Breve recensione Visconti Opera Typhoon
Inviato: martedì 16 ottobre 2012, 23:46
Ho voluto provare l'ultima novità di Visconti,la Opera Typhoon che vedete
Su questa penna si è deciso di trasferire alcune importanti innovazioni Visconti,tra cui il nuovo pennino tubulare in cromo 18 SmarTouch,che permette di caricare la penna con sistema snorkel amovibile (in dotazione),sfruttando l'inchiostro nella boccetta fino all'ultimo residuo.
La forma è forse una delle più belle delle Visconti recenti;come già detto,la forma della circonferenza non è rotonda,ma ottagonale con angoli smussati (la famosa quadratura del cerchio).
La penna è costruita in splendida resina blu con screziature celesti.Le finiture sono placcate in palladio.
Il cappuccio presenta la classica clip a molla di tutti i modelli Visconti recenti,e reca sui due lati la scritta Visconti;la testina,magnetica,presenta il marchio Visconti e permette una personalizzazione.In basso c'è una fascetta lucida con inciso frontalmente Opera Typhoon e posteriormente il numero di serie;l'esemplare in oggetto è il N°240/1000.
La chiusura del cappuccio non è a vite,ma uguale a quella della Homo Sapiens,denominata H.S.L. (Hofe Safe Lock),e avrebbe la funzione di evitare lo svitamento accidentale del cappuccio e di essere antistress.E' prevedibile che in futuro tutte le Visconti siano dotate di tale chiusura,che ad ogni modo richiede abitudine (personalmente preferisco quella a vite).
Il fondello a vite presenta filettatura metallica (ottima scelta),e rende il punto più resistente.E' separato dal resto del corpo da un anello metallico.
Andando verso il gruppo scrittura la circonferenza della penna aumenta un pò;subito dopo c'è una finestra trasparente per l'inchiostro e poi la chiusura H.S.L.
L'impugnatura termina con una classica svasatura.
Il gruppo scrittura è costituito da un alimentatore in plastica e da un pennino in cromo tubulare,ben decorato,privo di foro di sfiato,misura M (la misura è incisa posteriormente),avvolgente l'alimentatore in gran parte anche posteriormente.
Le rifiniture,i materiali e l'estetica meritano il voto massimo: 10.
Il sistema di caricamento,come già detto,è a doppio serbatoio,e a detta di Visconti presenta una grande capacità d'inchiostro e la possibilità di viaggiare in aereo in piena sicurezza.Ho provato a caricare la penna in modo classico,senza lo snorkel,prima due volte con acqua fredda che è fuoriuscita grigia;segno che la penna è stata provata.Poi allo stesso modo ho caricato inchiostro Aurora nero,e devo dire che la penna non ha dato brutte sorprese,scrivendo dal primo istante.La carta usata è l'Ecoqua di Fabriano,e il tratto M si è rivelato molto stretto,come un F.Il pennino è rigidissimo ma tuttavia scorrevole;il flusso non particolarmente abbondante ma comunque ben regolato.Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
La penna,pur presentando tratti stilistici moderni,è davvero molto bella ed elegante.Il colore della resina è affascinante.
I pesi sono ben ripartiti,e ciò fa in modo che la penna,pur essendo lunga,risulti facile e comoda da impugnare.Col cappuccio calzato posteriormente la lunghezza e il peso aumentano troppo,e la penna si sbilancia.
Il nuovo pennino si mostra all'altezza dello scopo perseguito da Visconti,che è quello di evitare la facile evaporazione dell'inchiostro,fenomeno purtroppo oggi frequente data la gran quantità di inchiostri "secchi" presenti sul mercato.
Il pennino è di fatto un DreamTouch;non si capisce perchè sia però stato scelto il cromo,visto che l'oro 14 K/585 rodiato avrebbe permesso una maggior morbidezza di scrittura.
L'unico svantaggio della penna è il costo,a mio giudizio troppo alto,sebbene si tratti di una edizione limitata.
Per il resto,si tratta di una penna valida sotto tutti gli aspetti e che consente un uso quotidiano senza problemi.
Si ringrazia sentitamente la Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'uso delle foto e per l'esemplare concesso in uso ai fini della recensione,che sarà pubblicata come al solito anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti
Si tratta di una serie limitata a 1000 esemplari.Altri 1000 sono proposti in versione demonstrator,denominata Crystal
La penna è derivata dalla serie Opera,ma presenta notevoli somiglianze con la Wall Street Limited Edition,dalla quale ha ripreso il meccanismo di caricamento a doppio serbatoio.Su questa penna si è deciso di trasferire alcune importanti innovazioni Visconti,tra cui il nuovo pennino tubulare in cromo 18 SmarTouch,che permette di caricare la penna con sistema snorkel amovibile (in dotazione),sfruttando l'inchiostro nella boccetta fino all'ultimo residuo.
La forma è forse una delle più belle delle Visconti recenti;come già detto,la forma della circonferenza non è rotonda,ma ottagonale con angoli smussati (la famosa quadratura del cerchio).
La penna è costruita in splendida resina blu con screziature celesti.Le finiture sono placcate in palladio.
Il cappuccio presenta la classica clip a molla di tutti i modelli Visconti recenti,e reca sui due lati la scritta Visconti;la testina,magnetica,presenta il marchio Visconti e permette una personalizzazione.In basso c'è una fascetta lucida con inciso frontalmente Opera Typhoon e posteriormente il numero di serie;l'esemplare in oggetto è il N°240/1000.
La chiusura del cappuccio non è a vite,ma uguale a quella della Homo Sapiens,denominata H.S.L. (Hofe Safe Lock),e avrebbe la funzione di evitare lo svitamento accidentale del cappuccio e di essere antistress.E' prevedibile che in futuro tutte le Visconti siano dotate di tale chiusura,che ad ogni modo richiede abitudine (personalmente preferisco quella a vite).
Il fondello a vite presenta filettatura metallica (ottima scelta),e rende il punto più resistente.E' separato dal resto del corpo da un anello metallico.
Andando verso il gruppo scrittura la circonferenza della penna aumenta un pò;subito dopo c'è una finestra trasparente per l'inchiostro e poi la chiusura H.S.L.
L'impugnatura termina con una classica svasatura.
Il gruppo scrittura è costituito da un alimentatore in plastica e da un pennino in cromo tubulare,ben decorato,privo di foro di sfiato,misura M (la misura è incisa posteriormente),avvolgente l'alimentatore in gran parte anche posteriormente.
Le rifiniture,i materiali e l'estetica meritano il voto massimo: 10.
Il sistema di caricamento,come già detto,è a doppio serbatoio,e a detta di Visconti presenta una grande capacità d'inchiostro e la possibilità di viaggiare in aereo in piena sicurezza.Ho provato a caricare la penna in modo classico,senza lo snorkel,prima due volte con acqua fredda che è fuoriuscita grigia;segno che la penna è stata provata.Poi allo stesso modo ho caricato inchiostro Aurora nero,e devo dire che la penna non ha dato brutte sorprese,scrivendo dal primo istante.La carta usata è l'Ecoqua di Fabriano,e il tratto M si è rivelato molto stretto,come un F.Il pennino è rigidissimo ma tuttavia scorrevole;il flusso non particolarmente abbondante ma comunque ben regolato.Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
La penna,pur presentando tratti stilistici moderni,è davvero molto bella ed elegante.Il colore della resina è affascinante.
I pesi sono ben ripartiti,e ciò fa in modo che la penna,pur essendo lunga,risulti facile e comoda da impugnare.Col cappuccio calzato posteriormente la lunghezza e il peso aumentano troppo,e la penna si sbilancia.
Il nuovo pennino si mostra all'altezza dello scopo perseguito da Visconti,che è quello di evitare la facile evaporazione dell'inchiostro,fenomeno purtroppo oggi frequente data la gran quantità di inchiostri "secchi" presenti sul mercato.
Il pennino è di fatto un DreamTouch;non si capisce perchè sia però stato scelto il cromo,visto che l'oro 14 K/585 rodiato avrebbe permesso una maggior morbidezza di scrittura.
L'unico svantaggio della penna è il costo,a mio giudizio troppo alto,sebbene si tratti di una edizione limitata.
Per il resto,si tratta di una penna valida sotto tutti gli aspetti e che consente un uso quotidiano senza problemi.
Si ringrazia sentitamente la Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'uso delle foto e per l'esemplare concesso in uso ai fini della recensione,che sarà pubblicata come al solito anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti