Avevo deciso di smontare di nuovo la mia Soennecken 510 per riportarla alla completa originalità, levando gli o-ring che avevo messo e rimettendoci il sughero.
Credevo che la vite senza fine ed il pistone fossero completamente in ebanite, ho avuto una piacevole sorpresa, Il pistone è composto da un cilindro, da un lato su cui va il sughero e dall' altro si avvita la vite senza fine.
La parte in cui entra la vite e porta il nottolino che va nella scanalatura del fusto è un pezzo in ottone che va avvitata sul pistone.
La vite è in ottone e fermata nel fondello con una spinetta.
La qualità dei materiali di questa penna e del gruppo pistone mi ha proprio stupito, col cavolo che si rompeva qualcosa, solo la parte in ebanite se la prendevi a martellate
Per chi vuol vedere la penna copmpleta ed i lavori fatti
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... necken+510
Foto 1) Il pistone come si presentava smontandolo, sembrava tutto in ebanite
Foto 2) Con gli o-ring montati
Foto 3) Il pistone dopo una pulizia e con il sughero nuovo
Foto 4) La vite senza fine ed il suo aggancio nel fondello
Foto 5) Particolare fondello, spinetta e vite senza fine
Foto 6) La parte che si avvita sul pistone in ottone tornito dal pieno in cui entra la vite senza fine ed il nottolino di fermo
Foto 7) Il particolare del fondello,vite senza fine e pistone
Pistone Soennecken 510
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pistone Soennecken 510
Ultima modifica di maxpop 55 il mercoledì 13 maggio 2020, 19:24, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Pistone Soennecken 510
E' sempre un piacere vedere degli ottimi materiali e le costruzioni dei bei tempi andati....e forse perduti.



- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Pistone Soennecken 510
Ciao, Massimo
Ricordavo di aver smontato la mia colorata S19... che avevo recensito qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11535
Oltre alla consistenza del meccanismo di caricamento che hai ben rimarcato, avevo apprezzato anche la buona fattura della scanalatura/guida per lo scorrimento del pistone all'interno del fusto...
Giorgio

Ricordavo di aver smontato la mia colorata S19... che avevo recensito qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11535
Oltre alla consistenza del meccanismo di caricamento che hai ben rimarcato, avevo apprezzato anche la buona fattura della scanalatura/guida per lo scorrimento del pistone all'interno del fusto...

Giorgio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pistone Soennecken 510
Ciao Giorgio, evidentemente mi era sfuggito l'argomento, però essendo un altro modello, poteva essere che avesse un diverso pistone,Musicus ha scritto: ↑mercoledì 13 maggio 2020, 19:26 Ciao, Massimo![]()
Ricordavo di aver smontato la mia colorata S19...
14. SS19. exploded.jpg
che avevo recensito qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11535
Oltre alla consistenza del meccanismo di caricamento che hai ben rimarcato, avevo apprezzato anche la buona fattura della scanalatura/guida per lo scorrimento del pistone all'interno del fusto...
16. SS19. scanalatura per il pistone.jpg
![]()
Giorgio
La tua con la celluloide colorata è stupenda


I materiali usati dalla Soennecken per le sue penne sono eccezionali, erano penne fatte per durare.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.