Le capacità dei sistemi di caricamento: Montblanc 146 anni '80
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 12:15
Questo è il secondo articolo della serie dedicata alla misura dei sistemi di caricamento, il riepilogo completo dei risultati delle misure è pubblicato qui:
https://www.fountainpen.it/Capacità_dei ... #Risultati
un indice delle misure (con un riassunto dei risultati) si trova invece su questo argomento:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21199
Di nuovo si tratta di una penna di produzione (quasi) contemporanea (anche questa è un prestito di Ottorino), si tratta di una Montblanc 146 con finestrella grigia, databile (credo, sulle moderne sono alquanto ignorante, si accettano precisazioni) negli anni '80:
La penna, misurata a vuoto, completamente asciutta, è risultata pesare 23,26 g, cui applicare un errore sistematico di 0,01 grammi.
Come descritto sulla pagina del wiki con i dettagli sul metodo di misura (https://www.fountainpen.it/Capacità_dei ... aricamento) e sull' nella introduzione alla serie , le misure sono state fatte pesando la penna pienamente carica e poi scaricata su dieci cicli di riempimento e svuotamento. Si sono ottenuti i valori seguenti:
Che indicano un peso scarica di 23,57 ± 0,02 g, un peso carica di 25,06 ± 0,02 g. Da tutto ciò si deriva una capacità di carica della penna di 1,80 ± 0,02 ml. La capacità del solo sistema di caricamento (che non comprende il liquido trattenuto nell'alimentatore) è di 1.49 ± 0,02 ml.
Simone
https://www.fountainpen.it/Capacità_dei ... #Risultati
un indice delle misure (con un riassunto dei risultati) si trova invece su questo argomento:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21199
Di nuovo si tratta di una penna di produzione (quasi) contemporanea (anche questa è un prestito di Ottorino), si tratta di una Montblanc 146 con finestrella grigia, databile (credo, sulle moderne sono alquanto ignorante, si accettano precisazioni) negli anni '80:
La penna, misurata a vuoto, completamente asciutta, è risultata pesare 23,26 g, cui applicare un errore sistematico di 0,01 grammi.
Come descritto sulla pagina del wiki con i dettagli sul metodo di misura (https://www.fountainpen.it/Capacità_dei ... aricamento) e sull' nella introduzione alla serie , le misure sono state fatte pesando la penna pienamente carica e poi scaricata su dieci cicli di riempimento e svuotamento. Si sono ottenuti i valori seguenti:
Codice: Seleziona tutto
Piena Scaricata
25,05 g 23,56 g
25,05 g 23,56 g
25,06 g 23,55 g
25,07 g 23,57 g
25,05 g 23,57 g
25,07 g 23,56 g
25,07 g 23,56 g
25,04 g 23,59 g
25,06 g 23,59 g
25,07 g 23,57 g
Simone