Buonasera,
Qualcuno saprebbe dirmi come smontare una wahl eversharp symphony 500? Credo che sia una "sorella minore" della skyline e da quanto ho capito dovrebbe avere lo stesso alimentatore e lo stesso pennino, in questo caso flessibile. L'ho acquistata come NOS e vorrei smontarla e lavarla prima di inchiostrarla, e magari mettere un po' di talco sulla sacca. Basta tirare pennino e alimentatore per toglierli? Non ho mai avuto una penna con caricamento a levetta e vorrei capire se è facile rimettere il fusto una volta tolto... Grazie
Wahl eversharp symphony 500
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Wahl eversharp symphony 500
La Symphony non è in realtà la sorella minore della Skyline; quest'ultima nacque dalla matita di Henry Dreyfuss ed uscì nel 1941; la prima, nata da quella di Raymond Loewy le successe ed uscì nel 1941. Effettivamente le due penne hanno in comune il gruppo scrittura.
Della Symphony esistono più versioni, la cui differenza principale è nel cappuccio in metallo la cui forma, inizialmente con uno "scalino" sulla sommità, venne semplificata evidentemente per contenerne i costi. Col cappuccio "semplificato" la penna perde parecchia della sua personalità, ma resta comunque gradevole e soprattutto piacevole da usare, come del resto la Skyline. Qui se ne parla e puoi vedere le foto delle versioni: http://www.pennamania.it/forum/index.ph ... 1#msg81751.
Si smonta come la generalità delle penne a leva laterale estraendo la giunzione (o sezione o puntale), che è inserita a pressione; a questa è attaccato il serbatoio in gomma. Pennino è diffusore sono inseriti nella medesima e, una volta staccato il serbatoio in gomma, possono essere facilmente estratti: la procedura più corretta è battendo dal retro sul diffusore con un punzone a punta piatta, avvalendosi di un apposito supporto sul quale far appoggiare la parte anteriore della giunzione. Nelle pagine wiki potrai trovare esempi del supporto e come realizzarlo semplicemente.
Della Symphony esistono più versioni, la cui differenza principale è nel cappuccio in metallo la cui forma, inizialmente con uno "scalino" sulla sommità, venne semplificata evidentemente per contenerne i costi. Col cappuccio "semplificato" la penna perde parecchia della sua personalità, ma resta comunque gradevole e soprattutto piacevole da usare, come del resto la Skyline. Qui se ne parla e puoi vedere le foto delle versioni: http://www.pennamania.it/forum/index.ph ... 1#msg81751.
Si smonta come la generalità delle penne a leva laterale estraendo la giunzione (o sezione o puntale), che è inserita a pressione; a questa è attaccato il serbatoio in gomma. Pennino è diffusore sono inseriti nella medesima e, una volta staccato il serbatoio in gomma, possono essere facilmente estratti: la procedura più corretta è battendo dal retro sul diffusore con un punzone a punta piatta, avvalendosi di un apposito supporto sul quale far appoggiare la parte anteriore della giunzione. Nelle pagine wiki potrai trovare esempi del supporto e come realizzarlo semplicemente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Snorkel
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2019, 2:49
- La mia penna preferita: Wahl "all metal" n°4 Silver
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 brilliant black
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Wahl eversharp symphony 500
Grazie, io credevo che bastasse tirare pennino ed alimentatore per toglierli, senza prima dover fare queste operazioni. In più credevo che il fusto fosse avvitato e non a pressione (non ho ancora la penna tra le mani ed è andata bene, avrei rischiato di star lí a svitare una cosa che non c'è
) . Forse forse mi conviene star fermo, e limitarmi a caricare e svuotare la penna con acqua un po' di volte. Potrei avere il link alla pagina da te citata?
-
- Snorkel
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2019, 2:49
- La mia penna preferita: Wahl "all metal" n°4 Silver
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 brilliant black
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Wahl eversharp symphony 500
Per quanto riguarda togliere il sacchetto, potrebbe essere stato fissato con un qualche adesivo? A quel punto converrebbe non toglierlo? Scusate forse sembrano domande stupide ma non vorrei far danni..
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Wahl eversharp symphony 500
Ma perché fare tutte queste cose rischiando di far danno se non devi cambiare la vescica delle penna?Myrmica ha scritto: ↑sabato 16 maggio 2020, 20:46 Buonasera,
Qualcuno saprebbe dirmi come smontare una wahl eversharp symphony 500? Credo che sia una "sorella minore" della skyline e da quanto ho capito dovrebbe avere lo stesso alimentatore e lo stesso pennino, in questo caso flessibile. L'ho acquistata come NOS e vorrei smontarla e lavarla prima di inchiostrarla, e magari mettere un po' di talco sulla sacca. Basta tirare pennino e alimentatore per toglierli? Non ho mai avuto una penna con caricamento a levetta e vorrei capire se è facile rimettere il fusto una volta tolto... Grazie
-
- Snorkel
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2019, 2:49
- La mia penna preferita: Wahl "all metal" n°4 Silver
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 brilliant black
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Wahl eversharp symphony 500
Perché essendo il sacchetto quello originale ho il sospetto che possa essersi indurito, nonostante il venditore dica che è a posto. Il pennino ha un colore leggermente più scuro nella parte più vicina alla sezione, e se non fosse stato complicato lo avrei tolto e lucidato un po'. Poi c'è anche il semplice piacere di sapere come sono fatti gli oggetti che usi...e come fare a sistemarli da solo in caso sia necessario
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
Wahl eversharp symphony 500
https://www.fountainpen.it/Sostituzione ... o_in_gommaMyrmica ha scritto: ↑sabato 16 maggio 2020, 22:05 Perché essendo il sacchetto quello originale ho il sospetto che possa essersi indurito, nonostante il venditore dica che è a posto. Il pennino ha un colore leggermente più scuro nella parte più vicina alla sezione, e se non fosse stato complicato lo avrei tolto e lucidato un po'. Poi c'è anche il semplice piacere di sapere come sono fatti gli oggetti che usi...e come fare a sistemarli da solo in caso sia necessario
Il "wiki" è una miniera di informazioni, la ritengo la migliore fonte online di notizie sulle penne stilografiche mai vista, almeno in italiano.
È un peccato non consultarla prima di intraprendere lavori su una penna stilografica.
Comunque, la tua domanda è servita a farmi leggere un interessantissimo, e ben fatto, intervento dell'autorevole peppepipes su un altro forum.
Buon lavoro e buona notte.
Michele
-
- Snorkel
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2019, 2:49
- La mia penna preferita: Wahl "all metal" n°4 Silver
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 brilliant black
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Wahl eversharp symphony 500
Grazie Michele