Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Con regolare frequenza appaiono richieste di informazioni su penne che utilizzano materiali di produzione bovina e sulla loro interazione con l'acqua. Vorrei spiegare due semplici fatti e spero che il titolo di questo post lo renda facilmente indicizzabile ai fini della ricerca.
1. IL MATERIALE
No. Le vostre penne non sono fatte di caseina (o di latte, panna, burro, stracchino). La caseina è una proteina del latte ed esce dalla parte inferiore di una vacca. Le vostre penne sono fatte con un materiale che si chiama GALALITE.
La Galalite è il primogenito tra tutti i materiali plastici di sintesi, essendo stata scoperta nel 1893. Viene prodotta a partire da formaldeide e caseina. Da qui deriva il malinteso. Ma dire che una penna è in caseina. è come dire che una penna di celluloide è in legno o una in "resina preziosa" sia di petrolio.
2. L'ACQUA è come la KRYPTONITE ?
No. La Galalite non si disintegra alla vista di una molecola di acqua. Il principale utilizzo della Galalite è stato per la produzione di accessori di abbigliamento (leggi: bottoni), ma era anche utilizzata, ad esempio, per produrre manici di ombrello. Quindi resiste all'acqua.
Ma perché allora qui girano horror stories su galalite ed acqua.
Semplice, perché il rimedio numero uno del restauratore di penne stilografiche è quello di mettere le penne in acqua per ore, giorni, settimane o mesi, finché ogni traccia di inchiostro sia svanita. Ecco: questo non si può fare con le penne in galalite. Potrete lavarle in acqua e detersivo, potete sciacquarle in abbondante acqua ma non potete dimenticarvele a bagno per ore ed ore.
In fondo non ce n'è nemmeno bisogno, visto che le parti ove scorre l'inchiostro (serbatoio, conduttore, pennino e sezione) non sono mai in galalite.
1. IL MATERIALE
No. Le vostre penne non sono fatte di caseina (o di latte, panna, burro, stracchino). La caseina è una proteina del latte ed esce dalla parte inferiore di una vacca. Le vostre penne sono fatte con un materiale che si chiama GALALITE.
La Galalite è il primogenito tra tutti i materiali plastici di sintesi, essendo stata scoperta nel 1893. Viene prodotta a partire da formaldeide e caseina. Da qui deriva il malinteso. Ma dire che una penna è in caseina. è come dire che una penna di celluloide è in legno o una in "resina preziosa" sia di petrolio.
2. L'ACQUA è come la KRYPTONITE ?
No. La Galalite non si disintegra alla vista di una molecola di acqua. Il principale utilizzo della Galalite è stato per la produzione di accessori di abbigliamento (leggi: bottoni), ma era anche utilizzata, ad esempio, per produrre manici di ombrello. Quindi resiste all'acqua.
Ma perché allora qui girano horror stories su galalite ed acqua.
Semplice, perché il rimedio numero uno del restauratore di penne stilografiche è quello di mettere le penne in acqua per ore, giorni, settimane o mesi, finché ogni traccia di inchiostro sia svanita. Ecco: questo non si può fare con le penne in galalite. Potrete lavarle in acqua e detersivo, potete sciacquarle in abbondante acqua ma non potete dimenticarvele a bagno per ore ed ore.
In fondo non ce n'è nemmeno bisogno, visto che le parti ove scorre l'inchiostro (serbatoio, conduttore, pennino e sezione) non sono mai in galalite.
Michele
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Finalmente un po' di chiarezza!
Grazie.
Grazie.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Ottimo !!
Pero': l'acqua è come la kriptonite quando non sai che la penna è di galalite (pietra di latte, ma piu' latte che pietra) e tene accorgi solo il giorno dopo che l'hai messa a bagno e di conseguenza ti cominciano a girare vorticosamente.
E qualche volta la penna è manifestamente di celluloide con "manifestamente" il fondello in ebanite e poi invece rigonfia, accidenti a me e quando ho pensato fosse "manifestamente" ebanite e invece no !!
Pero': l'acqua è come la kriptonite quando non sai che la penna è di galalite (pietra di latte, ma piu' latte che pietra) e tene accorgi solo il giorno dopo che l'hai messa a bagno e di conseguenza ti cominciano a girare vorticosamente.
E qualche volta la penna è manifestamente di celluloide con "manifestamente" il fondello in ebanite e poi invece rigonfia, accidenti a me e quando ho pensato fosse "manifestamente" ebanite e invece no !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- jebstuart
- Crescent Filler
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2017, 22:41
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95 SF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Manyo Konagi
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Grazie, Michele. Serviva, questa precisazione.




Mauro
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
La prossima volta quando vedro' caratteri cosi' piccoli, PRIMA tentero' di rispondere e POI di cercare di leggere che c'e' scritto mannaggia li sorcetti.Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 13 maggio 2020, 16:01 Ottimo !!
Pero': l'acqua è come la kriptonite quando non sai che la penna è di galalite (pietra di latte, ma piu' latte che pietra) e tene accorgi solo il giorno dopo che l'hai messa a bagno e di conseguenza ti cominciano a girare vorticosamente.
E qualche volta la penna è manifestamente di celluloide con "manifestamente" il fondello in ebanite e poi invece rigonfia, accidenti a me e quando ho pensato fosse "manifestamente" ebanite e invece no !!
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Grazie Michele, non conosco queste penne e questo materiale, "la galatite".
Confesso, non mi è mai capitata una di questo materiale, anche se per aver visto e letto sul forum so cosa succede tenendola per alcune ore in acqua.

Confesso, non mi è mai capitata una di questo materiale, anche se per aver visto e letto sul forum so cosa succede tenendola per alcune ore in acqua.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
O.T.:HoodedNib ha scritto: ↑mercoledì 13 maggio 2020, 19:22La prossima volta quando vedro' caratteri cosi' piccoli, PRIMA tentero' di rispondere e POI di cercare di leggere che c'e' scritto mannaggia li sorcetti.Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 13 maggio 2020, 16:01 Ottimo !!
Pero': l'acqua è come la kriptonite quando non sai che la penna è di galalite (pietra di latte, ma piu' latte che pietra) e tene accorgi solo il giorno dopo che l'hai messa a bagno e di conseguenza ti cominciano a girare vorticosamente.
E qualche volta la penna è manifestamente di celluloide con "manifestamente" il fondello in ebanite e poi invece rigonfia, accidenti a me e quando ho pensato fosse "manifestamente" ebanite e invece no !!
volendo, si può scrivere anche più in piccolo....

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
E a proposito, tornando in argomento, anche io ho qualche Burnham in galalite (come lo so ???? una l'ho lasciata in acqua per mezza giornata..... ma poi sono stato fortunato); consistenza e sensazioni tattili quasi sovrapponibili alla celluloide, fin qui tutto bene
ma
Ho anche una (moderna) "Modigliani", di Lûthier,

di cui ho parlato qui
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 80#p144480
che dichiara di essere in Galalite (la maiuscola la mise Mr. Lûthier); consistenza, peso e "feeling tattile" sovrapponibile al marmo o al granito.

ma
Ho anche una (moderna) "Modigliani", di Lûthier,
di cui ho parlato qui
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 80#p144480
che dichiara di essere in Galalite (la maiuscola la mise Mr. Lûthier); consistenza, peso e "feeling tattile" sovrapponibile al marmo o al granito.


Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
E, circa la Burnham (non so per "il resto del mondo"), siti di vendita (Ebay, venditori di penne vintage) e persino un interessantissimo sito focalizzato sul marchio, che merita di essere studiato per foto ed informazioni
http://burnham.wesonline.org.uk/Basics_ ... raphy.html
Continuano imperterriti ad affermare che le penne Burnham sono fatte in "caseina".

http://burnham.wesonline.org.uk/Basics_ ... raphy.html
Continuano imperterriti ad affermare che le penne Burnham sono fatte in "caseina".


Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Complimenti Giorgio, è proprio carina questa tuia penna in galatite.rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 9:38O.T.:
volendo, si può scrivere anche più in piccolo....![]()

O.T.
Se per questo anche più grande


Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Devo ammettere che c'è un punto che non ho debitamente approfondito: come identificare una penna in Galalite?
Ecco, questo non è banalissimo.
Io, da ex-fumatore, ho un olfatto debole e non sento l'odore di canfora emanato da penne in celluloide, quindi devo utilizzare il tatto e la vista.
Al tatto la galalite, rispetto alla celluloide, è un po' più pietra (lithos) e un po' meno plastica. E' quindi più fredda e dura, ma solo un po', non come fosse marmo.
Però in molti casi possiamo usare un altro criterio. Escluse alcune eccezioni abbastanza rare, come le Burnham di Giorgio o quelle di cui parla Otto nella parte illegibile, la stragrande maggioranza di penne in galalite che vi troverete davanti sono Conway-Stewart, diciamo il 95%. E qui entra in ballo l'occhio.
Quello che caratterizza le CS in celluloide è che non sono ricavate dal pieno per tornitura, bensì da strisce di celluloide avvolte a formare un tubo, come una specie di tortiglione.
Ho evidenziato con le frecce azzurre le visibili linee di giunzione del tortiglione sul corpo penna. La penna in galalite in primo piano è priva di queste giunture.
Ecco, questo non è banalissimo.
Io, da ex-fumatore, ho un olfatto debole e non sento l'odore di canfora emanato da penne in celluloide, quindi devo utilizzare il tatto e la vista.
Al tatto la galalite, rispetto alla celluloide, è un po' più pietra (lithos) e un po' meno plastica. E' quindi più fredda e dura, ma solo un po', non come fosse marmo.
Però in molti casi possiamo usare un altro criterio. Escluse alcune eccezioni abbastanza rare, come le Burnham di Giorgio o quelle di cui parla Otto nella parte illegibile, la stragrande maggioranza di penne in galalite che vi troverete davanti sono Conway-Stewart, diciamo il 95%. E qui entra in ballo l'occhio.
Queste sono due Conway Stewart di simile foggia postbellica. In primo piano una "15" in Galalite, in secondo piano una "75" in celluloide.
Quello che caratterizza le CS in celluloide è che non sono ricavate dal pieno per tornitura, bensì da strisce di celluloide avvolte a formare un tubo, come una specie di tortiglione.
Ho evidenziato con le frecce azzurre le visibili linee di giunzione del tortiglione sul corpo penna. La penna in galalite in primo piano è priva di queste giunture.
Michele
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3319
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Più che il fondello mi preoccupa la sezione... Se è nera e non del colore della galatite/caseina della penna, posso assumere che sia di ebanite o di qualsiasi altro materiale che non si deforma nell'acqua o devo evitare l'immersione anche della sezione? (mettendo la penna in poca acqua intendo)
Spero non sia una domanda sciocca ma a leggere questo thread mi è venuta un po' di ansia.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Ciao Michele, molte penne in celluloide, non sono tornite dal pieno ma viene usato un foglio di celluloide che a volte è unito a tortiglione, altre volte solo con una giunzione evidenziata da una linea lungo la penna.zoniale ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 11:55 Devo ammettere che c'è un punto che non ho debitamente approfondito: come identificare una penna in Galalite?
Ecco, questo non è banalissimo.
Io, da ex-fumatore, ho un olfatto debole e non sento l'odore di canfora emanato da penne in celluloide, quindi devo utilizzare il tatto e la vista.
Al tatto la galalite, rispetto alla celluloide, è un po' più pietra (lithos) e un po' meno plastica. E' quindi più fredda e dura, ma solo un po', non come fosse marmo.
Però in molti casi possiamo usare un altro criterio. Escluse alcune eccezioni abbastanza rare, come le Burnham di Giorgio o quelle di cui parla Otto nella parte illegibile, la stragrande maggioranza di penne in galalite che vi troverete davanti sono Conway-Stewart, diciamo il 95%. E qui entra in ballo l'occhio.
CS Gala.jpgQueste sono due Conway Stewart di simile foggia postbellica. In primo piano una "15" in Galalite, in secondo piano una "75" in celluloide.
Quello che caratterizza le CS in celluloide è che non sono ricavate dal pieno per tornitura, bensì da strisce di celluloide avvolte a formare un tubo, come una specie di tortiglione.
Ho evidenziato con le frecce azzurre le visibili linee di giunzione del tortiglione sul corpo penna. La penna in galalite in primo piano è priva di queste giunture.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Penne in galalite, in caseina, in latte o di varia produzione vaccina. Un appello, due precisazioni.
Ciao, Michele
) prodotte dalla FRV (la stessa delle Penco):
Questo esemplare è commentato in una mia recensione:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11347
Giorgio

Tra queste possono anche capitare delle "Juventus" (italianissime, ma che forse non tutti comprerebberozoniale ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 11:55 Devo ammettere che c'è un punto che non ho debitamente approfondito: come identificare una penna in Galalite?
Ecco, questo non è banalissimo.
Io, da ex-fumatore, ho un olfatto debole e non sento l'odore di canfora emanato da penne in celluloide, quindi devo utilizzare il tatto e la vista.
Al tatto la galalite, rispetto alla celluloide, è un po' più pietra (lithos) e un po' meno plastica. E' quindi più fredda e dura, ma solo un po', non come fosse marmo.
Però in molti casi possiamo usare un altro criterio. Escluse alcune eccezioni abbastanza rare, come le Burnham di Giorgio o quelle di cui parla Otto nella parte illegibile, la stragrande maggioranza di penne in galalite che vi troverete davanti sono Conway-Stewart, diciamo il 95%...

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11347

Giorgio