Riparazione fermaglio Parkinson
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
- La mia penna preferita: Platinum #3776
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Firenze
Riparazione fermaglio Parkinson
Buongiorno a tutti! Il fermaglio della Parkinson (penso settimese) in foto è piuttosto instabile. Come si può smontare per poi renderlo più saldo? Grazie!
Mi oppongo all’aumento dell’entropia collezionando
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Riparazione fermaglio Parkinson
Dalla foto non si vede bene, ma se non hanno un dado sotto la vite che ferma la clip vuol dire che sono rivettati ed in quel caso c'è poco da fare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Riparazione fermaglio Parkinson
Purtroppo anche se ci fosse un dado da svitare il problema non è semplice perché quella zona è sempre soggetta a sporcizia ed ossidazione; lo spazio è angusto ed è difficile bloccare il dado, ed anche se ci si riesce manca comunque la presa sul lato superiore, liscio e stondato.
Penso che l'unica sia distruggere in qualche modo il fissaggio esistente e sostituirlo con una vite e dado in ottone, la cui testa, una volta stretta potrà essere limata per renderla di una foggia appropriata ed in seguito dorata.
Si potrebbe corrodere la parte interna col cloruro ferrico, ma c'è il rischio di danneggiare anche il fermaglio. Forse è meglio consumare la parte superiore con una piccola mola montata su un mini trapano, o cercare di praticare un foro molto piccolo sulla testa (anche se non sarà facile centrarlo) e poi con punte più grandi distruggere la vite.
Penso che l'unica sia distruggere in qualche modo il fissaggio esistente e sostituirlo con una vite e dado in ottone, la cui testa, una volta stretta potrà essere limata per renderla di una foggia appropriata ed in seguito dorata.
Si potrebbe corrodere la parte interna col cloruro ferrico, ma c'è il rischio di danneggiare anche il fermaglio. Forse è meglio consumare la parte superiore con una piccola mola montata su un mini trapano, o cercare di praticare un foro molto piccolo sulla testa (anche se non sarà facile centrarlo) e poi con punte più grandi distruggere la vite.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
- La mia penna preferita: Platinum #3776
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Firenze
Riparazione fermaglio Parkinson
Mi sembra troppo complicato e rischioso, lascerò tutto come sta. Se può essere utile per la diagnosi la testa della vite (?) che si vede in cima al cappuccio è ben ferma, è solo il fermaglio che si muove. Quindi o il fermaglio e la vite(?) non sono un unico pezzo o è corroso il segmento che li unisce. Visto dall'alto il fermaglio si piegaa U e entra nel cappuccio, se c'è non è visibile dall'esterno una continuità fra fermaglio e vite
Mi oppongo all’aumento dell’entropia collezionando
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Riparazione fermaglio Parkinson
A quanto sembra vedersi si dedurrebbe che il fermaglio ha un foro che è attraversato presumibilmente da una vite (ma potrebbe anche essere un ribattino, come giustamente osserva Max); La vite o il ribattino potrebbero essersi allentati, magari per effetto di un pò di corrosione asciando del gioco al fermaglio. Il fatto che la testa risulti salda non deve stupire: probabilmente ossido ed incrostazioni gli impediscono di muoversi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.