Pagina 1 di 3

Test di resistenza alla luce

Inviato: sabato 30 maggio 2020, 13:07
da valhalla
Tre settimane fa, ho scritto un po' di campioni della maggior parte degli inchiostri (non solo per stilografica) che avevo sottomano:
105021-img_7233-2.jpg
coperto metà pagina con del cartoncino nero
105657-img_7234.jpg
e appeso il tutto ad una finestra esposta a sudsudest (quello che avevo di meglio).

A quel punto, ovviamente, ha iniziato a piovere per una settimana (il riempimento dei laghi ha ringraziato, devo ricordarmi di fare qualcosa del genere anche all'inizio dell'estate prossima :D )

Volevo fare la foto successiva dopo due settimane, ma visto l'andazzo della prima ho rimandato ad oggi e questo è il risultato
113400-img_7309.jpg
Qualche commento: innanzitutto devo dire che le chine pelikan sono vecchie, e potrebbero risentire non solo della luce ma anche della vecchiaia, quindi non mi fiderei a dire che blu e rosso sono pessimi come sembrano.

Per il resto, ho notato che il comportamento dei ferrogallici è particolare: cambiano decisamente colore, ma sembrano mantenere leggibilità.

I blu reali, come mi aspettavo, muoiono che è un piacere (non so se se ne debba dedurre qualcosa di anarchico insurrezionalista? :D ) Mi spiace per l'Herbin bleu myosotis che sembra propenso a fare la stessa fine.

Il foglio è tornato sulla finestra, lo riguarderò tra qualche settimana e vi terrò aggiornati.

Test di resistenza alla luce

Inviato: sabato 30 maggio 2020, 15:35
da Hiver77
Test molto interessante, grazie :)

Test di resistenza alla luce

Inviato: sabato 30 maggio 2020, 15:47
da lucawm
Interessante, grazie.
Devo dire che osservando le foto dopotutto non c'è stato uno sbiadimento eccessivo delle tinte. Per quello che possono anche i Royal Blu non sono andati troppo male.
Ľinchiostro che mi ha "divertito" di più è il Koh-I-Noor Orange: ha cambiato proprio tinta, sembra quasi traslucido.

Test di resistenza alla luce

Inviato: sabato 30 maggio 2020, 16:58
da valhalla
lucawm ha scritto: sabato 30 maggio 2020, 15:47 Devo dire che osservando le foto dopotutto non c'è stato uno sbiadimento eccessivo delle tinte. Per quello che possono anche i Royal Blu non sono andati troppo male.
Ľinchiostro che mi ha "divertito" di più è il Koh-I-Noor Orange: ha cambiato proprio tinta, sembra quasi traslucido.
c'è da dire che son state solo tre settimane di esposizione, di cui due soleggiate. Credo che il test si potrà considerare passato solo da chi sopravvive fino alla fine dell'estate

Il Koh-I-Noor Orange è fluorescente e l'impressione è che sia sparito l'arancione e rimasto il fluorescente :)

Test di resistenza alla luce

Inviato: sabato 30 maggio 2020, 18:33
da ASTROLUX
valhalla ha scritto: sabato 30 maggio 2020, 16:58
Il Koh-I-Noor Orange è fluorescente e l'impressione è che sia sparito l'arancione e rimasto il fluorescente :)
Io l'orange non l'ho preso, in passato non sono riuscito a scrivere con questo colore...
Mi sembra che gli altri abbiano avuto un discretissimo risultato, anche confrontato ad altri più diffusi marchi.

Test di resistenza alla luce

Inviato: sabato 30 maggio 2020, 18:57
da demogorgone
Grazie, test molto interessante. Ne sto programmando uno analogo, su una durata di più mesi. Vediamo se riesco, a fine estate vi dirò.

Noto (concordemente con la mia esperienza personale) il brutto comportamento del Pelikan 4001 Blu. Il mio sbiadisce appena esce dal calamaio :lol:

Test di resistenza alla luce

Inviato: sabato 30 maggio 2020, 20:07
da AinNithael
Grazie! Un test molto interessante e super utile

Test di resistenza alla luce

Inviato: sabato 30 maggio 2020, 21:55
da valhalla
ASTROLUX ha scritto: sabato 30 maggio 2020, 18:33 Io l'orange non l'ho preso, in passato non sono riuscito a scrivere con questo colore...
Mi sembra che gli altri abbiano avuto un discretissimo risultato, anche confrontato ad altri più diffusi marchi.
attenzione che l'orange fluo è inchiostro di china (così come il secondo nero), non è da stilografica. I due da stilografica con ottimo risultato sono i K-I-N document che effettivamente stanno avendo ottime prestazioni sotto tutti gli aspetti.
demogorgone ha scritto: sabato 30 maggio 2020, 18:57 Grazie, test molto interessante. Ne sto programmando uno analogo, su una durata di più mesi.
È anche il mio piano: l'idea iniziale era di fare foto dopo due settimane, un mese, due mesi ecc. fino alla fine dell'estate. Vedrò se riesco a non perdermi qualche data (e recuperarla qualche giorno dopo)

Test di resistenza alla luce

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 16:53
da piccardi
In ritardo mi unisco all'apprezzamento per l'esperimento, utile ed interessante!

Simone

Test di resistenza alla luce

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 18:59
da maxpop 55
Molto utile ed interessante prova grazie. :thumbup:
Attendiamo i nuovi sviluppi

Test di resistenza alla luce

Inviato: mercoledì 3 giugno 2020, 21:27
da Spiller84
Esperimento interessante, attendo gli ulteriori sviluppi dopo tempi di esposizione più lunghi

Test di resistenza alla luce

Inviato: domenica 7 giugno 2020, 13:17
da schnier
Il Marlene della R&K è proprio bello, bello e resistente a tutto in pratica.

Test di resistenza alla luce

Inviato: domenica 7 giugno 2020, 13:50
da Ottorino
appeso il tutto ad una finestra esposta a sudsudest (quello che avevo di meglio).
Davanti o dietro al vetro ?

Test di resistenza alla luce

Inviato: domenica 7 giugno 2020, 14:39
da valhalla
Ottorino ha scritto: domenica 7 giugno 2020, 13:50
appeso il tutto ad una finestra esposta a sudsudest (quello che avevo di meglio).
Davanti o dietro al vetro ?
dietro al vetro, che non ho idea di che tipo sia riguardo al filtrare UV.

L'alternativa sarebbe diventata troppo un test di resistenza all'acqua :D

Test di resistenza alla luce

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 9:59
da valhalla
Non è cambiato molto (ho per caso parlato del fatto che piove?), ma per completezza la pagina dopo un mese.
084314-img_7364.jpg