copertura "originale" della casa madre, da una "successiva" (pensiamo alle splendide 42 di Kosca)
in primis l'esame di eventuali marchi aggiunti a quelli della casa Madre sono fondamentali. Alle volte sono minuscoli segni aggiuntivi applicati sul bordo del cappuccio oppure nella parte finale della penna. Altre volte invece sono evidenti come quelli di garanzia dei F.lli Cavaliere o di Capra. A Tal riguardo se ti interessa "questo mondo" sono fondamentali due libri: uno quello di Letizia Jacopini (ormai introvabile) ed uno più recente di Paolo De Muro che fa proprio un bell'excursus sui marchi di riconoscimento di diversi artigiani.
Comunque dopo qualche anno e qualche centinaia di esemplari visti, l'occhio inizia a capire i diversi stili che caratterizzavano i diversi produttori: basta per esempio pensare alla clip della Koska oppure alla sua "svasatura" della parte finale della penna.
Per esempio, la penna a sx è una Koska e quella a dx una Waterman's: anche se tutte e due marchiate con i rispettivi brand, la differenza stilistica si nota.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15723
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Hai affinato la vista in modo eccezionale per riconoscere differenze , ho tanto da imparare ancora, io non ci sarei riuscito. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Si è vero quello che dici.
Ricordo di aver posseduto due Morrison's filigree nella misura oversize che erano una copia "sputata" di una waterman 56
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Qui è facile....sono "marchiate"


Se ti consola, dopo tanti anni anche io non riesco a riconoscere bene tutti gli stili, però agisco cosi: se la penna è bella, è bella e me la prendo.
Dopo a casa vado a vedere se ci sono i marchi è chi l'ha fatta

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15723
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Molto belle anche queste 2 Morrison'S, non sfigurano a confronto delle Waterman'S, almeno per estetica, per i materiali non saprei.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
Erano fatte molto bene poi erano nella misura oversize. Di solito si trovano anche su ebay modelli molto carini e a prezzi modici le misure standard.
Confermo che non sfiguravano assolutamente con modelli Waterman's e non a caso sono andate proprio in mano ad un grosso Collezionista Waterman's

- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
WATERMAN FILIGREE 0542 1/2 E 0542 1/2V
fabbale09 ha scritto: ↑venerdì 5 giugno 2020, 10:49Erano fatte molto bene poi erano nella misura oversize. Di solito si trovano anche su ebay modelli molto carini e a prezzi modici le misure standard.
Confermo che non sfiguravano assolutamente con modelli Waterman's e non a caso sono andate proprio in mano ad un grosso Collezionista Waterman's
La differenza in questo caso si vede in una copertura con "fori" molto più larghi rispetto alle waterman, dove i "fori" del disegno sono più piccoli.
![]()