Pagina 1 di 4
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 16:55
da Hiver77
Ciao a tutti, dopo l'esperienza di "sgocciolamento" della mia parker 45, mi frulla in testa un'idea: vorrei provare a tenere una sorta di "diario" per registrare le penne (magari anche con qualche dettaglio su data di produzione, data di acquisto ecc) e segnarmi quali inchiostri ho provato e come si sono comportati.
Da grande smemorata quale sono, corro il rischio di ripetere qualche combinazione infelice solo perché mi dimentico che la penna "X" e l'inchiostro "Y" non vanno d'accordo.
Ho cercato nel forum e rinvenuto questo post di Alfredo del 2013
http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=6278
solo che l'immagine non si vede più
Chi di voi tiene un diario del genere, come lo organizza e cosa ci scrive?
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 17:16
da Automedonte
Io ho iniziato da poco a dedicarmi a questo meraviglioso mondo, ho incominciato da febbraio con grande entusiasmo e, come mia pessima abitudine, mi sono lanciato negli acquisti di penne ed inchiostri.
Avendo anch’io scarsa memoria sono partito subito con un diario del genere. Ho difficoltà a ricordare non tanto le Marche quanto il modello e le caratteristiche delle singole penne. Degli inchiostro non parliamone nemmeno visto che hanno nomi che spesso non corrispondono al colore.
Infine pensare di ricordare gli abbinamenti provati per me sarebbe pura utopia
Io l’ho strutturato in maniera molto semplice, ho preso un diario con una bella copertina in similpelle con poco più di 100 pagine numerate. Le prime due pagine le ho dedicate all’elenco delle penne con la pagina di riferimento, nell’ultime due pagine l’elenco degli inchiostri con la pagina di riferimento.
Ad ogni penna ho dedicato due pagine indicando in alto la marca, il modello, il tipo di carica (cartuccia, Converter o stantuffo) la misura del pennino, data di acquisto, prezzo e luogo di acquisto.
Sotto i vari inchiostro caricati scrivendo con quella penna e quell’inchiostro così in futuro vedrò il tipo di tratto che produce.
Se vuoi dopo metto la foto di un paio di pagine!
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 17:25
da Hiver77
Automedonte ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 17:16
Io l’ho strutturato in maniera molto semplice, ho preso un diario con una bella copertina in similpelle con poco più di 100 pagine numerate. Le prime due pagine le ho dedicate all’elenco delle penne con la pagina di riferimento, nell’ultime due pagine l’elenco degli inchiostri con la pagina di riferimento.
Ad ogni penna ho dedicato due pagine indicando in alto la marca, il modello, il tipo di carica (cartuccia, Converter o stantuffo) la misura del pennino, data di acquisto, prezzo e luogo di acquisto.
Sotto i vari inchiostro caricati scrivendo con quella penna e quell’inchiostro così in futuro vedrò il tipo di tratto che produce.
Pensavo anch'io a qualcosa di simile. Mi piace l'idea dei due indici separati, ma non mi è chiaro se dedichi anche una pagina (o due) ad ogni inchiostro, con le prove delle penne che lo hanno caricato (verrebbe una sorta di doppio riferimento incrociato).
Metti anche la data, quando fai la prova dell'inchiostro?
Automedonte ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 17:16
Se vuoi dopo metto la foto di un paio di pagine!
Se puoi, te ne sarei grata

Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 17:39
da Automedonte
No la data non la metto perché non la trovo indicativa.
Vero diventa una cosa incrociata ma almeno così se devo caricare una penna basta che guardo la pagina della penna e vedo quali inchiostri hanno funzionato meglio.
Se voglio usare un inchiostro guardo quella dell’inchiostro e vedo su quali penne ha reso meglio.
Altrimenti per usare un inchiostro dovrei andare a sfogliare tutte le pagine delle penne per vedere dove l’ho usato.
O viceversa per usare una penna dovrei sfogliare le pagine di tutti gli inchiostro per cercare quale ho usato con quella penna.
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 17:39
da maylota
Hiver77 ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 16:55
vorrei provare a tenere una sorta di "diario" per registrare le penne (magari anche con qualche dettaglio su data di produzione, data di acquisto ecc) e segnarmi quali inchiostri ho provato e come si sono comportati.
Chi di voi tiene un diario del genere, come lo organizza e cosa ci scrive?
E' la stessa domanda che mi faccio da tempo, come fare a tenere traccia in modo efficiente di come funziona a) una penna coi vari inchiostri b) uno specifico inchiostro con le varie penne. E se possibile archiviare anche una foto della penna (che tra l'età che avanza e il numero penne che cresce, non fa male).
E' anche la prima domanda che avrei voluto fare per confrontarmi con voi quando mi sono iscritto, ma essendo "nuovo" non ne avevo avuto il coraggio
Scartata l'idea del diario "analogico" per motivi pratici, all'inizio ho provato con Excel, ma era troppo triste e poi mia moglie mi voleva mandare dallo psicologo perchè pensava fossi malato, così ho lasciato perdere.
Adesso uso un sistema abbastanza rudimentale ma che sembra funzionare: ogni volta che compro o mi metto ad usare una penna, le faccio una foto e creo una nuova nota in Notes (su ios/mac os ma con app tipo Evernote o simili è pressappoco lo stesso).
Salvo tutte le note in una cartella di Notes, dove aggiungo il nome della penna, la ricevuta di pagamento o il prezzo, se mi ricordo (cioè quasi mai), tre parole su come scrive e quello che le ho eventualmente fatto, se l'ho fatta riparare e il nome degli inchiostri che ci uso con la data e un breve commento (molto lapidario).
Se voglio "ricordarmi" come funziona un inchiostro, digito il nome dell'inchiostro nella funzione di ricerca di Notes e mi compaiono tutte le penne dove l'ho usato e relativo commento. Il vantaggio è che poi finisce tutto nel cloud e quindi è sempre sincronizzato.
E' più difficile da dire che da fare, ma in effetti dopo un paio di anni, andando a rileggere, scopro un sacco di cose che mi son dimenticato ed evito di rifare sempre gli stessi errori (tipo di provare una penna nuova con un pennino F/EF con il Waterman Inspired blue o di mettere l'Aurora black in una specifica Pelikan...). L'importante (per me) è di scrivere solo commenti lapidari e non poemi, altrimenti poi dopo un po' smetto e non è più aggiornato.
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 17:48
da Automedonte
Dimenticavo, ho lasciato le prime 60 pagine per le penne e le ultime 50 per gli inchiostri. Quindi le penne partono da pagina 1 e gli inchiostri da pagina 61.
Ecco qualche foto
Dite che la Stipula scrive male perché l’ho messa alla pagina 17
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 18:13
da Hiver77
Grazie per le foto
Automedonte ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 17:48
Dite che la Stipula scrive male perché l’ho messa alla pagina 17
Magari è una penna superstiziosa e si è offesa

Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 18:22
da Hiver77
maylota ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 17:39
Adesso uso un sistema abbastanza rudimentale ma che sembra funzionare: ogni volta che compro o mi metto ad usare una penna, le faccio una foto e creo una nuova nota in Notes (su ios/mac os ma con app tipo Evernote o simili è pressappoco lo stesso).
Salvo tutte le note in una cartella di Notes, dove aggiungo il nome della penna, la ricevuta di pagamento o il prezzo, se mi ricordo (cioè quasi mai), tre parole su come scrive e quello che le ho eventualmente fatto, se l'ho fatta riparare e il nome degli inchiostri che ci uso con la data e un breve commento (molto lapidario).
Se voglio "ricordarmi" come funziona un inchiostro, digito il nome dell'inchiostro nella funzione di ricerca di Notes e mi compaiono tutte le penne dove l'ho usato e relativo commento. Il vantaggio è che poi finisce tutto nel cloud e quindi è sempre sincronizzato.
[...]L'importante (per me) è di scrivere solo commenti lapidari e non poemi, altrimenti poi dopo un po' smetto e non è più aggiornato.
Approccio interessante, ci stavo pensando anch'io, perché anche a me piacerebbe archiviare una foto della penna...
Però l'idea dell'analogico mi attira di più, così avrei l'ennesima scusa per scrivere un diario con le stilografiche (come se ne avessi bisogno

).
Potrei tentare una doppia strada: digitale per le informazioni sulla penna (volevo giusto segnarmi quanto scrivi tu su nome e informazioni, manutenzione ecc) e cartaceo per la resa dell'accoppiata penna-inchiostro (anche perché altrimenti dovrei continuamente caricare immagini di frasi scritte ecc. Sicuramente sul digiatale annoterei accoppiate infelici da evitare (tipo parker 45 con inchiostro Online

)
maylota ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 17:39
Scartata l'idea del diario "analogico" per motivi pratici, all'inizio ho provato con Excel, ma era troppo triste e poi mia moglie mi voleva mandare dallo psicologo perchè pensava fossi malato, così ho lasciato perdere.
Mio marito pensa più o meno la stessa cosa e io non ho ancora iniziato a catalogare

Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 18:58
da valhalla
Da penninara, il mio diario è dei soli inchiostri, con campioni in pennini significativi. Ogni boccetta che entra in casa è un'oggetto separato, anche se ho ricomprato lo stesso inchiostro.
Il diario è fatto da due parti; la prima a pc con un programma apposta per tenere inventari di collezioni in cui scrivo sia informazioni sull'inchiostro (nome/marca/colore, se si può usare con stilografiche, se resiste all'acqua, ecc.) e sull'acquisto (negozio, data, prezzo…). In teoria ho previsto lo spazio per foto dei campioni su carta, ma non le ho ancora fatte ed inserite.
La seconda parte è su carta: stampo un modulo apposta sempre sulla stessa carta (da stampante, per notare gli eventuali problemi) in formato A6 e riporto le informazioni di base, prova di asciugatura e resistenza all'acqua, campioni di scrittura e il codice dell'inchiostro sull'elenco a pc. Il tutto viene forato e conservato in un raccoglitore a spirale apribile.
Nello stesso raccoglitore ho anche i campioni di carta: queste sono pagine A6 su cui ho semplicemente scritto sempre con lo stesso pennino ed una selezione di inchiostri. Comprando nuovi inchiostri non sempre li aggiungo, ogni tanto faccio un giro ad aggiungerne 3-4 per volta.
Un esempio di pagine del diario:
e il corrispondente inchiostro sul programma per l'inventario:
Codice: Seleziona tutto
d1363572: Koh-I-Noor Hardmuth Document Ink Blue
name: Document Ink Blue
brand: Koh-I-Noor Hardmuth
colour: blue
purchase_date: '2020-05-04'
seller: Koh-I-Noor E-Shop
purchase_price: 3.17
quantity: 50 g
# fountain_pen_safe (string): yes|no|with care
fountain_pen_safe: yes
# waterproof (string): yes|no|mostly
waterproof: yes
# lightfast (string): yes|no|mostly
lightfast: ''
position: LV studio G4
still_available: 'True'
scans: []
notes: |
.
Metto sia data di acquisto che data del campione (su suggerimento di questo forum

) perché può capitare che un'inchiostro cambi nel tempo, e in quel modo si riesce a risalire a quanto tempo gli ci vuole per farlo (certo, se facessi le foto da mettere nella versione a pc ce ne si accorgerebbe meglio

)
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 19:07
da francoiacc
Io ho una agenda stile traveller di Tiger su cui ho una lista ordinata delle penne in ordine di acquisto, sulla stessa ho un secondo blocco su cui annoto di volta in volta le penne inchiostrate con relativo inchiostro. Poi su un piccolo e religiosamente custodito dedico una pagina a penna, una sorta di libro cuore delle penne con prezzi, dove l'ho comprata e qualche personale considerazione.
Un mio catalogo di inchiostri invece non ce l'ho, alla fine ne ho pochini, intorno ai 50+ e me li ricordo tutti.
P.S.: da Informatico pentito al computer non ho nessun database.
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 19:09
da Silemar
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 19:09
da maylota
Hiver77 ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 18:22
Però l'idea dell'analogico mi attira di più, così avrei l'ennesima scusa per scrivere un diario con le stilografiche (come se ne avessi bisogno

).
Puoi sempre inviare come allegato alla scheda della penna la foto o lo scan di qualsiasi prova/scarabocchio/test scientifico tu abbia fatto su carta con la penna/inchiostro. Col vantaggio che non sei legata ad uno specifico "diario" ma puoi usare il primo pezzo di carta che ti capita a tiro (i diari o quaderni "belli" mi intimidiscono e finisco per non usarli...preferisco quel che capita così non mi faccio scrupoli).
Poi ognuno è diverso, ma secondo me la cosa importante è tenere il tutto divertente e libero, se diventa l'ennesima l'ennesima costrizione dopo un po' passa la passione.

Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 19:17
da Hiver77
Sto valutando se fare un diario su un taccuino o prendere una filofax di quelle "in pausa", magari una A5 e inserire dei fogli come quelli di Valhalla
Sicuramente il metodo incrociato di Automedonte mi piace, quindi seguirei quell'approccio.
Intanto ho iniziato a sperimentare in digitale.
Prima prova con One Note
PS il marito per ora non si è ancora accorto di quello che sto facendo, quindi per ora la telefonata allo psichiatra è scongiurata

Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 19:25
da lucawm
Io utilizzo questo programmino, Fountain Pen Inventory, per tenere ľelenco delle mie penne. È un programma vecchiotto e molto rudimentale, consente di tenere anche un diario degli inchiostri (che non uso perchè le mie prove le faccio cartacee) e da la possibilità di caricare foto di penne e prove di scrittura. Si scarica da qui:
http://www.jonro.com/downloads/
Diario di penne e inchiostri
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 19:25
da maylota
Hiver77 ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 19:17
PS il marito per ora non si è ancora accorto di quello che sto facendo, quindi per ora la telefonata allo psichiatra è scongiurata
E' possibile che la telefonata allo strizzacervelli parta quando si accorge che alleghi alla scheda anche il link alla discussione su fountainpen.it (o altra risorsa web) relativa alla penna o all'inchiostro.
Cosa però molto utile per evitare di andarla a ripescare con la funzione "cerca"...