Pagina 1 di 2

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 9:37
da bisguillo
Su una delle mie penne è inciso un nome sul metallo.
Sono solo 4 lettere ma mi da fastidio.
E' consigliabile provare a cancellarlo?
La tecnica per farlo penso sia la classica carta abrasiva e tanta
pazienza.
Oppure meglio lasciare stare tutto?

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 9:47
da maxpop 55
bisguillo ha scritto: lunedì 1 giugno 2020, 9:37 .................
........Oppure meglio lasciare stare tutto?
Secondo me è meglio non toccare niente, soprattutto perchè è in metallo.

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 9:51
da TeoJ
Se carteggi asporti materiale, avresti poi una concavità piuttosto accentuata in quella zona.
Io eviterei...

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 9:52
da geko
Per sistemare le incisioni sarebbe da riportare materiale con il laser e poi rifinire.
Prova a sentire un valente orologiaio.
A Roma e Bologna saprei dove mandarti, a Torino, purtroppo, no.

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 12:50
da bisguillo
Grazie a tutti per i consigli.
Mettiamo in opera la massima che dice:
se funziona non lo toccare? :D

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 12:52
da bisguillo
geko ha scritto: lunedì 1 giugno 2020, 9:52 Per sistemare le incisioni sarebbe da riportare materiale con il laser e poi rifinire.
Prova a sentire un valente orologiaio.
Ma devo richiedere un mutuo ventennale per pagare?
:mrgreen:

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 14:14
da geko
Mutuo ventennale no ma se la penna vale poco è meglio se ti tieni il fastidio o ne cerchi una senza incisioni. ;)

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 14:30
da Davide127
Dipende ovviamente dal metallo, ma mi pare che sul mercato ci siano stucchi che da rifiniti hanno un aspetto identico al metallo... sarebbe interessante da provare, tanto per riempire le lettere. Se é un metallo color argento altrimenti potrebbe andare bene una stagnatura e poi la levigatina. Per esempio sulle macchine di valore al posto dello stucco usano lo stagno, ovvio che peró dopo vanno a verniciare.. :D

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 1 giugno 2020, 15:52
da ASTROLUX
Una foto della penna ?

Cancellare nome inciso

Inviato: lunedì 7 settembre 2020, 23:21
da marnautz
Interessasse ancora. Io per clip o parti comunque smontabili risolvo portando ad orefice per nuova placcatura o rodiatura. Faccio presente che voglio cancellare iniziali o scritte ed i pezzi sono sempre tornati come nuovi. Non so se facciano carteggio preventivo. Spesa 15-20€.

Cancellare nome inciso

Inviato: martedì 8 settembre 2020, 9:12
da LucaC
Penso che prima le carteggino, i micron della doratura non riuscirebbero mai a coprire una incisione. In alcuni punti carteggiando con maestria non ci si acorgerà di nulla, in altri si potrebbe creare una fossetta...

Cancellare nome inciso

Inviato: martedì 8 settembre 2020, 10:44
da ASTROLUX
LucaC ha scritto: martedì 8 settembre 2020, 9:12 Penso che prima le carteggino, i micron della doratura non riuscirebbero mai a coprire una incisione. In alcuni punti carteggiando con maestria non ci si acorgerà di nulla, in altri si potrebbe creare una fossetta...
Oppure "riempiono " l'incisione,con dello stucco per metalli. Poi rifacendo la doratura diventa invisibile l'intervento.

Cancellare nome inciso

Inviato: martedì 8 settembre 2020, 11:10
da LucaC
Potrebbe essere, la doratura galvanica però non attacca sullo stucco a meno che esista uno stucco specifico ma non ne sono a conoscenza.

Cancellare nome inciso

Inviato: martedì 8 settembre 2020, 11:45
da lucacecchi
Io mi ci sono dilettato anche con la doratura.
Sul metallo il rischio è asportare il materiale di superficie e far riemergere la base (scusate se i termini non sono appropriati) ed a quel punto diventa un bel problema. Nella mia follia ho provato su un fusto ecosteel dell'aurora hastil... è venuto uno schifo.
Su una penna antica da poco ho provato a riportare del materiale con dello stucco e ridorare ma si vede la differenza di materiale di base.
Ho ottenuto un ottimo risultato solo su una clip di metallo che aveva un'incisione poco profonda, l'ho tutta rilucidata e dorata nuovamente.
Morale: meglio affidarsi agli esperti se la penna ha un qualche valore. Magari è una penna da 20 euro ma uno ci è affezionato e non si ritrova.
Del resto è bene stare attenti anche su resina, celluloide etc perchè il rischio di fare avvallamenti è alto.
Luca

Cancellare nome inciso

Inviato: martedì 8 settembre 2020, 16:29
da bisguillo
Grazie a tutti.
Nel mio caso il nome è inciso in una parte metallica (penso acciaio) sul gruppo
pennino di una Waterman CF, parte non smontabile dalla penna.
Quindi non posso coprire con dorature e simili.