Pagina 1 di 2

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 1:01
da subottini
Che la gente scriva ormai poco a mano, è cosa risaputa.
Però non immaginavo che ci fossero anche persone adulte ( quindi non 15enni posseduti dagli smartphone) che si trovano in grosse difficoltà nello scrivere a mano anche solo delle frasi semplici.
Mi sono imbattuto in un 30enne e un 40enne , uno un addetto operativo di una società di trasporti, quindi uno che sta sempre attaccato al pc, e un dirigente di una industria.
Entrambi ben scolarizzati , insomma, persone del tutto normali.
Sono rimasto di sale: se a questi due tizi si chiede di , ad esempio, scrivere su un foglio di carta ( con una biro, non con una stilografica!) un elenco di tutti i mobili del loro ufficio ( un tavolo, due sedie, un armadio, due cestini, eccetera...) vanno letteralmente in confusione, iniziano a rigirarsi la biro tra le mani come fosse uno strumento che non sanno come impugnare, si innervosiscono e chiedono se l'elenco non lo possono fare sul pc e poi stampare il risultato.
Pare, insomma, che al di là della firma vadano in crisi.
Ho trovato due casi particolarissimi e rari, o c'è da preoccuparsi?

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 1:05
da maxpop 55
subottini ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 1:01 ............
.........
Sono rimasto di sale: se a questi due tizi si chiede di , ad esempio, scrivere su un foglio di carta ( con una biro, non con una stilografica!) un elenco di tutti i mobili del loro ufficio ( un tavolo, due sedie, un armadio, due cestini, eccetera...) vanno letteralmente in confusione..........
.............
:o :o :o :o

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 1:42
da Monet63
subottini ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 1:01 Ho trovato due casi particolarissimi e rari, o c'è da preoccuparsi?
C'è da preoccuparsi.
Conosco personalmente almeno 3 persone che hanno lo stesso problema, e uno di loro è fortemente disgrafico, pur scrivendo su tastiera e leggendo correttamente testi anche di una certa complessità.
:wave:

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 1:47
da Gargaros
C'è da preoccuparsi, non perché possa portare qualche caso, ma perché è normale che sia così (per i motivi che dici: massificazione del digitale e degli strumenti).

Comunque quando mi scoppiò di nuovo la passione per le stilo, ammetto che anche io mi trovai con qualche difficoltà. Non che avessi dimenticato come si scrive, ma per la calligrafia più brutta che nel passato. Il polso ormai era arrugginito... Erano anni che scrivevo solo al PC, limitandomi alla biro solo quando dovevo sottolineare qualcosa in un libro o scriverci una nota... Oggi bene o male ho sempre una stilo in mano, anche solo per scrivere una parola a caso sul primo foglio che mi capiti a tiro.

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 10:03
da valhalla
A me pare strano perché scrivere a mano è un piacere a cui farei fatica a rinunciare, ma pensandoci non è una cosa così assurda.

Un conto è la capacità di esprimersi nel testo scritto, un conto è l'atto meccanico di scrittura e le due cose non sono strettamente correlate. In fondo, a quanto ne sappiamo i grandi autori dell'epoca classica scrivevano pochissimo (avevano schiavi a cui dettavano), eppure non mi pare che le loro opere ne risentissero.

La capacità tecnica che è necessario avere oggi è la scrittura al computer, scrivere a mano probabilmente diventerà un po' come disegnare: indispensabile nell'infanzia per sviluppare l'attività motoria di precisione, e sicuramente piacevole da usare anche in età adulta, ma se uno non ha voglia di farlo la sua vita non ne risente.

Detto questo, se a scuola mettessero un minimo di impegno nell'insegnare una postura corretta probabilmente scrivere non farebbe male alle mani, e le persone sarebbero più incoraggiate a mantenerne l'abitudine…

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 10:44
da Phormula
Io ho avuto qualche problema dopo essere stato dimesso dall'ospedale, dopo esserci rimasto qualche mese per un intervento chirurgico e la successiva riabilitazione. La calligrafia era peggiorata, adesso con l'uso mi sono ripreso.

La scrittura a mano e quella al PC richiedono due abilità diverse. Quando scrivo al PC mi capita spesso di scrivere frasi senza senso, ma nelle quali faccio confluire tutti i concetti che voglio esprimere. Poi rivedo il testo e ovviamente trasformo il tutto in frasi di senso compiuto, sposto intere frasi, in pratica strutturo il mio pensiero. Il fatto di avere tutto scritto permette di rilassarsi e preoccuparsi della fluidità del testo senza timore di dimenticare qualcosa. Ovviamente nella scrittura a mano questo non è possibile, a meno di non fare uno schema o una mappa mentale prima, come facevo nei compiti in classe del liceo. Devi avere la frase completa nella tua testa prima di metterla su carta e tutto deve essere nel giusto ordine. Questa è una abilità che, complice la comunicazione puntuale dell'era dei social, vedo sempre meno tra le persone. Non sanno più pensare a mente...

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 11:18
da Scriptor
Io ho notato che, almeno per me, scrivere a mano aiuta fortemente la memoria e l'assimilazione dei concetti.

A partire dagli appunti presi al liceo durante le spiegazioni, fino ai testi per gli esami universitari (di cui facevo sistematicamente un compendio scritto dopo una prima lettura, almeno per quelli più importanti e difficili), tutti gli argomenti scritti a mano mi risultavano ben saldi nella mente. Tanto è vero che al liceo certe materie le studiavo poco a casa, perché mi bastavano gli appunti presi a lezione per ottenere buoni voti.

Mentre per gli argomenti, o i libri, che studiavo senza riassumere per iscritto - a mano, sottolineo -, la padronanza non era così salda.

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 12:38
da subottini
Scriptor ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 11:18 Io ho notato che, almeno per me, scrivere a mano aiuta fortemente la memoria e l'assimilazione dei concetti.


Sottoscrivo in pieno quanto dici.

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 12:57
da bisguillo
Anche per me è la stessa cosa.
Se scrivo a mano tutto mi rimane in mente, e non avevo bisogno di studiare.
Ancora adesso per le varie scadenze e/o appuntamenti...

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 13:23
da fantabaffo
Io faccio parte di questo "quelli che". O, per meglio dire, ho sempre avuto una pessima calligrafia, ragion per cui l'informatizzazione (e la conseguente passione per le tastiere "da scrittura") mi hanno lentamente fatto venir meno l'abitudine a scrivere.
Non ritengo di essere mai giunto al punto di essere in difficoltà a scrivere, ma sicuramente la mia abilità di scrittura è sempre stata scarsa.
Proprio per questa ragione, nel momento in cui ho intuito che dietro alla penna stilografica esiste un monto appassionante, non ho fatto nulla per evitare di scontrarmici :D , nonostante le mie passioni fossero già sufficientemente numerose.

A conti fatti, ho preso subito coscienza che non sarei mai diventato un esteta della scrittura (né tantomeno del disegno, arte nei confronti della quale non possiedo dote alcuna), tuttavia l'uso della stilografica mi consente di godermi di più i momenti di scrittura e di migliorarne a piccolissimi passi il risultato.
Sono (credo) l'unico informatico che ha pensionato il calendario online per l'agenda cartacea :lol:

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 13:57
da TeoJ
fantabaffo ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 13:23 Sono (credo) l'unico informatico che ha pensionato il calendario online per l'agenda cartacea :lol:
Pure io informatico, e unico della mia azienda a partecipare alle riunioni con blocco e stilografica invece del portatile :mrgreen:

Per le agende non ho ancora pensionato l'online, ma li uso entrambi (avere il reminder sullo smartphone anche mentre si è in giro è comodissimo)

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 16:04
da zoniale
subottini ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 1:01 Ho trovato due casi particolarissimi e rari, o c'è da preoccuparsi?
Non fa parte della mia esperienza. Chi studia o ha studiato prende copiosi appunti a mano.
Una curiosità. Questa situazione si è verificata a Košice o in Italia?

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 16:12
da subottini
zoniale ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 16:04
subottini ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 1:01 Ho trovato due casi particolarissimi e rari, o c'è da preoccuparsi?
Non fa parte della mia esperienza. Chi studia o ha studiato prende copiosi appunti a mano.
Una curiosità. Questa situazione si è verificata a Košice o in Italia?
A Kosice no di sicuro, da me è lontana oltre 400 km. :D , ci sono stato solo una volta, tra l'altro.
Si è verificata a Bratislava, con uno slovacco ( il 30 enne) e un italiano qui residente ( l'altro).
Temo che di persone che hanno difficoltà con la scrittura a mano ce ne siano tante, ovunque.

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: martedì 19 maggio 2020, 23:32
da Czamba
TeoJ ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 13:57
fantabaffo ha scritto: martedì 19 maggio 2020, 13:23 Sono (credo) l'unico informatico che ha pensionato il calendario online per l'agenda cartacea :lol:
Pure io informatico, e unico della mia azienda a partecipare alle riunioni con blocco e stilografica invece del portatile :mrgreen:

Per le agende non ho ancora pensionato l'online, ma li uso entrambi (avere il reminder sullo smartphone anche mentre si è in giro è comodissimo)
Io sono sempre in riunione con il laptop per i dati ma per gli appunti, blocco e stilografica.

Dopodomani inizio un master e ho trovato dei quaderni fountainpen friendly che hanno dei tag e tramite un app si passano su programmi tipo evenote, a quel punto gli appunti diventano integrabili con altri elementi multimediali. Vi dirò come mi trovo.

Quelli che non sanno più scrivere a mano

Inviato: mercoledì 20 maggio 2020, 9:15
da Automedonte
quelli con il programma breeze di oxford? Li uso e sono molto comodi. Puoi creare dei Pdf ed allegarci anche altri documenti.