Pagina 1 di 2

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 9:59
da mistermike
Marca Platinum. Di recente ho acquistato una Preppy e una Plaisir Black Mist, entrambe con pennino M 0.5 mm. Non mi aspettavo granché a livello di qualità, e soprattutto ero preparato a ricevere pennini con il tratto M asiatico, corrispondente all' F europeo. Non amo i tratti fini, però avevo letto bene di questo brand e mi era venuta voglia di provarne qualche prodotto. Con somma sorpresa mi sono arrivate due penne splendide, che scrivono ottimamente e con un flusso abbondante e morbido, quasi da M Pelikan. Altro che M asiatico! La domanda a questo punto sorge d'obbligo: da chi se li fa realizzare i pennini la Platinum? O sono di sua produzione? Ho effettuato qualche ricerca in rete senza trovare niente in proposito. Forse ha adottato la politica della TWSBI, che si serve dei pennini tedeschi JoWo? Eruditemi.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 10:03
da HoodedNib
mistermike ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 9:59 Marca Platinum. Di recente ho acquistato una Preppy e una Plaisir Black Mist, entrambe con pennino M 0.5 mm. Non mi aspettavo granché a livello di qualità, e soprattutto ero preparato a ricevere pennini con il tratto M asiatico, corrispondente all' F europeo. Non amo i tratti fini, però avevo letto bene di questo brand e mi era venuta voglia di provarne qualche prodotto. Con somma sorpresa mi sono arrivate due penne splendide, che scrivono ottimamente e con un flusso abbondante e morbido, quasi da M Pelikan. Altro che M asiatico! La domanda a questo punto sorge d'obbligo: da chi se li fa realizzare i pennini la Platinum? O sono di sua produzione? Ho effettuato qualche ricerca in rete senza trovare niente in proposito. Forse ha adottato la politica della TWSBI, che si serve dei pennini tedeschi JoWo? Eruditemi.
Sua produzione, tutte le Tre grandi case Giapponesi producono in proprio, da che io sappia su tutta la loro gamma.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 10:25
da hobbit
Per il momento le mie 4 Platinum hanno tutte il pennino di misura F.
È incredibile come degli oggetti dall'apparenza normale, economica, scrivano in maniera perfetta, morbida e affidabile.
Sono curioso prima o poi di prendere un EF e un M, magari andando su modelli meno basici.
Comunque per me la Platinum è la marca con il miglior rapporto qualità (di scrittura normale su tutti i supporti) / prezzo.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 10:37
da Lamy
Stimo molto Platinum. Tutte le penne che ho avuto di questa marca non mi hanno mai procurato problemi e hanno sempre scritto bene, dalla Preppy da 4€ fino alla 3776 UEF (presa in prestito) passando per la Procyon da 59€. Non posso far altro che consigliare le penne Platinum, in particolare la Procyon.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 11:06
da mistermike
Grazie per le risposte. Resta il "mistero" dei pennini M abbondanti e per niente asiatici. :D

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 11:10
da fantabaffo
Io sono stato sfortunato con una Preppy tratto F: non scrive, neppure dopo accurato lavaggio. Qualche centimetro di tratto qua e là, e nulla più.
Beninteso, su una penna da 4€ (peraltro dai grandi volumi di vendita) è del tutto ammissibile che possa accadere l'esemplare difettoso.
Devo convincermi a dare un'altra possibilità a Platinum, ma se e quando succederà sarà con una 3776 :D

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 11:19
da rolex hunter
mistermike ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 11:06 Grazie per le risposte. Resta il "mistero" dei pennini M abbondanti e per niente asiatici. :D
Mistero davvero; le mie Preppy 0.5 hanno un flusso "magro" a dire tanto, ancorché ineccepibile;

se vuoi facciamo cambio; ho da offrire uno 0.5, 0.3, 0.2...... 8-)

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 11:52
da MatteoM
rolex hunter ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 11:19
Mistero davvero; le mie Preppy 0.5 hanno un flusso "magro" a dire tanto, ancorché ineccepibile;
Confermo. Ho una 3776 con pennino SF ed il flusso è inesorabilmente magro!
Il sempre ottimo Marco Chiari ha pubblicato su YouTube un tutorial per come aumentare il flusso in una 3776.
È sulla mia lista delle cose da fare... :D
https://youtu.be/o8Ax9Xfr5Jc

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 11:54
da Mauro78
Io ho un pennino Platinum 18k M e scrive decisamente come un europeo dal tratto largo e dal flusso abbondante.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 12:01
da Hiver77
Forse stanno cambiando la misura del pennino M per venire incontro al mercato europeo?
Sarebbe interessante capire se le due Platinum M con flusso "abbondante" a cui si è accennato siano frutto di acquisti molto recenti.
Ci sarebbe però da capire anche che inchiostro c'è nella penna, perché anche quella è una variabile importante per la larghezza del tratto.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 12:10
da mistermike
Sono acquisti recentissimi. Ho confrontato il tratto Platinum con altri M europei e confermo quanto detto. Inchiostri usati: Aurora nero e Diamine Onyx Black.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 12:45
da hobbit
MatteoM ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 11:52
rolex hunter ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 11:19
Mistero davvero; le mie Preppy 0.5 hanno un flusso "magro" a dire tanto, ancorché ineccepibile;
Confermo. Ho una 3776 con pennino SF ed il flusso è inesorabilmente magro!
Il sempre ottimo Marco Chiari ha pubblicato su YouTube un tutorial per come aumentare il flusso in una 3776.
È sulla mia lista delle cose da fare... :D
https://youtu.be/o8Ax9Xfr5Jc
Ho guardato il video, non sapendo è esattamente lo stesso sistema che mi ero inventato per aumentare il flusso della mia Jinhao 51a che manteneva il flusso solo per poche righe.
Le mie Platinum F economiche sono invece di 4 anni fa circa, solo 1 un po' più recente, di un anno fa circa. Mi sembra che abbiano tutte lo stesso flusso, stitico ma corretto e affidabile, solo la più recente sembra essere un pelo più abbondante.
Avevo pensato che fosse dovuto ad una variabilità delle partite, ma forse è come avete detto voi, cioè che la Platinum ha nelle ultime produzioni aumentato il flusso.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 15:39
da MatteoM
hobbit ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 12:45
MatteoM ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 11:52

Confermo. Ho una 3776 con pennino SF ed il flusso è inesorabilmente magro!
Il sempre ottimo Marco Chiari ha pubblicato su YouTube un tutorial per come aumentare il flusso in una 3776.
È sulla mia lista delle cose da fare... :D
https://youtu.be/o8Ax9Xfr5Jc
Ho guardato il video, non sapendo è esattamente lo stesso sistema che mi ero inventato per aumentare il flusso della mia Jinhao 51a che manteneva il flusso solo per poche righe.
Le mie Platinum F economiche sono invece di 4 anni fa circa, solo 1 un po' più recente, di un anno fa circa. Mi sembra che abbiano tutte lo stesso flusso, stitico ma corretto e affidabile, solo la più recente sembra essere un pelo più abbondante.
Avevo pensato che fosse dovuto ad una variabilità delle partite, ma forse è come avete detto voi, cioè che la Platinum ha nelle ultime produzioni aumentato il flusso.
Mi rendo conto conto che sia un po' off topic, ma potresti dirmi come hai fatto a smontare l'alimentatore e il pennino della 51a?
Io ci ho provato ma non ci sono riuscito...una volta svitata la sezione non riesco a smontare il resto!

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 18:04
da hobbit
MatteoM ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 15:39 Mi rendo conto conto che sia un po' off topic, ma potresti dirmi come hai fatto a smontare l'alimentatore e il pennino della 51a?
Io ci ho provato ma non ci sono riuscito...una volta svitata la sezione non riesco a smontare il resto!
Ah, quanto mi paghi? Scherzo, ma mi ci è voluto per scoprirlo per quanto è banale!!!!
Devi svitare la parte argentata e poi su un foglio di carta premere (senza far molta forza il pennino. In pratica l'alimentatore e il pennino non escono anteriormente, ma posteriormente. Sono tenuti in sede dalla parte metallica. È facilissimo. Poi ho allargato il canale esattamente come nel video con il taglierino.

Platinum

Inviato: lunedì 18 maggio 2020, 18:42
da MatteoM
hobbit ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 18:04
MatteoM ha scritto: lunedì 18 maggio 2020, 15:39 Mi rendo conto conto che sia un po' off topic, ma potresti dirmi come hai fatto a smontare l'alimentatore e il pennino della 51a?
Io ci ho provato ma non ci sono riuscito...una volta svitata la sezione non riesco a smontare il resto!
Ah, quanto mi paghi? Scherzo, ma mi ci è voluto per scoprirlo per quanto è banale!!!!
Devi svitare la parte argentata e poi su un foglio di carta premere (senza far molta forza il pennino. In pratica l'alimentatore e il pennino non escono anteriormente, ma posteriormente. Sono tenuti in sede dalla parte metallica. È facilissimo. Poi ho allargato il canale esattamente come nel video con il taglierino.
L’avevo pensato anche io, ma nella mia la parte argentata non si svita! È durissima la maledetta... :?